Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

jazzmi

Jonathan Coe & Artchipel Orchestra (Musica Jazz, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Il numero di novembre del mensile Musica Jazz ha regalato ai suoi lettori il cd firmato Jonathan Coe & Artchipel Orchestra, diretta da Ferdinando Faraò. È piuttosto singolare che in una jazz band sia ospite (quasi) fisso uno scrittore ed è ancora più singolare, che i pezzi di un disco jazz siano composti da uno scrittore. Un connubio che, oltre ad essere singolare ed originale, offre risultati musicali di primissimo piano. Certamente gran parte del merito di questa operazione è del poliedrico direttore dell’Artchipel Orchestra, Ferdinando Faraò appunto e dei suoi musicisti ovvero Marco Fior alla tromba, Alberto Bolettieri al trombone, Rudi Manzoli al sax soprano, Andrea Ciceri  al sax alto, Germano Zenga al sax tenore, Rosarita Crisafi al sax baritono, Alberto Zappalà clarinetto basso, Carlo Nicita al faluto, Paola Tezzon al violino, Jonathan Coe alle tastiere, Luca Pedeferri alla fisarmonica, Luca Gusella al vibrafono, Giuseppe Gallucci alla chitarra, Gianluca Alberti al basso elettrico, Stefano Lecchi alla batteria, Lorenzo Gasperoni alle percussioni, Naima Faraò e Francesca Sabatino, voci. Uno scrittore che abbia nello studio un pianoforte, non è poi così strano, più strano è, invece, che lo scrittore il piano non solo lo suoni, ma ci componga pure dei brani.

Continua a leggere “Jonathan Coe & Artchipel Orchestra (Musica Jazz, 2022)”

Grandmaster Flash @ JazzMi, Conservatorio Verdi, Milano – 31 ottobre 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Credo che una bolgia così non si sia vista mai al Conservatorio Verdi di Milano e, del resto, la serata è di quelle destinate a entrare nella storia, lo si capisce dalla grande affluenza di spettatori e dal tipo di utenza, non solo giovani e meno giovani, che la nascita del rap l’hanno vissuta in prima linea, ma anche grandi nomi del panorama radiofonico e dello spettacolo, da Linus a Luca De Gennaro, da Massimo Oldani fino alla bellissima Elodie. Non capita tutti i giorni di poter assistere alla performance di una leggenda vivente come Grandmaster Flash, io stessa lo inseguo da tempo, ma le volte precedenti si era sempre esibito lontano da Milano. Cosa posso dire di un personaggio così senza cadere nella retorica? Ci pensa lui stesso, all’inizio dello show, a ricordarci che, in un tempo neanche troppo lontano, quando non esistevano gli mp3, Serato Dj, i social e i computer, la musica veniva suonata con i dischi e, sullo sfondo, passano delle bellissime immagini del Bronx dei primi anni ’80, quando le feste venivano improvvisate rubando la corrente elettrica dalle colonnine per strada e la musica bastava per far ballare tutti e per far dimenticare, anche solo per pochi attimi, i problemi di un’intera comunità, quella afroamericana.

Continua a leggere “Grandmaster Flash @ JazzMi, Conservatorio Verdi, Milano – 31 ottobre 2021”

Paolo Fresu – Around Tuk @ Conservatorio Verdi, Milano – 24 ottobre 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

La rassegna JazzMi da anni regala agli appassionati di musica grandi emozioni e l’edizione 2021 non poteva essere da meno, con grandissimi interpreti sui palchi meneghini e domenica 24 il programma offriva, al conservatorio Verdi, il concerto di Paolo Fresu, con Around Tuk. Tuk Music è l’etichetta discografica, fondata dieci anni fa dal musicista sardo, con l’idea di produrre nuovi talenti del panorama jazz italiano e internazionale: cinque di questi talenti accompagnavano il trombettista nella serata milanese, Raffaele Casarano al sax, Sade Mangiaracina al piano elettrico, Dino Rubino al pianoforte, Marco Bardoscia al basso ed Enrico Morello alle percussioni.

Continua a leggere “Paolo Fresu – Around Tuk @ Conservatorio Verdi, Milano – 24 ottobre 2021”

Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Elly Contini

Il Barezzi Festival non si sarebbe dovuto fermare neppure con la pandemia, nonostante a questo giro la sua line up sarebbe stata esclusivamente italiana. Poi è successo quello che sappiamo, tutti i concerti e gli spettacoli sono stati annullati e non c’è stata altra via che convertire la proposta in versione streaming. È il futuro, quello dei concerti online. Hanno iniziato a discuterne da un po’, sia i critici che gli addetti ai lavori (io stesso nel mio piccolissimo qualche tempo fa scrivevo questa cosa qui) soprattutto nel momento in cui si è capito che l’emergenza sanitaria sarebbe durata un attimino di più di una normale emergenza e che quindi, per evitare di fallire, i musicisti avrebbero dovuto inventarsi qualcosa. Intendiamoci, per chi ama la musica un concerto in streaming non è una tragedia, in sé: se ami un artista normalmente non ti limiti ad andare a vederlo dal vivo ma ne segui le esibizioni passate anche su YouTube, compri i dvd live, guardi i videoclip… tutte cose che abbiamo fatto in massa, soprattutto quando scoprivamo per la prima volta le nostre band preferite (ricordo ancora quando, a diciassettenne, andai al mio primo concerto degli Iron Maiden e benché li avessi davanti a me in carne e ossa per la prima volta, mi sembrava di conoscerli da sempre, avendo passato tre anni ad impararmi a memoria tutte le loro vhs). Quindi se il problema fosse solo che gli artisti si organizzano per suonare senza pubblico, producendosi in esibizioni ben curate per quanto un po’ stranianti nel contesto, non ci vedo assolutamente nulla di male. I recenti casi di Katatonia e Nick Cave, che hanno trasformato in uscite ufficiali questo tipo di performance, lascia intravedere che ci siano effettivamente degli spazi interessanti da aprire.

Continua a leggere “Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020”

C’mon Tigre + Toccafondo @ Triennale Milano Teatro – 24 ottobre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini

C’è aria di desolazione o forse me la immagino io. All’entrata del Teatro della Triennale, sede di gran parte degli eventi del JazzMi, tutti sorridono contenti, lo staff si rivolge al pubblico con cortesia e disponibilità, e i movimenti sono lenti e pacati. Persino all’interno, quando il concerto è in pieno svolgimento, il clima appare più teso e concentrato del solito: quasi nessuno fa commenti tra un pezzo e l’altro, pochissimi parlano sopra i pezzi e, se proprio lo fanno, gli interventi sono brevi e quasi sussurrati. Le misure di sicurezza sono rispettate al millesimo: dalle mascherine rigorosamente indossate anche da seduti, al distanziamento, all’igienizzazione delle mani, tutto funziona perfettamente.
Eppure, non so come e non so perché, si avverte quest’aria da fine del mondo, quasi da ultimo giorno, come fossimo sulla soglia di una dimensione in procinto di svanire. In effetti mentre entriamo in sala siamo tutti tecnicamente appesi a un filo, anche se in realtà sappiamo già benissimo che cosa accadrà. Il nuovo Dpcm non è ancora ufficiale ma ormai le anticipazioni dei giornali contano più della realtà dei fatti, per una volta possiamo fidarci: locali e teatri dovranno chiudere dalle 18, per i concerti ormai è finita.

Continua a leggere “C’mon Tigre + Toccafondo @ Triennale Milano Teatro – 24 ottobre 2020”

James Senese – Napoli Centrale – JazzMi @ Teatro Dal Verme Milano, 24 Ottobre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Stefania D’Egidio

Per festeggiare i cinquantanni di carriera James Senese avrebbe meritato un Teatro Dal Verme stracolmo, ma si sa, mala tempora currunt, la pandemia ha reso necessario il distanziamento del pubblico e così ci si deve accontentare anche di una sala piena a metà. “Pochi ma buoni”, come si suol dire, ci sono i fedelissimi, quelli di una certa età, eppure anche tanti giovani in questa serata insolita, che offre per cena un bel concerto dal sapore agrodolce: da un lato la consapevolezza di essere di fronte a un mostro sacro della musica italiana, dall’altro la tristezza di sapere che probabilmente sarà l’ultimo spettacolo a cui si assisterà in questo sciagurato 2020. Il nuovo DPCM incombe infatti sulle nostre teste come una spada di Damocle: sono necessari sacrifici, dicono… peccato che a pagare sia sempre il settore della cultura, nonostante una macchina organizzativa perfetta del JazzMi; misurazione della temperatura all’ingresso? fatta, igienizzazione delle mani? anche, i posti sono distanziati, le mascherine le abbiamo, mancano solo gli attori principali, che arrivano sul palco poco dopo le 20.00.

Continua a leggere “James Senese – Napoli Centrale – JazzMi @ Teatro Dal Verme Milano, 24 Ottobre 2020”

JAZZMI 2020: il festival jazz a Milano dal 22 ottobre al 1 novembre

C O N F E R E N Z E


Articolo di Luci

*** CONSULTATE IL SITO UFFICIALE PER GLI AGGIORNAMENTI DEL PROGRAMMA IN TEMPO REALE – JAZZMI.IT ***

Distanti ma vicini è con questo titolo che dal 22 ottobre al primo novembre tornerà a Milano uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di musica Jazz.
Si tratta della quinta edizione di JazzMi, rassegna diffusa ideata e prodotta da Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.
Sarà un’occasione importante per raccontare l’universo musicale del jazz attraverso tante declinazioni: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, i generi con cui dialoga e si contamina.
Partendo dai due poli principali (Triennale e Blue Note) l’evento coinvolgerà grandi teatri, spazi pubblici, locali, musei, dentro e fuori i confini della città con l’obiettivo di diffondere il più possibile la manifestazione artistica. 

Continua a leggere “JAZZMI 2020: il festival jazz a Milano dal 22 ottobre al 1 novembre”

JAZZMI 2019: il Jazz è Pop – 01/10 novembre 2019

C O N F E R E N Z E


Articolo di James Cook
Il primo ottobre, presso la Palazzina Appiani al Parco Sempione, ho avuto l’opportunità di assistere alla conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del festival JAZZMI. L’avvenimento permette, a chi ha perso la grande stagione del jazz milanese degli anni ‘60 per motivi anagrafici, di riviverla, immergendosi in una serie di variegate proposte che riuniscono grandi maestri e talenti emergenti a livello mondiale.

Continua a leggere “JAZZMI 2019: il Jazz è Pop – 01/10 novembre 2019”

Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018

L I V E – R E P O R T


Continua a leggere “Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018”

Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

La terza edizione di JazzMi si impreziosisce della presenza di un mostro sacro della musica, Chick Corea, tra i pianisti più famosi e premiati della storia, pioniere della sperimentazione, capace di esplorare diversi generi musicali e alle spalle un curriculum vitae lungo quanto la Divina Commedia. Vincitore di ben ventidue Grammy Award, vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale, da Miles Davis a Keith Jarrett, da Al Di Meola a Pat Metheny, da Herbie Hancock a Bobby McFerrin, da John Patitucci al nostro Pino Daniele, con il quale nel 1993 vinse la Targa Tenco per la canzone Sicily.

10112018-039A9600

Continua a leggere “Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑