Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Rosa Brunello

NovaraJazz Weekender – Spring Edition @ Spazio Nòva, Novara – 15 e 16.04.23

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella, immagini sonore © Emanuele Meschini

È toccato ad Alessia Obino aprire l’edizione primaverile di NJ Weekender Spring Edition, secondo appuntamento infra-stagionale di NovaraJazz. Lo ha fatto con A Sound of Million Shape (disco uscito da qualche mese), un indovinato mix di jazz e progressive rock, con un gruppo nutrito di musicisti e un piccolo coro. Subito a suo agio sia con composizioni originali, sia con alcuni brani di un vero guru dello spiritual jazz ovvero Sun Ra, dal quale Alessia Obino sembra di aver preso qualcosa di più di una semplice ispirazione, ma piuttosto un modo di concepire la musica (e il jazz). Tra i componenti della band un vigoroso Piero Bittolo Bon al sax e la contrabbassista Rosa Brunello, bravissima anche al basso elettrico.

Continua a leggere “NovaraJazz Weekender – Spring Edition @ Spazio Nòva, Novara – 15 e 16.04.23”

NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Nj Weekender Fall Edition è la “due giorni” autunnale di NovaraJazz che si è tenuta sabato e domenica scorsi presso lo Spazio Nòva, ricavato all’interno della gigantesca ex Caserma Passalacqua nel cuore della città e abbandonata da anni al suo destino. Nòva, una volta si sarebbe chiamato “centro sociale” e del centro sociale ha tutte o quasi le caratteristiche: laboratori, biblioteca, spazi per incontri, dibattiti, proiezioni e concerti, piccolo punto ristoro. Manca forse solo la politica, almeno quella tradizionalmente intesa, poi c’è tutto (persino un posteggio a pagamento, questo magari non in stile col centro sociale anni Settanta-Ottanta). Ed è qui che Mr. Corrado Beldì, Mr. Riccardo Cigolotti ed anche Mr. Enrico Bettinello, stanno cercando di compiere il miracolo, ovvero quello di smuovere i giovani trascinandoli verso qualcosa che non sia solo lo spritz o i riti, un po’ ritriti della movida. E così eccoci qui, a quasi sessantacinque anni, in piedi (i concerti nei centri sociali et similia, si seguono rigorosamente in piedi e con una birra in mano, come mi ha rammentato più d’una persona dello staff), ad ascoltare un programma di gran qualità che comprende brevi concerti alternati a dj set di grande impatto per il pubblico più giovane che si alternano nelle due sale che permettono, grazie alla doppio allestimento, un veloce alternarsi dei musicisti e gruppi. Questo è il format di NJ Weekender Fall Edition (che lascia presumere anche una edizione primaverile o estiva…)

Continua a leggere “NovaraJazz Weekender – Fall Edition @ Spazio Nòva, Novara – 12 e 13.11.22”

NU Arts and Community @ Novara – dal 23 al 26.09.21

A P P U N T I  D A  N O V A R A J A Z Z


Articolo di Mario Grella

Dopo un’edizione 2020 che ha registrato successo e partecipazione di pubblico, Novara ha accolto con entusiasmo il secondo NU ARTS AND COMMUNITY festival. Nato da un progetto del Comune di Novara, è stato realizzato dall’Associazione Rest-Art in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e le associazioni cittadine, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso. La manifestazione si è svolta in luoghi simbolici della città snodandosi tra teatro, danza, letteratura, arti visive e musica. Qui trovate un racconto di (quasi) tutto quanto è accaduto.

Continua a leggere “NU Arts and Community @ Novara – dal 23 al 26.09.21”

Enzo Favata – The Crossing (Niafunken, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Mario Grella

Non poteva che intitolarsi così, The Crossing appunto, l’ultimo intenso e denso lavoro di Enzo Favata e del suo gruppo che ha scelto di chiamarsi con lo stesso nome, e non credo per mancanza di fantasia, ma per affinità concettuale con il disco stesso. Si tratta di Pasquale Mirra al vibrafono, marimba midi e Fender Rhodes, Rosa Brunello al Fender Bass, Marco Frattini, batteria e percussioni ed Enzo Favata al sax, theremin, samples e arrangiamenti.
Un altro “caso non fortuito” è che il brano di apertura si intitoli Roots (radici), nell’album che si intitola “Incroci” (Crossing). Qualche volta i titoli sono anche qualcosa di più che didascalie, sono mappe concettuali e questo ne è certamente un caso. Di quali radici parliamo? Di quelle jazz- rock, visto che Roots è un brano di Ian Carr’s Nucleus, grande interprete del genere, o di quelle elettroniche, l’altra componente fondamentale del lavoro? Potremmo rispondere alla fine, dopo aver ascoltato le sei tracce musicali tutte d’un fiato e che sembrano finire in un battibaleno, tanto il disco è ben costruito e intensamente popolato di suggestioni musicali.

Continua a leggere “Enzo Favata – The Crossing (Niafunken, 2021)”

Filippo Vignato – XY Quartet – Andrea Grossi – Enzo Favata @ EJC – Teatro Coccia, Novara – 14 settembre 2019

APPUNTI DALL’ EUROPEAN JAZZ CONFERENCE – NOVARA


Articolo di Mario Grella

Si era capito, già dalla mattina, con l’incredibile “solo” di Marco Colonna a San Gaudenzio, che non sarebbe stato un sabato qualsiasi, ed è stato proprio così, una bella giornata e soprattutto una nottata di jazz (e di molte parole ed idee), in attesa della domenica, quando tutto sarà finito. Il trombone ha qualità inaspettate soprattutto se a maneggiarlo è Filippo Vignato. Una musica notturna, discreta, quella del “Filippo Vignato Quartet”, contrappuntata dal piano di Enzo Carniel. Persino la batteria di Emanuele Maniscalco sembra silenziosa e lontana. Un jazz di atmosfera anche nei pochi sbilanciamenti dolcemente free. Essere misurati non è semplice e soprattutto non è mai segno di debolezza, spesso segno di maturità, ed anche in musica è così.

Continua a leggere “Filippo Vignato – XY Quartet – Andrea Grossi – Enzo Favata @ EJC – Teatro Coccia, Novara – 14 settembre 2019”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑