Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Ponderosa Music & Art

Sainkho Namtchylak – Quando sei nella natura ti dai a te stesso

Intervista di E. Joshin Galani

Esce oggi Where water meets water: bird songs & lullabies, ultimo album di Sainkho Namtchylak, la grande performer del canto tuvano mongolo. Prosegue il suo percorso nella sacralità del suono, dove sacro è sinonimo di natura, moto che manifesta la vita. Per questi sette brani che compongono il disco l’artista non si è avvalsa di una lingua (pur parlandone quattro) ma ha esplorato la fonetica cantando con il suono dell’universo, accompagnata da uno strumento naturale: l’acqua. Mi sono approcciata all’ascolto di quest’ultimo lavoro con un incedere tattile, pervasa dall’ascolto sulla pelle, nel flusso dei suoni, senza spazio e tempo. Le canzoni risvegliano la coscienza della nostra natura sonora, pulsante, una cascata vibrante che supera i codici linguistici, diventa eco nel cuore dell’ascoltatore. Sainkho ci regala una voce più orientata verso una vocalità soffice, delicata rispetto ad espressioni cantate nei dischi precedenti che avevano anche parti urlate, scure. La seguo da molto tempo, ho avuto il piacere di ritrovarla per parlare di questo suo ultimo lavoro, realizzato attorno alle isole abbandonate di Venezia. È sempre un piacere essere accolte dalla consueta disponibilità di Sainkho che ascolta e dialoga, con disponibilità e pacatezza, senza limiti di tempo.

Continua a leggere “Sainkho Namtchylak – Quando sei nella natura ti dai a te stesso”

Antonella Ruggiero – Musica dei Cieli @ Abbazia di Morimondo (Mi), 04 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Stefania D’Egidio

L’ultimo ricordo che ho di Antonella Ruggiero mi riporta al lontano 1996, apriva un evento epocale, il Concerto per i Parchi che Sting tenne a Pescara il 14 maggio nell’area di risulta dell’ex tracciato ferroviario, patrocinato dalla Regione Abruzzo. Evento epocale perchè ai tempi di artisti internazionali non se ne vedevano dalle nostre parti, chi poteva andava a Roma per la musica dal vivo, perchè gratuito, perchè la macchina organizzativa fu davvero perfetta, con treni gratis da tutta Italia, e perchè centomila persone per un concerto non erano mai arrivate in città prima di allora. Ero una giovane studentessa di Medicina a Chieti e, con alcuni amici, decidemmo di uscire prima dalle lezioni per accaparrarci un posto con una buona visuale e ci andò fin troppo bene perché, nonostante ore e ore in piedi sotto un sole assassino, riuscimmo ad arrivare in prima fila, proprio sotto il palco e davanti alle casse. Un impianto così imponente neanche in sogno lo avrei immaginato e di lì a poco capii a mie spese che ai concerti bisogna andare sempre con i tappi per le orecchie, specie se vuoi stare davanti. La Ruggiero la conoscevo per i suoi trascorsi con i Matia Bazar, una delle band più originali del panorama musicale italiano, da cui purtroppo si era separata da poco, pertanto ero consapevole della bellezza della sua voce, ma ignara della sua potenza: non avevo fatto i conti con la tempesta di decibel che mi sarebbe arrivata sui timpani con i suoi acuti, soprattutto quando propose il celebre brano Ti Sento, giuro che impiegai una settimana a recuperare l’udito, tanto che, ancora adesso, rivivendo quella serata con i miei amici, la ricordiamo come la “sera in cui Antonella Ruggiero ci pettinò i capelli con i suoi acuti”!

Continua a leggere “Antonella Ruggiero – Musica dei Cieli @ Abbazia di Morimondo (Mi), 04 luglio 2021”

Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018

L I V E – R E P O R T


Continua a leggere “Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018”

Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

La terza edizione di JazzMi si impreziosisce della presenza di un mostro sacro della musica, Chick Corea, tra i pianisti più famosi e premiati della storia, pioniere della sperimentazione, capace di esplorare diversi generi musicali e alle spalle un curriculum vitae lungo quanto la Divina Commedia. Vincitore di ben ventidue Grammy Award, vanta collaborazioni con artisti di fama internazionale, da Miles Davis a Keith Jarrett, da Al Di Meola a Pat Metheny, da Herbie Hancock a Bobby McFerrin, da John Patitucci al nostro Pino Daniele, con il quale nel 1993 vinse la Targa Tenco per la canzone Sicily.

10112018-039A9600

Continua a leggere “Chick Corea @ Conservatorio G. Verdi – Milano, 10 novembre 2018”

Blonde Redhead – 3 O’clock (Asa Wa Kuru – Ponderosa, 2017)

Articolo di Sabrina Tolve.

il 13 marzo, in licenza esclusiva a Ponderosa Music & Art e per la propria etichetta Asa Wa Kuru, i Blonde Redhead hanno pubblicato l’EP 3 O’clock.
Continua a leggere “Blonde Redhead – 3 O’clock (Asa Wa Kuru – Ponderosa, 2017)”

Sainkho Namtchylak – La session senza volto, la musica meditativa ed il melograno

01

Intervista di E. Joshin Galani

Questa è un’intervista che mi sarebbe piaciuto fare paradossalmente in silenzio, con un tocco della mano e con gli sguardi, per rimanere nel puro spirito che emana da questo lavoro, dove le parole sembrano superflue per argomentare di qualcosa che arriva dritto al cuore, segue una via semplice, senza le complicanze colloquiali.
Continua a leggere “Sainkho Namtchylak – La session senza volto, la musica meditativa ed il melograno”

Sainkho Namtchylak – Like a bird or spirit, not a face (Ponderosa, 2016)

Front.Like A Bird

Articolo di ElleBi

E’ in un villaggio di Tuva, nella Siberia centro meridionale, lungo il confine con la Mongolia, che nasce Sainkho Namtchylak, la più apprezzata cantante gutturale dell’intero panorama musicale.
Continua a leggere “Sainkho Namtchylak – Like a bird or spirit, not a face (Ponderosa, 2016)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑