Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Savino Di Muro

Gianni Togni – Futuro improvviso (Acquarello, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Savino Di Muro

Gianni Togni torna sul mercato discografico con Futuro Improvviso, quindicesimo lavoro in studio. Fa seguito a Canzoni Ritrovate, pubblicato nel 2016, contenente brani originali che avrebbero dovuto far parte del suo secondo album nel 1977, un disco prodotto da Red Canzian e mai uscito.
Inizia a suonare da bambino con una chitarrina Eko regalatagli dal padre e con il pianoforte scordato della nonna. Impara esercitandosi su pezzi di Bob Dylan e Donovan, traducendoli e suonandoli a suo modo, comincia successivamente a scrivere proprie canzoni. A diciassette anni entra al Folkstudio, facendo un provino un po’ per caso.

Continua a leggere “Gianni Togni – Futuro improvviso (Acquarello, 2019)”

Julie’s Haircut – Music from The Last Command (42 Records, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Savino Di Muro

I Julie’s Haircut nascono nel 1994 con una formazione a tre elementi: Nicola Caleffi, chitarra e voce, Luca Giovanardi, batteria e voce, Laura Storchi, basso e voce. Il loro primo album, cantato in inglese, si intitola Fever In The Funk House (1999). Il gruppo si rifà al sound del garage rock più immediato. Il nuovo millennio vede l’ingresso nella line-up del tastierista e polistrumentista Fabio Vecchi. Da una parte aumenta il debito nei confronti dei Sonic Youth, dall’altra s’intuiscono incursioni in territori psichedelici, preludio a ciò che avverrà nelle successive pubblicazioni. Il loro quinto lavoro Our Secret Ceremony (2009) è fatto di canzoni che ricalcano il modello Sonic Youth, però strutturate come suite kraut-rock, che si arricchiscono di sfumature cangianti durante l’incedere. Quattro anni dopo, con Ashram Equinox la band rinuncia alle liriche cantate e offre un vero e proprio tributo al rock teutonico. Invocation And Ritual Dance Of My Demon Twin (2017), segnato da una vena lisergica e visionaria, pone la band in una posizione del tutto unica nella scena rock contemporanea.

Continua a leggere “Julie’s Haircut – Music from The Last Command (42 Records, 2019)”

Exit North – Book of romance and dust (Self released, 2018)

Articolo di Savino Di Muro

Book of Romance and Dust è il debutto discografico degli Exit North, quartetto formato da Steve Jansen, Thomas Feiner, Ulf Jansson e Charles Storm.
Thomas Feiner aveva lavorato con Jansen nel suo disco solista del 2007 “Slope” e nel 2008 l’etichetta Samadhisound di David Sylvian aveva ristampato e remixato l’album degli Anywhen “The Opiates”, il cui cantante e autore quasi esclusivo era Feiner, originariamente uscito nel 2001, con il titolo “The Opiates – Revised”. 

Continua a leggere “Exit North – Book of romance and dust (Self released, 2018)”

Flavio Giurato – Le promesse del mondo (Entry, 2017)

Articolo di Savino Di Muro

Flavio Giurato, artista di culto della scena cantautorale italiana, torna con “Le promesse del mondo”, secondo lavoro discografico per l’etichetta indipendente ENTRY.

Continua a leggere “Flavio Giurato – Le promesse del mondo (Entry, 2017)”

Avsa – Parallels (Manyfeetunder, 2017)

Articolo di Savino Di Muro

AVSA è il progetto che coinvolge l’artista Anacleto Vitolo (processing, re-synthesis and arrangements of the sound sources) e il musicista Sergio Albano (guitars, synths, microphones, objects, etc.). “Parallels” è il loro album di debutto collaborativo che esce il 20 settembre attraverso Manyfeetunder.
Continua a leggere “Avsa – Parallels (Manyfeetunder, 2017)”

Abbabula 2017 – 3-4-5 Agosto 2017, Monte D’Accoddi (Ss)

A cura di Savino Di Muro

Torna in grande stile il Festival musicale Abbabula, organizzato da Le Ragazze Terribili in Sardegna, impresa culturale al femminile che da 27 anni crea eventi sul territorio, che per il suo 19° compleanno sceglie di tornare nella suggestiva cornice di Monte d’Accoddi (Sassari).
Continua a leggere “Abbabula 2017 – 3-4-5 Agosto 2017, Monte D’Accoddi (Ss)”

Un sound cosmopolita – intervista a Saffronkeira

Articolo di Savino Di Muro

Abbiamo incontrato Eugenio Caria aka SAFFRONKEIRA all'”Ironik Electronik Sardinia” presso le Terme di Casteldoria (SS), lo scorso 27 maggio, in occasione del Festival di musica Elettronica, cui ha partecipato assieme agli inglesi The Orb. Persona e artista davvero interessante della scena italiana ed internazionale.

Continua a leggere “Un sound cosmopolita – intervista a Saffronkeira”

Ryuichi Sakamoto – Async (Milan Records, 2017)

Articolo di Savino Di Muro

A otto anni di  distanza da “Out Of Noise (2009), suo ultimo album solista, esce per l’etichetta Milan RecordsAsynch”, del compositore giapponese Ryuichi Sakamoto. E’ il primo lavoro in studio da “Three” del 2012, scritto assieme a Jacques Morelenbaum e Judy Kang, senza dimenticare la colonna sonora del film “The Revenant” di Alejandro González Inarritu, composto con l’aiuto di Alva Noto e Bryce Dessner dei The National.

Continua a leggere “Ryuichi Sakamoto – Async (Milan Records, 2017)”

Steve Jansen – The extinct suite (Steve Jansen productions, 2017)

Articolo di Savino Di Muro

A distanza di un anno  da “Tender Extinction”,  esce  “The Extinct Suite”, terzo album solista di Steve Jansen.The Extinct Suite” non è un remix ma un rifacimento, in chiave decisamente ambient, in un’unica suite, del disco precedente. Steve Jansen  reinterpreta gli elementi più ambientali e orchestrali di “Tender Extinction”, tessendoli insieme con pezzi aggiuntivi per creare una suite  strumentale della durata di oltre 55 minuti.

Continua a leggere “Steve Jansen – The extinct suite (Steve Jansen productions, 2017)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑