Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Genova

Apparat @ Balena Festival – Porto Antico, Genova – 4 settembre 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini

Dopo una mezz’ora scarsa dall’inizio Sascha Ring si ferma per ringraziare brevemente il pubblico e trasmettere tutta la sua felicità per essere finalmente tornato dal vivo dopo due anni di stop forzato. In tutto questo tempo non si è neppure incontrato con la sua band per le prove, ragion per cui ricominciare, dice, non sarà così semplice. Si sono ritrovati qualche settimana fa e così, per non annoiarsi troppo a suonare sempre le solite cose, hanno scritto qualche brano nuovo. “Uno l’avete appena ascoltato – informa – probabilmente più tardi ne suoneremo un altro”. Cosa che puntualmente avviene, mettendo in risalto l’alta qualità di queste composizioni, che si muovono sulla falsariga degli ultimi lavori del produttore e compositore berlinese, lasciando crescere ulteriormente le aspettative per un disco che, lo ha anticipato lui in un’intervista a Repubblica di qualche giorno fa, dovrebbe essere ormai quasi pronto.
Quella del Balena Festival di Genova è la quarta di cinque date che Apparat sta tenendo nella nostra penisola (ci sono state anche Porto Recanati, Caserta, Firenze e nel momento in cui questo articolo verrà pubblicato, sarà passato anche da Cella Monte, in provincia di Alessandria), parte di un più lungo giro europeo che rappresenta di fatto un nuovo inizio, sia esso più o meno ufficiale.

Continua a leggere “Apparat @ Balena Festival – Porto Antico, Genova – 4 settembre 2021”

Iosonouncane @ Balena Festival – Genova, 15 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini

Al Balena Festival ci ero stato un paio di anni fa ed ero rimasto favorevolmente impressionato: ottimo cartellone, location pregevole, organizzazione efficiente, suoni perfetti. Quest’anno la rassegna genovese rientra in campo e lo fa nel migliore dei modi, con una line up che include le cose più interessanti che si stanno vedendo in questi mesi in Italia. Ci sarebbero dovuti essere anche i Black Country, New Road, ma sappiamo tutti com’è andata, speriamo davvero di rifarci a fine agosto al TOdays. Detto questo, i nomi coinvolti, seppure confinati al nostro paese, rimangono ugualmente di livello.
Quest’anno c’è stato un piccolo cambio logistico: siamo sempre al Porto antico ma all’Arena del mare, cosa che garantisce un suggestivo colpo d’occhio, col tramonto e le grandi navi da crociera che arrivano e partono in continuazione. Per il resto, l’organizzazione è sempre molto efficiente, il palco è grande e la visibilità è garantita a tutti. Insomma, è quello che speravo di ottenere nel momento in cui ho deciso di vedere un’altra volta Iosonouncane, dopo la già comunque ottima data di Ferrara: lì i volumi erano decisamente bassi ed il contesto del parco risultava troppo dispersivo, ero uscito soddisfatto ma sentivo che mancava qualcosa.

Continua a leggere “Iosonouncane @ Balena Festival – Genova, 15 luglio 2021”

Giorgio Poi, Clavdio, etc. @ Balena Festival, Porto antico, Genova – 28 aprile 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini

Partiamo dalle cose fondamentali: il Balena Festival merita di diventare un appuntamento fisso nell’ambito delle rassegne musicali del nostro paese. Nel cuore del Porto Vecchio di Genova, sotto ad una tensostruttura ideale per proteggersi dal mal tempo (e questa sera ne avevamo davvero bisogno!), artisti che si alternano su due palchi, un Main stage ed uno molto più piccolo situato dalla parte opposta, così da evitare lunghe e fastidiose pause, un servizio ristorazione efficiente ed un personale fatto di ragazzi appassionati, amichevoli e motivati. Se aggiungiamo un cast di livello assoluto, che per quattro sere ha visto alternarsi act quali Franco 126, La rappresentante di lista, Edda, Giorgio Poi, Tre allegri ragazzi morti e altri, possiamo farci un’idea piuttosto precisa del livello della questione.

Io ci sono andato venerdì, la sera in cui era Bomba Dischi l’assoluta protagonista, con due dei suoi artisti di punta, Giorgio Poi e Clavdio. Soprattutto il primo, che ha fatto un disco bellissimo e che dal vivo ha sempre centellinato un po’ le esibizioni, mi tentava davvero parecchio, anche per l’idea di poterlo vedere in un contesto più favorevole rispetto ad un Mi Ami che, se tutto andrà come deve andare, sarà sempre troppo affollato e dispersivo.

Giorgio Poi

Continua a leggere “Giorgio Poi, Clavdio, etc. @ Balena Festival, Porto antico, Genova – 28 aprile 2019”

dellacasa maldive: dalla mia cameretta ad un pontile di Genova [intervista]

Intervista di Luca Franceschini

Riccardo Dellacasa non è un nome nuovo, per chi bazzica da tempo l’ambiente dell’underground italiano. Già bassista dei Wemen e poi in forza alla live band di Verano (il progetto di Anna Viganò, ex Officina della camomilla), il polistrumentista varesino ha iniziato da diverso tempo a comporre canzoni da solo. È passato dall’inglese all’italiano, ha trovato i componenti giusti e ha creato dellacasa maldive, un monicker che unisce la suggestione semantica del suo cognome all’immaginario esotico di un luogo che ha da sempre rappresentato la fuga dal caos informe della realtà quotidiana.
Per il momento sono usciti solo due singoli, “Genova” e “Davide”, ma la freschezza retro del loro sound e la bellezza cristallina delle melodie sono state sufficienti a farmi innamorare di questo progetto. Così, qualche giorno prima di testarne la resa dal vivo all’Ohibò di Milano (occasione privilegiata per ascoltare qualche altro pezzo), ho raggiunto al telefono Riccardo che, in procinto di recarsi alle prove, mi ha raccontato qualche interessante retroscena degli inizi e mi ha svelato cosa succederà in futuro.

Continua a leggere “dellacasa maldive: dalla mia cameretta ad un pontile di Genova [intervista]”

Ex-Otago – I tapullatori del pop, da Marassi ai palchi di tutta Italia

Articolo di Giacomo Starace

Studi Universal, una conferenza stampa che si trasforma in una chiacchierata distesa fra una battuta e l’altra: i protagonisti sono loro, gli Ex-Otago, direttamente da Genova con un disco bellissimo, Marassi, che sono riusciti a rendere ancora più bello grazie a collaborazioni inaspettate (da Finardi a Caparezza e Levante). Rigiro fra le mani questo doppio cd su cui campeggia una fotografia di Genova in notturna, con una zona scura, più o meno corrispondente al loro quartiere, che dà il titolo all’album.
Continua a leggere “Ex-Otago – I tapullatori del pop, da Marassi ai palchi di tutta Italia”

Ex-Otago: i nuovi realisti – l’intervista

15403272_1661058240853139_2120355321_n

Articolo di Iolanda Raffaele

Colorati, sbarazzini, vivaci, la loro cifra è di sicuro l’allegria e la spontaneità.
Ad occhi chiusi si percepisce tutta la voglia di saltellare in lungo e in largo, di disegnare la musica con le parole, senza dimenticare di rendere la musica vita, di giocare con le note e di sperimentare nuove strade.
Questo sono gli Ex-Otago, un misto di suoni e sensazioni, di ritmi e polistrumentismo che riesce a far viaggiare con la mente anni luce, con Gli occhi della luna, senza mai scappare da se stessi, Non molto lontano, magari al Mare e fino a Marassi.

Continua a leggere “Ex-Otago: i nuovi realisti – l’intervista”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑