Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Nexo Digital

Frida. Viva la Vida. | 25-26-27 novembre 2019 al cinema‎

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

Frida Kahlo è l’artista che più di ogni altra è riuscita a costruire una potente autobiografia per immagini, capace di raccontare con intensità la sua storia: il dolore fisico, il dramma dell’amore tradito e degli aborti; l’impegno politico. Frida è diventata, dopo la sua morte, un’icona pop in grado di raccogliere centinaia di migliaia di visitatori nelle mostre a lei dedicate e di ispirare libri, fumetti, canzoni, film e persino sfilate di moda. Ma chi era davvero Frida Kahlo? E quanta energia e vitalità sprigionano le sue tele anche quando raccontano il dolore e la sofferenza?

Continua a leggere “Frida. Viva la Vida. | 25-26-27 novembre 2019 al cinema‎”

Weathering with you – di Makoto Shinkai – nelle sale solo il 14, 15 e 16 ottobre

C I N E M A


Articolo di Giovanni Tamburino

Hodaka ha 16 anni ed è scappato di casa alla volta di una Tokyo avvolta ormai perennemente dalla pioggia. Si lascia alle spalle la sua isola e il suo passato, disposto a tutto pur di non rimetterci piede. Questa promessa viene messa alla prova fin dal primo momento in cui mette piede nella metropoli che sembra non abbia nessuna intenzione di rendergli la vita facile.
Dopo le prime difficoltà riesce a trovare un lavoro, ma a cambiare veramente la sua esistenza è l’incontro con Hina, una ragazza che vive col fratello e cela un segreto collegato al clima folle di quell’estate giapponese.

Continua a leggere “Weathering with you – di Makoto Shinkai – nelle sale solo il 14, 15 e 16 ottobre”

Roger Waters. Us + Them – Il film concerto

C I N E M A


Articolo di Giovanni Tamburino

Già semplicemente sentire il nome di Roger Waters basterebbe a far accorrere una moltitudine di gente da ovunque, una chilometrica lista di categorie umane messe insieme dal grande punto di non ritorno nella storia della musica che prende il nome di Pink Floyd. Eppure la storia dello storico bassista non si esaurisce con la rivoluzione portata avanti con Mason, Barrett, Gilmour e Wright, ma si dilata nelle decadi successive, trovando nuovi terreni da esplorare e linfa nuova per i lavori che già lo avevano consacrato all’Olimpo della musica e non solo.

Continua a leggere “Roger Waters. Us + Them – Il film concerto”

Dentro Caravaggio: il film-evento che porta l’arte di Caravaggio fino al presente

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

Nuovo appuntamento con La Grande Arte al Cinema, la serie di documentari sulla pittura distribuita in Italia da Nexo Digital. Si tratta di un altro film su uno degli artisti più famosi e controversi della storia dell’arte: Caravaggio. Ma non preoccupatevi se pensate di conoscere già la sua storia e le sue opere: Dentro Caravaggio – diretto da Francesco Fei, sceneggiato da Jacopo Ghilardotti e con l’importante partecipazione dell’attore Sandro Lombardi – è un’opera che attraversa i diversi luoghi caravaggeschi e li proietta nel nostro presente.

Continua a leggere “Dentro Caravaggio: il film-evento che porta l’arte di Caravaggio fino al presente”

Il Museo del Prado: la corte delle meraviglie | 15-16-17 Aprile 2019 al cinema‎

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

In occasione delle celebrazioni ufficiali per i duecento anni dalla sua fondazione arriva al cinema il film evento Il Museo del Prado: la corte delle meraviglie. Sarà nelle sale solo dal 15 al 17 aprile questo viaggio attraverso gli spazi, le storie e le emozioni di uno dei musei più famosi del mondo. Ospite d’eccezione all’interno della pellicola: l’attore britannico Premio Oscar Jeremy Irons, che guiderà gli spettatori alla scoperta dell’immenso patrimonio del museo spagnolo.

Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte (e altre 7000 conservate). Una collezione che racconta le vicende di re, regine e dinastie, di guerre, sconfitte e vittorie. Ma non solo: il Museo del Prado è pregno di sentimenti ed emozioni degli uomini di ieri e di oggi, le cui vite sono intrecciate a quelle del museo.

Continua a leggere “Il Museo del Prado: la corte delle meraviglie | 15-16-17 Aprile 2019 al cinema‎”

Gauguin a Tahiti | Il Paradiso Perduto | 25-26-27 Marzo 2019 al cinema‎

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

Sarà nei cinema italiani solo dal 25 al 27 marzo il nuovo appuntamento con la Grande Arte al Cinema distribuito da Nexo Digital, che porta per la prima volta sul grande schermo Paul Gauguin (1848-1903). Con la regia di Claudio Poli, la colonna sonora di Renzo Anzovino e la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, il docu-film esplora la vita dell’artista francese, soprattutto a partire dal momento in cui lasciò tutto per andare a Tahiti e seguire la sua ispirazione primitiva, reinventando completamente la pittura occidentale dell’epoca.

Continua a leggere “Gauguin a Tahiti | Il Paradiso Perduto | 25-26-27 Marzo 2019 al cinema‎”

My Hero Academia – The Movie. Two Heroes – nelle sale solo il 23 e 24 marzo

C I N E M A


Articolo di Giovanni Tamburino

California, Stati Uniti d’America. Durante una rapina in banca ad opera di due villain fa il suo esordio nel cielo stellato dei supereroi un astro destinato a brillare più di chiunque altro: Toshi, studente giapponese, entra trionfalmente nella storia sotto il nome di All Might.

Time skip. Sono passati anni dalle prime glorie e l’ormai affermato eroe si accinge a passare il testimone al giovane Izuku Midorya aka Deku, portandolo come suo discepolo all’Expo di I Island, dove le più grandi menti si sono riunite per esporre i loro ultimi risultati. Sarà proprio una di queste novità ad attirare sull’isola pericolosi personaggi che il giovane protagonista e i suoi compagni della U.A. si troveranno a dover sconfiggere.

Continua a leggere “My Hero Academia – The Movie. Two Heroes – nelle sale solo il 23 e 24 marzo”

Diabolik sono io: al cinema un docufilm sul re del fumetto nero italiano

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

E’ nelle sale italiane proprio in questi giorni il documentario Diabolik sono io – il mistero che avvolge le origini del mito, diretto da Giancarlo Soldi e prodotto da Anthos Produzioni, Rai Cinema e da Astorina (la storica casa editrice di Diabolik).

Diabolik sono io ricostruisce a metà tra realtà e finzione la misteriosa vicenda della scomparsa del disegnatore del primo albo di Diabolik, Angelo Zircone. Soprannominato “il tedesco” per la carnagione chiara, i capelli biondi e l’insolita usanza di indossare i calzini con i sandali, di lui si sa soltanto che dopo aver consegnato alla redazione le tavole de Il Re del Terrore, il primo numero di Diabolik pubblicato nel novembre del 1962, sparì senza lasciare recapiti. Sembrava essersi volatilizzato.

Continua a leggere “Diabolik sono io: al cinema un docufilm sul re del fumetto nero italiano”

Tintoretto – Un ribelle a Venezia: la vita della prima rockstar della storia dell’arte arriva al cinema

C I N E M A


Articolo di Eleonora Montesanti

E’ stato David Bowie, uno degli artisti più rock’n’roll della storia, a definire Jacopo Tintoretto una vera e propria proto-rockstar, per il suo modo così intenso e spregiudicato di vivere l’arte e la propria vita. Siamo abituati a studiare la storia dell’arte suddividendola per categorie e compartimenti stagni, non soffermandoci mai sulle personalità degli artisti e sul contesto storico e sociale in cui operavano. In realtà la storia dell’arte è piena di episodi avvincenti che quasi mai vengono raccontati.
Per quel che riguarda Jacopo Robusti, in arte Tintoretto (poiché figlio di un tintore), il docu-film Tintoretto – Un ribelle a Venezia, che esce proprio in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita dell’artista, ha proprio lo scopo di raccontare l’opera e la vita di Tintoretto attraverso la sua città: Venezia.

Continua a leggere “Tintoretto – Un ribelle a Venezia: la vita della prima rockstar della storia dell’arte arriva al cinema”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑