Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Cristiano Godano

Marlene Kuntz – Karma Clima (Al-Kemi Records / Ala Bianca, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Iolanda Raffaele

Si chiama Karma Clima il nuovo album dei Marlene Kuntz, prodotto dalla band con Taketo Gohara, uscito per Ala Bianca il 30 settembre 2022 e distribuito da Warner. È un titolo forte che riflette un modo di concepire la musica impegnato, non banale e di sostanza, come era inevitabile per una formazione musicale così storica e sempre attiva. Se l’emergenza climatica è sotto gli occhi di tutti ed è sempre più allarmante, la musica diventa espressione di denuncia concreta e di reazione ed è megafono dell’urgenza. In questa direzione Cristiano Godano (chitarra e voce), Riccardo Tesio (chitarre), Luca “Lagash” Saporiti (basso) e Davide Arneodo (tastiere e violino) hanno compiuto un’operazione coraggiosa, a tratti rivoluzionaria, traducendo in note una situazione non più accettabile e lanciando un messaggio di sostenibilità reale, non espressa solo a parole, ma attuata nei fatti. La genesi di Karma Clima è riconducibile, infatti alla profonda interazione tra la musica e il territorio, essendo stato scritto e registrato tra ottobre e dicembre 2021 in tre speciali residenze artistiche piemontesi, la Cooperativa Viso a Viso di Ostana, il Birrificio Agricolo Baladin a Piozzo e la Borgata Paraloup, posti che hanno influenzato la scrittura dei testi e che nella scelta di parole e musica hanno trovato la loro perfetta forma di espressione.

Continua a leggere “Marlene Kuntz – Karma Clima (Al-Kemi Records / Ala Bianca, 2022)”

Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Elly Contini

Il Barezzi Festival non si sarebbe dovuto fermare neppure con la pandemia, nonostante a questo giro la sua line up sarebbe stata esclusivamente italiana. Poi è successo quello che sappiamo, tutti i concerti e gli spettacoli sono stati annullati e non c’è stata altra via che convertire la proposta in versione streaming. È il futuro, quello dei concerti online. Hanno iniziato a discuterne da un po’, sia i critici che gli addetti ai lavori (io stesso nel mio piccolissimo qualche tempo fa scrivevo questa cosa qui) soprattutto nel momento in cui si è capito che l’emergenza sanitaria sarebbe durata un attimino di più di una normale emergenza e che quindi, per evitare di fallire, i musicisti avrebbero dovuto inventarsi qualcosa. Intendiamoci, per chi ama la musica un concerto in streaming non è una tragedia, in sé: se ami un artista normalmente non ti limiti ad andare a vederlo dal vivo ma ne segui le esibizioni passate anche su YouTube, compri i dvd live, guardi i videoclip… tutte cose che abbiamo fatto in massa, soprattutto quando scoprivamo per la prima volta le nostre band preferite (ricordo ancora quando, a diciassettenne, andai al mio primo concerto degli Iron Maiden e benché li avessi davanti a me in carne e ossa per la prima volta, mi sembrava di conoscerli da sempre, avendo passato tre anni ad impararmi a memoria tutte le loro vhs). Quindi se il problema fosse solo che gli artisti si organizzano per suonare senza pubblico, producendosi in esibizioni ben curate per quanto un po’ stranianti nel contesto, non ci vedo assolutamente nulla di male. I recenti casi di Katatonia e Nick Cave, che hanno trasformato in uscite ufficiali questo tipo di performance, lascia intravedere che ci siano effettivamente degli spazi interessanti da aprire.

Continua a leggere “Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020”

Cristiano Godano – Mi ero perso il cuore (Ala Bianca/Warner Music, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Cinzia D’Agostino

Dopo una lunghissima carriera nei Marlene Kuntz, Cristiano Godano sente il bisogno di abbandonarsi ad una parentesi solista, un po’ come chiudersi in una stanza privata dove smontare pezzo per pezzo il proprio io, osservandone ogni aspetto per poi ricomporsi secondo canoni più slegati e trasparenti. Già durante il lockdown, seguendo le dirette facebook, avevo notato un cambiamento in lui, più voglia di esprimersi, di comunicare col suo pubblico con animo sincero. Probabilmente la grande ammirazione che il musicista e compositore piemontese nutre per il grande Nick Cave gli è stata di ispirazione nel suo rapporto con i fan, o forse più semplicemente ha intrapreso un percorso interiore molto sofferto che lo ha portato ad una nuova consapevolezza. Ricordavo Cristiano come un personaggio dall’apparenza “costruita”, il modo di proporsi trasmetteva la cognizione della sua straordinaria cultura e conoscenza quasi intimidendoti, contribuendo inconsapevolmente a porlo, insieme a Manuel Agnelli, tra i personaggi inscalfibili della scena detta “indipendente” italiana.

Continua a leggere “Cristiano Godano – Mi ero perso il cuore (Ala Bianca/Warner Music, 2020)”

Cristiano Godano: Dimenticatevi del cliché Godano e Marlene e provate ad ascoltare buona musica!

I N T E R V I S T A


Articolo di Joshin E. Galani

Cristiano Godano, artista poliedrico, è cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Oltre a essere il cantante dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica italiana in 30 anni di carriera, è l’autore di tutti i testi (oltre 130) della band. Nel 2008 ha esordito come scrittore, con i sei racconti de I vivi (Rizzoli), dai quali ha tratto un reading che ha portato in tour in tutta Italia, nel 2019 ha pubblicato il racconto biografico in prima persona Nuotando nell’aria. Dietro 35 canzoni dei Marlene Kuntz (La Nave di Teseo). È docente all’Università Cattolica di Milano e tiene lezioni e workshop in ambito musicale e poetico. Lo abbiamo incontrato alla conferenza stampa (on line) per l’uscita del suo lavoro solista Mi ero perso il cuore. L’album si compone di 13 tracce curate nei testi e musica da Cristiano. È stato prodotto da Luca A. Rossi e Gianni Maroccolo con Cristiano Godano. Nell’album hanno suonato, oltre a Godano, Gianni Maroccolo, ed i due Üstmamò Luca A. Rossi e Simone Filippi. La versione in vinile contiene la bonus track “Per sempre mi avrai“.

Continua a leggere “Cristiano Godano: Dimenticatevi del cliché Godano e Marlene e provate ad ascoltare buona musica!”

Marlene Kuntz @ Live Music Club – Trezzo sull’Adda (Mi), 18 ottobre 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Andrea Furlan

30 anni di Marlene Kuntz, 20 anni di Ho ucciso paranoia, anniversari importanti che la band di Cuneo sta celebrando in vari modi: un doppio album che è un po’ best of e un po’ raccolta di cover e rarità, un’autobiografia tutta particolare di Cristiano Godano, che ha riletto tutta la storia della band a partire dalle canzoni dei primi tre dischi; e infine, ovviamente, un po’ di concerti in giro per l’Italia.

marlene-kuntz-live-music-club-foto-di-andrea-furlan

Continua a leggere “Marlene Kuntz @ Live Music Club – Trezzo sull’Adda (Mi), 18 ottobre 2019”

Mauro Ermanno Giovanardi “la mia generazione tour” @ Santeria Social Club, Milano – 10 maggio 2018

Articolo di Simone Nicastro immagini sonore di Stefania D’Egidio

Doveva essere una festa e una festa in effetti è stata. Il “Giò” è tornato nella sua Milano per una data del “La Mia Generazione Tour” (a seguito dell’album omonimo dell’anno scorso – recensito qui – e tra l’altro inserito anche nella mia classifica dei migliori album del 2017) con l’intento non solo di celebrare dal vivo quel decennio musicale fenomenale che furono gli anni 90 in Italia, ma di condividerlo sul palco proprio con molti di quegli artisti che lo resero grande e fondamentale (come fatto sul disco del resto).
Continua a leggere “Mauro Ermanno Giovanardi “la mia generazione tour” @ Santeria Social Club, Milano – 10 maggio 2018″

gianCarlo Onorato – Cristiano Godano – EX Live (2014 – Lilium Produzioni)

EX cover

Articolo di Nadia Merlo Fiorillo


Aprire un live citando Cage e Varèse già fornisce un indizio su quella che sarà la direzione intrapresa dall’intero album. Al di là della riflessione musicologica su suono organizzato e suono casuale, con cui gianCarlo Onorato apre le danze di Ex Live, i riferimenti colti non si contano (Mentre suona il Magnificat), dando così la misura dello spessore intellettuale che Onorato e Cristiano Godano – suo compagno di viaggio in quest’avventura musicale – sfoderano e, in certi casi, ostentano.

Continua a leggere “gianCarlo Onorato – Cristiano Godano – EX Live (2014 – Lilium Produzioni)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑