Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Stefania D’Egidio

Rumba de Bodas @ Nidaba Theatre, Milano – 24 novembre 2022

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

La Milano Music Week si è conclusa da poco, tanti gli appuntamenti in giro per la città, ormai è una tappa fissa dei miei autunni meneghini nonché una ghiotta occasione per ascoltare e parlare di musica. Quest’anno ho scelto il Nidaba Theatre, un locale piccolino, ma che restituisce all’appassionato quella bella sensazione di vicinanza all’artista che negli anni, purtroppo, si è persa nella folle corsa a riempire gli stadi e nella ricerca ossessiva dei sold out. L’ho scelto perché volevo vedere dal vivo un gruppo bolognese che mi ha fulminato al primo impatto: i Rumba de Bodas, giunti al loro quattordicesimo anno di attività, nati da un incontro tra i banchi di scuola, come spesso accade. Da allora un’attività live quasi frenetica per non tradire il nome scelto, che in bolognese significa “fare casino”, portando, prima in strada e poi sui palchi in giro per il mondo, il loro mix esplosivo di generi musicali. Dopo l’attività di busking, in Italia e in altre piazze d’Europa, iniziano a fare le prime apparizioni in vari festival, il Boomtown Festival in Inghilterra, il Fusion Festival in Germania, il Cous Cous Festival in Sicilia, il Montreaux Jazz Festival in Svizzera fino al 2018, quando volano in Corea del Sud e in Russia.

Continua a leggere “Rumba de Bodas @ Nidaba Theatre, Milano – 24 novembre 2022”

The Crooks – Mediacracy (Maninalto!/ProRawk Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

I traguardi importanti vanno sempre festeggiati, specie nel mondo della musica dove non è facile barcamenarsi tra mode che cambiano, esigenze di mercato e difficoltà del momento; non potevano certo tirarsi indietro The Crooks, tra le band storiche del punkrock italiano, giunti quest’anno alla venticinquesima candelina. Nati nella scena milanese nel 1997, hanno pubblicato diversi album ed EP per etichette quali White Zoo Records, Tre Accordi Record/Warner, UK Division Records e Dischi Volo Libero/Self, ma è soprattutto dal vivo che danno il meglio di loro, con alle spalle diversi tour italiani ed europei. Nel loro curriculum vantano esperienze come band di supporto per gruppi importanti del panorama punk, quali Gluecifer, The Queers, Ash, The Libertines, Prima Donna, i mitici The Buzzcocks, per cui aprirono la data milanese al Legend di qualche anno fa, e i Green Day.

Continua a leggere “The Crooks – Mediacracy (Maninalto!/ProRawk Records, 2022)”

Austin Meade – Abstract Art of An Unstable Mind (Snakefarm Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Quando mi sono imbattuta nel suo album, lo confesso, non sapevo neanche chi fosse Austin Meade e la prima reazione è stata: “Ah però…”, poi sono andata avanti così fino all’ultima traccia. Bel faccino, l’emergente texano, barba e lunghi capelli biondi nella cover tutta colorata di Abstract Art of An Unstable Mind, pubblicato il 7 ottobre per Snakefarm Records, seconda collaborazione con l’etichetta inglese dopo il lavoro di esordio Black Sheep, con cui aveva superato i sessanta milioni di streaming, del resto la mission della scuderia di Dante Bonutto è quella di far conoscere nomi nuovi del panorama rock roots, country e blues (tra i vari nomi anche The White Buffalo). Meade suona a livello professionale da sette anni, essendosi fatto le ossa in tour, nella scena Red Dirt del Texas e dell’Oklahoma, capace di spaziare tra la pesantezza del rock e la crudità della musica emo, sempre però mostrando le sue straordinarie doti di cantautore in ogni brano. Un lavoro di diciannove pezzi, in realtà non tutti veri e propri brani, perché alcuni sono interludi parlati della immaginaria stazione radio LMAM. Alla realizzazione del disco hanno collaborato il suo chitarrista di lunga data e partner creativo David Willie, il batterista Aaron Hernandez e il bassista Jordan Pena. Si potrebbe definire un concept album, un viaggio attraverso le varie tappe della vita di tre personaggi, dall’adolescenza all’età adulta: così Austin, nei panni di un regista in formato audio, accompagna i suoi personaggi, descrivendo il loro stato d’animo e i loro pensieri man mano che la vita si fa più complicata.

Continua a leggere “Austin Meade – Abstract Art of An Unstable Mind (Snakefarm Records, 2022)”

Suede – Autofiction (BMG, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

C’era una volta il BritPop: sembra ieri eppure sono passati trent’anni da quando i gruppi inglesi come Oasis, Blur, Pulp e Suede si contendevano i palcoscenici di tutto il mondo, poi alcuni si sono persi dietro i burrascosi rapporti interpersonali, altri dietro la smania di intraprendere una carriera solista, mentre i Suede, tra alti e bassi e cambi di formazione, hanno proseguito per la loro strada, magari senza replicare i successi del passato, costruiti a suon di hits di facile presa e grande orecchiabilità, ma comunque affinando il proprio stile e seguendo la naturale evoluzione di una raggiunta maturità artistica. Il gruppo di Brett Anderson è giunto così al suo nono album in studio, Autofiction, pubblicato lo scorso 16 settembre per l’etichetta BMG; quasi un nuovo inizio per loro, che avevano scalato le classifiche inglesi nei primi anni ’90, con un sound che volutamente si rifaceva a idoli come Bowie, Roxy Music e Smiths. Poi la fase sperimentale, con maggiore spazio alle tastiere di Codling, i litigi interni, i cambi di formazione e la pausa dal 2003 al 2010. Autofiction è una rinascita, il ritorno a suoni più grezzi, tanto da essere definito da loro stessi un album punk, non nel senso comune della parola o, almeno, non alla Sex Pistols per intenderci, ma in quanto genuino, per nulla artificioso, un disco molto intimo con tematiche che riguardano da vicino i protagonisti: una riflessione sul tempo che passa, un modo di affrontare le ansie e le paure di questo tempo. Un bilancio della propria vita per Brett, non nuovo a queste considerazioni, già affrontate nelle due autobiografie pubblicate, Coal Black Mornings e Afternoons With The Blinds Drawn, entrando davvero nel privato quando nella canzone dedicata alla madre, persa da bambino, She Still Leads Me On, titolo di apertura, parla di come sia ancora oggi una guida per lui e di come si senta ancora in contatto con lei nonostante la morte li abbia separati. Non è un caso che la lavorazione sia durata ben quattro anni: tanto hanno impiegato Brett Anderson, Mat Osman, Simon Gilbert, Richard Oakes e Neil Codling a scrivere le canzoni, mentre la registrazione è stata velocissima.

Suede by Dean Chalkley
Continua a leggere “Suede – Autofiction (BMG, 2022)”

Ozzy Osbourne – Patient n.9 (Epic/Sony Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Nel giorno in cui il mondo intero piangeva la morte di una leggenda, ecco che un’altra bussa alla porta per ricordarci che c’è ancora e che venderà cara la pelle prima di passare a miglior vita. Lo fa nel migliore dei modi, forse l’unico che conosca, Ozzy Osbourne, tornando con il suo tredicesimo album in studio, considerato anche Under Cover del 2005. Se la grandezza di un personaggio si misura dall’importanza dei nomi che hanno partecipato alla realizzazione del disco, allora Madman non ha pari in questo, avendo chiamato a raccolta per quest’ultima fatica alcuni dei migliori chitarristi al mondo: dall’amico di lunga data Tony Iommi, riff master ineguagliabile, a Zakk Wylde, Jeff Beck, Mike McCready ed Eric Clapton, insomma gente che non ha bisogno di tante presentazioni. A completare la rosa Robert Trujillo dei Metallica al basso, già collaboratore di Ozzy in passato, Chad Smith dei RHCP e il compianto Taylor Hawkins dei Foo Fighters, che si alternano alla batteria; se stessimo parlando di basket sicuramente sarebbe un dream team! Del resto come poter rifiutare una chiamata del Principe delle Tenebre? Nonostante i continui problemi di salute, che lo hanno afflitto negli ultimi anni, e che altro non fanno che alimentare le fantasie su un ipotetico patto con il diavolo per avere l’immortalità, Ozzy non sembra avere nessuna voglia di mollare il microfono.

Continua a leggere “Ozzy Osbourne – Patient n.9 (Epic/Sony Music, 2022)”

Ossi – Ossi (Snowdonia Dischi/Audioglobe, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Tra i miei peggiori difetti sicuramente la testardaggine, se mi convinco di una cosa non c’è verso di togliermela dalla testa: una di queste l’avversità per le piattaforme di musica digitale, sia per lo sfruttamento economico ai danni dell’artista, che per la smaterializzazione dell’opera, perché, per quanto di facile fruizione, nulla può eguagliare il piacere di tenere in mano un cd o, meglio ancora, un vinile. Per questo oggi voglio parlarvi di un lavoro in uscita il 9 settembre: il nuovo progetto di Vittorio Nistri e Simone Tilli, un album che va ascoltato, ma soprattutto sfogliato,letto, guardato e riguardato, per il suo artwork, che è un omaggio a quel fumetto underground che fu, negli anni passati, fiore all’occhiello di quella controcultura di cui ci sarebbe tanto bisogno ancora oggi. La copertina stessa dovrebbe essere esposta in una galleria d’arte, riunendo due firme storiche della rivista Frigidaire: in front cover l’indomabile scheletrino del compianto Andrea Pazienza , la back cover, il booklet e il logo affidato a Ugo Delucchi, che di Pazienza stesso fu allievo. Le dimensioni atipiche del booklet (25.4 x 17.4) richiamano quelle del fumetto underground americano degli anni ’70, la spirale psych e i colori sono del disegnatore Lido Contemori e il progetto grafico di Gabriele Menconi (Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio). Insomma, come potrebbe tutto ciò essere sostituito da un frigido click?

Continua a leggere “Ossi – Ossi (Snowdonia Dischi/Audioglobe, 2022)”

Lizzo – Special (Atlantic Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Prima che dall’artista, sono stata attratta dal personaggio Lizzo; classe 1988 Melissa Viviane Jefferson è tutto il contrario della classica popstar: lei stessa racconta spesso di aver combattuto in passato con problemi fisici, legati al peso, e di averne fatto, nel tempo, il suo punto di forza. Paladina della positività del corpo e dell’amore verso se stessi, ha, infatti, incentrato la sua carriera sui temi della unicità e della diversità, non a caso il suo gruppo di ballerine è composto solo da ragazze con problemi di linea e lei stessa ha sfilato per collezioni di taglia grande.

Continua a leggere “Lizzo – Special (Atlantic Records, 2022)”

Giuda @ Parco Tittoni, Desio (MB) – 24 luglio 2022 (opening The Nuv)

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Che nessuno sia “profeta in patria” lo sapevamo da tempo, ma quando vedi dei talenti nostrani spopolare all’estero e non fare, invece, sold out in casa fa davvero male, non per campanilismo, ma perché non si capisce più quale sia il metro di giudizio della gente. Domenica 24 ad esempio c’erano due gruppi davvero esplosivi al Parco Tittoni di Desio, reduci dai successi delle tappe europee, The Nuv in apertura e i Giuda come headliner e saremmo stati poco più di un centinaio. Fa male, scusate se mi ripeto, fa tanto male quando vedi “prodotti di laboratorio” riempire i palazzetti e gente che sa suonare davvero snobbata alla grande. Sarà colpa del caldo torrido, sarà forse che adesso la promozione prevale sulla sostanza, sarà che sto invecchiando e sono diventata intollerante a tutto, ma a volta mi sembra davvero che il mondo vada al contrario.

Continua a leggere “Giuda @ Parco Tittoni, Desio (MB) – 24 luglio 2022 (opening The Nuv)”

Elvis O.S.T. (RCA Records/Sony Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Confesso di non aver ancora visto il biopic su Elvis diretto da Baz Luhrmann, preferivo concentrarmi sulla colonna sonora, uscita lo scorso 24 giugno, libera dal condizionamento e dalle emozioni delle immagini; mi dicono di un Tom Hanks strepitoso nei panni di Tom Parker e di un Austin Butler in odore di statuetta, quindi forse meglio così.
Prendetevi un’oretta buona per ascoltare l’album, io lo sto facendo da circa un mese perché 37 tracce sono davvero tante, anche se le prime due scorrono velocissime. Il repertorio da cui attingere d’altronde è enorme, io stessa mi sarei trovata nell’imbarazzo della scelta, eccezion fatta per Sospicious Minds, che è una delle mie canzoni preferite in assoluto (sia nella versione di Elvis, che in quella anni ’80 dei Fine Young Cannibals) e che, infatti, è presente in diverse salse, sia come campionamento che come remix.

Continua a leggere “Elvis O.S.T. (RCA Records/Sony Music, 2022)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑