Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Alessandro Grazian

Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Pedron

Il nuovo ed ambizioso progetto di Cesare Malfatti è uscito lo scorso 30 agosto 2022 per la Riff Records. In realtà si tratta di un saggio, di un libro intitolato “Monforte D’alba – Storia di un’eresia” di 151 pagine. Un saggio scritto da Domenico Garelli (il nonno di Cesare Molfatti che illustra la vicenda dell’eresia catara di Monforte D’Alba in provincia di Cuneo conclusasi nel 1028 con il rogo in Corso Monforte a Milano), le foto di Bruno Murialdo e le canzoni di Cesare Malfatti con un CD allegato in fondo al libro.
Il saggio di Domenico Garelli è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 ma è stato nuovamente aggiornato in una nuova edizione e qui affiancata dalla musica del nipote.

Cesare Malfatti (Milano 25 novembre 1964), in gioventù abbandona gli studi di ingegneria elettronica per dedicarsi alla musica. Suona prima coi Weimar Gesang (1986-1988), poi con gli Afterhours (1989-1992). Attivo presso il Jungle Sound Station di Milano, collabora con Casino Royale, Dj Gruff, Ritmo Tribale, Out of Body Experience e altri. A partire dal 1995 è attivo sul fronte discografico coi La Crus e come produttore (ad esempio per i Mau Mau di Eldorado, 1998). Una lunga carriera artistica di oltre trentacinque anni in cui Cesare Malfatti tra l’altro fa nascere con Mauro Ermanno Giovanardi ed Alessandro Cremonesi il progetto La Crus. Incide 6 album più un live con i La Crus (1993-2008), con i Dining Rooms dal 1999, con i Noorda (2002), con gli Amor Fou (2007), con i Semb’ro (2010) ed ha all’attivo 6 album da solista tra il 2011 e il 2018. 

Continua a leggere “Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)”

Torso Virile Colossale – Mondo Peplum

I N T E R V I S T A


Articolo di Riccardo Provasi

Tardo autunno, quasi inverno. Una Milano fredda, appannata da una luce offuscata dai vapori gelati. Eppure, si sentono in lontananza grida di lotta, gladiatori, creature infernali, dei ed eroi, e tutto d’un tratto siamo catapultati in un passato glorioso, nel mito. Un sapore di salsedine, una ventata d’aria calda mediterranea sembra colpirci, mentre all’orizzonte sembrano scorgersi paesaggi incantati, tra villaggi bianchi, navi da commercio, legionari e stregoni. Tutte queste sensazioni nascono dopo un ascolto di Mondo Peplum, secondo capitolo del side project del cantautore Alessandro Grazian, Torso Virile Colossale uscito l’11 novembre di quest’anno.
Oltre ad aver ascoltato questo piccolo capolavoro della musica strumentale, ho avuto il piacere di poter incontrare Alessandro e farci due chiacchiere, in un grazioso bar sul Naviglio Grande, per parlare dell’origine, della realizzazione e dei segreti di questo lavoro.

Continua a leggere “Torso Virile Colossale – Mondo Peplum”

Giulio Casale @ Biko – Milano, 2 aprile 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Fabio Baietti e immagini sonore di Andrea Furlan

Martedì sera, calcistiche coincidenze, musicali sovrapposizioni. Appoggiato al mio pilastro di fiducia, mi unisco a chi ha preferito il Biko come meta delle proprie emozioni. Questione di scelte. Forse avremo la fortuna di godere di uno schizzo di sangue, chissà se ancora anemico, di Giulio Casale.

giulio-casale-biko-foto-di-andrea-furlan

Continua a leggere “Giulio Casale @ Biko – Milano, 2 aprile 2019”

ContempoRarities 2018: Pinocchio! – concerto di Natale

Articolo di Eleonora Montesanti, immagini sonore di Alessandro Pedale

C’era una volta…
Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.

E’ così che inizia Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, storia che venne pubblicata per la prima volta sul Giornale per bambini tra il 1881 e il 1883. Così inizia anche la trasposizione filmica di Lorenzo Comencini del 1972, quella che ha consacrato Nino Manfredi come il Geppetto per eccellenza e, soprattutto, quello che ha dato al musicista milanese Fiorenzo Carpi la possibilità di scrivere una delle colonne sonore più tenere e strazianti della cinematografia italiana.

Continua a leggere “ContempoRarities 2018: Pinocchio! – concerto di Natale”

Batti 5: 5 domande in 5 minuti – Alessandro Grazian

Le contiamo sulla punta delle dita: 5 domande ai nostri artisti, il tempo di batter 5 et voilà, in 5 minuti le risposte.

Intervista di E. Joshin Galani

Ci sono momenti di presenza, in cui ciò che ci accade intorno ci arriva, ci incontra e crea a sua volta degli effetti. Altri istanti in cui si va di fretta, ci si distrae e si perde l’attimo.
Questa settimana a “Batti 5” festeggiamo i 10 anni dell’uscita di “Indossai”, secondo album di Alessandro Grazian. E’ con colpevole ritardo che ho conosciuto questo disco, ma il mancato allineamento temporale non mi ha impedito di apprezzarne in toto il contenuto.
Sono felice di poterne parlare con Alessandro Grazian, e se come me in quell’ottobre 2008 vagavate con orecchie disattente, potrete recuperare l’ascolto live di questo gioiellino con le date del tour!

Continua a leggere “Batti 5: 5 domande in 5 minuti – Alessandro Grazian”

Alessandro Grazian – L’età più forte (Lavorarestanca, 2015)

grazian

Articolo di Eleonora Montesanti

E’ tempo di bilanci per Alessandro Grazian, cantautore padovano da tempo trapiantato a Milano, che con il suo ultimo disco intitolato L’età più forte (un chiaro e voluto omaggio all’opera letteraria di Simone De Beauvoir) arriva ad un punto cruciale della sua carriera artistica.
Questo, infatti, è un album che vuole tirare le somme, sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista melodico. Le dieci tracce che lo compongono rappresentano la sintesi degli innumerevoli volti del cantautorato di Grazian: cupi abbozzi new wave si incrociano con un’insolita apertura armonica; atmosfere tese e distorte si sciolgono nella psichedelia dei synth e nell’ampiezza dei fiati; la poeticità dei testi si appoggia alla varietà stilistica che rende questo artista un cantautore atipico nella sua dinamicità e gli dà il merito di avere una visione trasversale e del tutto personale della canzone d’autore italiana.

Continua a leggere “Alessandro Grazian – L’età più forte (Lavorarestanca, 2015)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑