Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Sebastiano De Gennaro

Francesco Bianconi @ Castello Sforzesco – Milano, 13 luglio 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Lino Brunetti

Forever, oltre ad essere stato uno dei dischi più belli dell’anno passato, almeno per il sottoscritto, ha rappresentato per Francesco Bianconi il capitolo del definitivo raggiungimento della maturità. Che, lo capisco, è un giudizio un po’ strano da dare, per un artista che è in giro da oltre vent’anni e che con i Baustelle ha scritto un pezzo non secondario della musica italiana.
Eppure, quando ai tempi de I mistici dell’occidente e di Fantasma aveva provato a virare verso un cantautorato in qualche modo più sofisticato, i risultati non erano stati del tutto convincenti.
La sua prima prova da solista, arrivata dopo i due volumi de L’amore e la violenza, che avevano riportato la sua band madre sul terreno Pop a lei più congeniale, è invece di tutt’altra pasta. Le orchestrazioni, il linguaggio della musica classica contemporanea, una scrittura di livello altissimo che trascende qualunque tipo di etichetta o dimensione precostituita, per abbracciare il piano di una bellezza assoluta e senza tempo, sono tutti dati che rendono la parola “capolavoro” niente affatto esagerata.
È un disco che meritava di essere portato dal vivo ed è per questo che i continui rinvii a causa della situazione pandemica, dopo che già la pubblicazione era stata rinviata, facevano male.
Oggi finalmente si riesce a recuperare e la data milanese, nell’elegante cornice del Castello Sforzesco, è indubbiamente un’occasione privilegiata per ascoltare queste canzoni, approfittando anche della fortunata congiuntura metereologica che ha tenuto i violenti temporali previsti, confinati a poche ore prima dall’inizio.

Continua a leggere “Francesco Bianconi @ Castello Sforzesco – Milano, 13 luglio 2021”

Andrea Poggio + Esecutori di Metallo su Carta @ Off Topic, Torino – 14 febbraio 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini

14 febbraio, la festa degli innamorati, quale migliore occasione per lasciarsi trasportare dalla musica di Andrea Poggio? Alto, capello riccio, occhiali tondi da vista, mani sinuose, portamento elegante: basta la sua sola presenza fisica a trasmettere una classe senza tempo, così come sono le sue canzoni. Fondatore del Green Like July, in attività dal 2003 fino al 2014, Poggio nel 2017 pubblica il suo primo lavoro solista, Controluce, prodotto con musicisti del calibro di Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro.

Continua a leggere “Andrea Poggio + Esecutori di Metallo su Carta @ Off Topic, Torino – 14 febbraio 2019”

ContempoRarities 2018: Pinocchio! – concerto di Natale

Articolo di Eleonora Montesanti, immagini sonore di Alessandro Pedale

C’era una volta…
Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.

E’ così che inizia Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, storia che venne pubblicata per la prima volta sul Giornale per bambini tra il 1881 e il 1883. Così inizia anche la trasposizione filmica di Lorenzo Comencini del 1972, quella che ha consacrato Nino Manfredi come il Geppetto per eccellenza e, soprattutto, quello che ha dato al musicista milanese Fiorenzo Carpi la possibilità di scrivere una delle colonne sonore più tenere e strazianti della cinematografia italiana.

Continua a leggere “ContempoRarities 2018: Pinocchio! – concerto di Natale”

ContempoRarities ’18, prima puntata: gli Esecutori di Metallo su Carta alle prese con l’Anti Minimalismo Italiano [live report]

Articolo di Eleonora Montesanti, immagini sonore di Claudio del Monte

Ormai si può dire che ContempoRarities, la rassegna di musica contemporanea ideata da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro con la loro etichetta 19’40” e l’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, sia diventata una vera e propria tradizione.
Da tre anni a questa parte, infatti, le domeniche pomeriggio di dicembre alla Santeria Social Club di Milano hanno un colore tutto particolare.
ContempoRarities è una serie di spettacoli unici e irripetibili il cui scopo è quello di rompere le gerarchie culturali tra ciò che è colto e ciò che non lo è: al suo interno coesistono con disinvoltura musiche suonate su partitura, atteggiamenti filologici, trascrizioni e sabotaggi. Si può parlare dunque di musica “anti-classica”, poiché tutto può essere toccato, modificato, rivisto e rinnovato.

Continua a leggere “ContempoRarities ’18, prima puntata: gli Esecutori di Metallo su Carta alle prese con l’Anti Minimalismo Italiano [live report]”

CONTEMPORARITIES: al via la terza edizione della rassegna di musica contemporanea ideata da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro

Ormai si può dire che Contemporarities, la rassegna di musica contemporanea ideata da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro con la loro etichetta 19’40” e l’ensemble Esecutori di Metallo su Carta, sia diventata un vero e proprio rito.
Da tre anni a questa parte, infatti, le domeniche pomeriggio di dicembre alla Santeria Social Club di Milano hanno un colore tutto particolare.

Continua a leggere “CONTEMPORARITIES: al via la terza edizione della rassegna di musica contemporanea ideata da Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro”

Calibro 35 @ Officine Sonore, Catanzaro – 18 febbraio 2018

Articolo di Iolanda Raffaele, immagini sonore di Wlad Alcaro e Matteo Branca

O li odi o li ami ed è così che ti metti alla prova e da lì scopri che non hai motivi per non farti coinvolgere dalla loro musica. Di chi stiamo parlando? Che domande, dei Calibro 35.
Andare ad un loro concerto è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita e se una di quelle volte capita nella tua città allora devi esserci, non hai scuse.

Continua a leggere “Calibro 35 @ Officine Sonore, Catanzaro – 18 febbraio 2018”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑