Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Paolo Angeli

Paolo Angeli – Jar’a (AnMa Productions , 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Riccardo Talamazzi

Mi accosto a questo lavoro di Paolo Angeli, Jar’a, mentre le tende parasole del mio terrazzino sobbalzano al vento con un suono che ricorda quello delle sartie di una barca a vela. Mentre qui al nord da dove sto scrivendo l’estate sbiadisce, in Sardegna si è consumata, non da molto tempo, una follia piromaniaca che ha bruciato parte della macchia mediterranea. Perché l’Isola, per chi c’è stato almeno una volta, non è solo vento e mare ma anche profumo di terra e di erbe, di legni e di montagne. Angeli, chino sulla sua chitarra preparata, ha voluto rendere acceso e vibrante questo rapporto d’integrità sensoriale con la sua terra d’origine. Egli ha imbastito quest’opera nuova registrando in diretta, manovrando il suo strumento, si può dire, con l’intero corpo e servendosi in aggiunta di un delay per sovrapporre suoni su suoni. L’apporto occasionale della propria voce insieme a quella profonda e archetipica di Omar Bandinu arricchisce l’incisione di melodie insidiose che pescano nel profondo e scandagliano luoghi sepolti, profondità marine e terrestri laddove muore ogni concetto ordinario di Tempo. Jar’a è una lunga suite suddivisa idealmente in sei tratti, sei luoghi di ipnotico ruminio di suoni, spesso irradiati da una solitudine salvifica che pone l’artista a tu per tu con la natura che forse mai, prima di questo disco, si era presentata in modo così selvatico, in una ruvidità mista a dolcezza che tradisce tutto l’amore di Angeli per la sua terra. La collaborazione con l’ingegnere del suono Marti Jane Robertson è stata probabilmente cruciale per la buona riuscita di questo lavoro, realizzando un mastering spettacoloso con effetti sonori tridimensionali, un’olografia acustica completamente avvolgente, molto godibile soprattutto attraverso l’ascolto in cuffia.

Continua a leggere “Paolo Angeli – Jar’a (AnMa Productions , 2021)”

Color Fest 6: Il Festival della visione e della crescita @ La Giurranda, Platania (Lamezia Terme), 4 – 5 agosto 2018

Articolo di Iolanda Raffaele, immagini sonore di Salvo Bilotti

Qualcuno cantava “per quest’anno non cambiare stessa spiaggia, stesso mare”: era il 1963 e lei era la grande Mina,dopo Piero Focaccia, Edoardo Vianello e tanti altri.
Il tempo è passato, siamo cresciuti, ma quella strofa non è più andata via dalla mente, anzi è diventata quasi parte delle nostre vacanze o, addirittura, un vero motto di vita (almeno il mio).

Continua a leggere “Color Fest 6: Il Festival della visione e della crescita @ La Giurranda, Platania (Lamezia Terme), 4 – 5 agosto 2018”

Paolo Angeli – S’Û (AnMa & ReR Mecacorp, 2015)

cover-SU

Articolo di Savino Di Muro

“Ho sempre pensato che l’uomo non può stare fermo: non è nella sua natura. La sua voglia di avventura, alimentata dalla curiosità del conoscere, dalla speranza in un mondo migliore, dalla fuga, ha determinato i tratti somatici dell’uomo contemporaneo” Paolo Angeli-
Continua a leggere “Paolo Angeli – S’Û (AnMa & ReR Mecacorp, 2015)”

Dandarvaanchig Enkhjargal e Paolo Angeli, Isole e pianure per Suoni Mobili, Sirtori (Lc), 14 Luglio 2014

epi 16

Testo di ElleBi
Immagini sonore di Cristina Crippi

Ci sono eventi che iniziano come un semplice concerto musicale e alla fine si rivelano un’esperienza personale da conservare gelosamente nel cuore. Questo è successo lunedì scorso presso Villa Patrizia nella località brianzola di Sirtori, in cui si è svolta una delle tappe del festival suoni mobili 2014. Non è facile dare forma scritta alle emozioni che ho vissuto trovandomi a condividere un intenso viaggio a braccio fra la steppa del talentuoso cantante mongolo Dandarvaanchig Enkhjargal (Epi) e il mare del chitarrista sardo Paolo Angeli.
Continua a leggere “Dandarvaanchig Enkhjargal e Paolo Angeli, Isole e pianure per Suoni Mobili, Sirtori (Lc), 14 Luglio 2014”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑