Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Il Muro del Canto

Assalti Frontali @ Barrio’s Live, Milano – 7 dicembre 2022

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Gli Assalti Frontali rappresentano la storia della cultura hip hop italiana; sempre in prima linea da trent’anni, hanno pubblicato lo scorso luglio l’album Courage cui è seguito un tour promozionale, che il 7 dicembre ha fatto tappa anche a Milano. Per chi non lo conoscesse, il Barrio’s Live non è solo un locale per mangiare e ascoltare musica, ma un punto di riferimento per i ragazzi del quartiere Barona, periferia sudovest del capoluogo lombardo, che, come tante periferie delle grandi città è diventato crocevia di razze e culture. Fortunatamente però, laddove qualcuno scorge solo problemi e degrado, qualcun altro ha avuto la lungimiranza di andare oltre le apparenze e, a partire dal 1997, grazie a Don Gino Rigoldi e a Comunità Nuova, vede la luce il centro di aggregazione giovanile, una particolare costruzione in ferro a forma di fungo, che sovrasta piazza Donne Partigiane, impossibile non notarla per la bellezza dei murales. Poi, nel 2000, con il contributo di Fondazione Cariplo, Bpm e di 1500 volontari, è stato realizzato il Villaggio Barona, primo complesso di housing sociale che ospita persone in appartamenti con affitto calmierato: rifugiati politici, studenti, ex tossicodipendenti, ragazze madri e famiglie in difficoltà. Il fungo ospita non solo il Barrio’s Live, ma anche il Teatro Edi e il centro sociale, il tutto gestito dalla Onlus Gli Amici di Edoardo, che organizza laboratori teatrali, doposcuola, lezioni di musica, momenti di supporto psicologico e corsi per l’inserimento lavorativo dei ragazzi sotto i 19 anni. Per questo motivo non si poteva scegliere una location migliore per il gruppo di Militant A e Pol G, che dell’arteducazione hanno fatto la loro mission, promuovendo laboratori di rap nelle scuole delle periferie romane e a Bab et Tabbaneh, quartiere a 30 km dal confine siriano, per bambini rifugiati, in quello che è stato il progetto europeo Singing for Peace. Preceduti da una kermesse di giovani rappers, alcuni locali, altri venuti da fuori città a raccontare storie di droga, di facili cadute e difficili riscatti, come da copione nell’attuale scena rap milanese, con un linguaggio però un po’ troppo colorito per me che vengo dalla old school e vedo nella musica una occasione di inclusione e non di divisione; non vi nascondo che ho provato un certo ribrezzo nel sentire frasi del tipo “picchio quel frocio di Mamhood/lo riempio di lividi così lo lascio a terra nudo con i brividi“. La prima ora passa così, qualche spunto interessante di riflessione c’è, ma questa sera sono là per gli Assalti e, mentre dall’altra parte di Milano sfilano pellicce e abiti firmati per la prima della Scala, io aspetto con ansia di sentire cantare di grandi ideali e battaglie sociali.

Continua a leggere “Assalti Frontali @ Barrio’s Live, Milano – 7 dicembre 2022”

Il Muro del Canto – Maestrale (Fiorirari, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Dopo un’attesa di quattro anni – comprensivi d’una pandemia che ha letteralmente divorato due di essi – è uscito, il 16 giugno 2022, il quinto album in studio de Il Muro del Canto, Maestrale, che definisce un progetto accennato da ben tre singoli: Controvento, Cometa e il più recente La luce della luna.
Le dodici storie presentate dal nuovo album riflettono nuovamente ed innegabilmente, lo spirito, le abitudini, la dottrina e le ambizioni della gente, religiosa per assuefazione e spirituale per necessità, da sempre in lotta con sé stessa e con la natura che la circonda. I dodici brani narrano delle contraddizioni, della comunanza di sentimenti, tra voglia di libertà, critica politica e sociale, satira amara e beffarda, lirica appassionata, sbeffeggio e ardore.

Continua a leggere “Il Muro del Canto – Maestrale (Fiorirari, 2022)”

Il Muro del Canto: distanza, amore, tempo e ricordi… [l’intervista]

I N T E R V I S T A


Articolo di Sabrina Tolve

A quasi sette anni da L’Ammazzasette, Il Muro del Canto ha pubblicato a ottobre dell’anno scorso L’amore mio non more, album vibrante e bellissimo di cui trovate la recensione QUI. Nonostante io viva ormai in Irlanda, Il Muro del Canto è uno dei ricordi più cari che abbia della mia vita a Roma, e uno dei legami più forti che abbia con la città eterna: le descrizioni della metropoli, le sue dinamiche, le sue storie di amore e coltello, la sua immensa mitologia fatta di piccole storie di miseria umana, sono puntuali e poetiche, ed esprimono quanto di più grande, fragile e complicato questa città abbia da offrire. Ma come detto altrove, queste storie non appartengono solo a Roma, sono storie che in un modo o nell’altro ci riguardano tutti.
Nei testi, Il Muro del Canto racchiude tutta questa bellezza e delicatezza, con tenerezza e sprezzante ironia. Questi sono i motivi principali per cui, quando ho saputo di poterli intervistare, non ho indugiato un secondo. Questo è quel che è venuto fuori, tra distanza, amore, tempo e ricordi, con il frontman Daniele Coccia.

Continua a leggere “Il Muro del Canto: distanza, amore, tempo e ricordi… [l’intervista]”

Il Muro del Canto @ Circolo Ohibò – Milano, 29 novembre 2018

Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Ci sono muri che dividono popoli e muri che uniscono nel nome della musica, raccontando storie di cui nessuno vuole parlare, storie di amori non corrisposti, di degrado cittadino, vita di tutti i giorni.
Giovedì 29 novembre sono stata all’Ohibò per ascoltare dal vivo Il Muro del Canto, gruppo indiefolk romano ormai sulla strada da ben otto anni, forti di una vena cantautoriale che affonda le sue radici nella musica popolare.
Per la prima volta in due anni faccio fatica a trovare parcheggio vicino al Circolo, giro e rigiro per le viuzze intorno a p.le Lodi per oltre mezzora, segnale che la serata sarà più animata del solito, quando sono prossima allo sconforto ecco che trovo un posticino in un vicoletto laterale.

Continua a leggere “Il Muro del Canto @ Circolo Ohibò – Milano, 29 novembre 2018”

Il Muro del Canto – L’amore mio non more (Goodfellas, 2018)

Articolo di Sabrina Tolve

A due anni dall’uscita di Fiore di Niente, venerdì 19 ottobre è stato finalmente il turno di L’amore mio non more, quarto album de Il Muro del Canto, pubblicato da Goodfellas.
Dodici brani, alcuni di una bellezza davvero incredibile e struggente: è impressionante quanto la band sia cresciuta, soprattutto a livello musicale. C’è un’apertura a sperimentazioni di stili e ritmi diversi, che svicolano ma non si allontanano troppo dalla tradizione deliziosamente folk che li caratterizza da sempre; c’è un’altra novità, che è quella che sembra aver stupito i più: i brani in italiano, Stoica e Il tempo perso.
Continua a leggere “Il Muro del Canto – L’amore mio non more (Goodfellas, 2018)”

Il muro del canto – Figli come noi (Goodfellas, 2015)

Articolo di Sabrina Tolve.

Presentato al Festival del Giornalismo di Perugia il 18 aprile di quest’anno, e il 25 aprile al CSOA Corto Circuito di Roma, il nuovo singolo de Il Muro del Canto è diventato, in breve, virale.
Continua a leggere “Il muro del canto – Figli come noi (Goodfellas, 2015)”

Alessandro Pieravanti – 500 e altre storie (2014)

500 e altre storie - denise esposito

Articolo di Sabrina Tolve

Ho pensato di fare una pausa dalle recensioni di testi immensi di autori grandiosi, però andati: in parte perché avevo necessità di parlare con l’autore stesso e confrontarmi sui suoi testi (e sarebbe molto bello se potessi farlo con Bataille, o Borges, o Bufalino, ma non credo che una seduta spiritica possa aiutare), in parte perché credo che sia giusto dare visibilità a chi è ancora vivo e vegeto e merita d’essere menzionato.
500 e altre storie di Alessandro Pieravanti mi ha piacevolmente colpito, non che non conoscessi le capacità dell’autore, sia chiaro, però non mi aspettavo dei testi così belli.

Continua a leggere “Alessandro Pieravanti – 500 e altre storie (2014)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑