Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Gian Maria Accusani

Praino – Rocamboleschi Finali (Mamma Dischi/Believe, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Nadia Cornetti

Quando qualcuno torna a completare un bel lavoro già iniziato tempo prima è sempre una bella sorpresa: è quello che ha fatto Praino – cognome nonché nome d’arte di Francesco Praino, calabrese classe 1989  – con il suo Rocamboleschi finali, uscito il 2 dicembre 2022 per Mamma Dischi. L’EP è infatti il “secondo tempo” di Mostri, civette, uscito un anno fa e completato ora da un quintetto di brani con un’idea ben a fuoco, che ha un progetto davvero molto convincente. Praino ha composto musiche e testi di questo suo lavoro, che è stato invece arrangiato con l’aiuto dei musicisti Michele Panepinto (batteria), Fausto De Bellis (chitarre\co-produzione), Mattia Santulli (Basso); insieme a Praino e De Bellis, alla co-produzione troviamo anche Giorgio Canali.
I brani che compongono l’Ep sono 4 su 5 featuring, mentre soltanto in un pezzo – l’ultimo – Praino è solo insieme ai suoi musicisti; tuttavia, nonostante la partecipazione di diversi artisti (decisamente affini al suo lavoro), il progetto “Rocamboleschi finali” conserva una coesione – sia nel sound complessivo sia nel messaggio che ha la necessità di trasmetterci. Suoni ruvidi ma puliti, tutti egregiamente registrati, una penna molto efficace e – cosa non scontata – anche un’interpretazione convincente, di chi crede in ciò che dice.

 

Continua a leggere “Praino – Rocamboleschi Finali (Mamma Dischi/Believe, 2022)”

Gian Maria Accusani – Il punto dove arriva la canzone è la riga dopo del racconto

I N T E R V I S T A


Articolo di Cinzia D’Agostino

Intervistare Gian Maria Accusani, fondatore degli indimenticabili Prozac+ e degli energici Sick Tamburo, gruppi che sono oramai un’icona della scena italiana più alternativa e punk, mi ha suscitato non poca emozione, quasi un turbamento per la spiazzante intimità che si è creata, un tenero e crudele ritorno al passato, un viaggio commovente e sinceramente pulito che mi ha trasmesso più di qualsiasi concerto visto nella vita. Credo che lo spettacolo che porterà in giro per l’Italia quest’estate “da grande farò il musicista”, vi susciterà emozioni molto simili e forse ancora più forti perché i racconti saranno accompagnati dalla sua splendida musica, interpretata in acustico con la chitarra e la voce, nulla più. Un raccoglimento intenso, catartico che forse la versione uscita il 4 Giugno de Il fiore per te credo incarni perfettamente.

Continua a leggere “Gian Maria Accusani – Il punto dove arriva la canzone è la riga dopo del racconto”

Sick Tamburo – Paura e l’amore (La Tempesta Dischi, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Cinzia D’Agostino

Sicuramente non è un caso che i gruppi più interessanti ed originali della scena italiana vengano da Pordenone e indossino una maschera. Dopo i Tarm, sempre sotto l’etichetta La Tempesta, arriva Paura e l’amore dei Sick Tamburo a ricordarci come si fa ad andare in controtendenza rispetto ai canoni contemporanei. Solo dopo due anni da Un giorno nuovo, Gian Maria Accusani, Elisabetta Imelio e la loro band hanno di nuovo la voglia di trasmetterci emozioni forti, stavolta due sentimenti importanti, la paura e l’amore.

Continua a leggere “Sick Tamburo – Paura e l’amore (La Tempesta Dischi, 2019)”

Sick Tamburo @ Restart Musicando, Roè Volciano (BS) – 2 agosto 2018

Articolo di Cinzia D’Agostino, immagini sonore di Nicolò Corsetti

Siamo a Roè Volciano, comune sul lago di Garda che domina dall’alto lo splendido Golfo di Salò, suggestivo territorio dove ogni estate da diversi anni ha luogo uno di quei festival italiani davvero belli, che non dovremmo mai smettere di ringraziare per la tenacia costante nell’organizzazione, la dedizione di persone che impiegano tanta energia lavorando nel proprio tempo libero e durante le ferie, per farci respirare qualche serata di musica e libertà.

Continua a leggere “Sick Tamburo @ Restart Musicando, Roè Volciano (BS) – 2 agosto 2018”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑