Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Verdena

Sick Tamburo – Non credere a nessuno (La Tempesta Dischi, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Stefania D’Egidio

Non credere a nessuno è il sesto disco dei Sick Tamburo, uscito lo scorso 21 aprile per La Tempesta Dischi e distribuito da Believe. Per chi non li conoscesse la band nasce da un’idea di Elisabetta Imelio e Gian Maria Accusani, già accomunati da quello splendido progetto chiamato Prozac+ che con Acida del 1998 diede un bello scossone al panorama musicale nostrano. Ben riconoscibili dall’estetica, legata all’uso di passamontagna, camicia rossa e gilet nero, si affidano da subito a La Tempesta Dischi, collettivo di artisti indipendenti capitanato dai Tre Allegri Ragazzi Morti, anche loro di Pordenone.

Continua a leggere “Sick Tamburo – Non credere a nessuno (La Tempesta Dischi, 2023)”

TOdays festival | 25 26 27 Agosto 2023| Torino

N E W S


Articolo di Claudia Losini

Da poco annunciata la line up della nona edizione di TOdays. Dopo i Wilco, annunciati a gennaio, la lista dei nomi quest’anno è sempre più interessante. Salta subito all’occhio la ricerca di questa edizione, un bilanciamento degli opposti e la creazione di nuovi equilibri, in particolare quello tra i generi, non solo musicali. Ed ecco che a inaugurare il festival sarà il duo King Hannah, formato dalla cantante e chitarrista Hannah Merrick e dal chitarrista Craig Whittle, che ci faranno sentire il loro dream-pop che sconfina post-hardcore, trip-hop e lo-fi blues scuro e conturbante. Uno tra i migliori esordi degli ultimi anni. Se citiamo gruppi alla ribalta di cui tutti parlano, i Porridge Radio, gruppo tra i più vitali nella musica alternativa, sono passati in meno di un anno dall’essere i beniamini dell’underground DIY a diventare una delle band più elettrizzanti del Regno Unito. Insieme a loro, la follia dei Les Savy Fav, che chi li ha visti al Primavera Sound un anno fa ci conferma essere un live quantomeno fuori da qualsiasi schema e totalmente inaspettato. Una sfrenatezza all’insegna del post punk.

Continua a leggere “TOdays festival | 25 26 27 Agosto 2023| Torino”

Verdena – Volevo Magia (Capitol Records Italy/Universal Music, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Sono trascorsi sette anni da Endkadenz e dopo ben sette anni possiamo finalmente godere del settimo album dei Verdena.
Se volessi veder magia nel numero sette, potrei fare un lungo elenco di coincidenze e significati, ma tenterò di darmi un contegno dicendo semplicemente che il sette è il numero della completezza in diverse culture, e ad è alla completezza che ho pensato quando ho ascoltato Volevo magia per la prima volta.
C’è tutta la struttura musicale, canora e lirica a cui i Verdena ci hanno abituati; c’è una completezza e un ritrovarsi continuo nei versi, ci sono tematiche che tornano come topoi, dinamiche, timbri, arrangiamenti cui i Verdena ci hanno abituato e viziato. E poi c’è un mondo nuovo, a metà tra il rassegnato e lo strafottente, c’è tutta una nuova ambientazione bucolica e selvaggia. Nuove esperienze, nuovi esperimenti, nuovi approcci ad eventi e fenomeni fisici, nuovi rituali.

Continua a leggere “Verdena – Volevo Magia (Capitol Records Italy/Universal Music, 2022)”

Re del Kent – Sottocultura (Autoproduzione, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

Le polemiche successive alla vittoria dei Måneskin a Sanremo 2021 mi hanno fatto capire che, in Italia, i consumatori di musica si dividono in tre fazioni: quelli che seguono le mode del momento, nello specifico la trap, per lo più ragazzi sotto i 25 anni, quelli nostalgici, che vivono nel ricordo dei Led Zeppelin e dei Black Sabbath, snobbando qualsiasi tentativo di emulazione, come appunto i Måneskin o i Greta Van Fleet, e, infine, quelli che pur rimpiangendo i tempi che furono, apprezzano lo sforzo di alcuni nuovi gruppi di portare avanti un genere musicale, il rock, dato ormai per morto e sepolto, nel tentativo di arginare l’invasione di autotune e basi campionate. Io appartengo a quest’ultima schiera, consapevole che il meglio è già passato, ma nello stesso tempo fiduciosa nel futuro perché, classifiche a parte, l’underground, sia italiano che estero, qualche bella sorpresa ancora la riserva ogni tanto: è vero che bisogna fare un lavoro di ricerca certosino, non limitarsi ad ascoltare le playlist di Spotify e delle altre piattaforme di streaming, scorrere le mille proposte che il web ti propina ed ecco che, a volte, ti arriva l’onda giusta.

Continua a leggere “Re del Kent – Sottocultura (Autoproduzione, 2020)”

Vanarin @ Circolo ohibò – Milano, 26 gennaio 2019 [opening Baseball Gregg]

Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Sabato 26 i Vanarin sono passati al Circolo Ohibò di Milano per l’ultima tappa del loto tour; attorno a loro si sono create grandi aspettative, dato l’esordio scoppiettante  e l’importante collaborazione con una vecchia conoscenza del rock italiano, Roberta Sammarelli dei Verdena, che dopo averli ascoltati ne è diventata la manager.  

27012019-039a9965

Continua a leggere “Vanarin @ Circolo ohibò – Milano, 26 gennaio 2019 [opening Baseball Gregg]”

I Hate My Village – I Hate My Village (La Tempesta, 2019)

Articolo di Stefania D’Egidio

I Hate My Village è l’ultimo ambizioso progetto di Adriano Viterbini, chitarrista tra i più talentuosi ed eclettici del panorama musicale italiano, già membro dei Bud Spencer Blues Explosion e di Milano Elettrica, in collaborazione con Fabio Rondanini, batterista di Calibro 35 e Afterhours, ai quali si è aggiunto in un secondo momento una vecchia conoscenza del rock nostrano, Alberto Ferrari dei Verdena.

Continua a leggere “I Hate My Village – I Hate My Village (La Tempesta, 2019)”

Verdena @ Parco Tittoni, Desio (Mb) – 9 settembre 2016

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di  Andrea Caristo

Quella di Desio, nella sempre suggestiva cornice di Parco Tittoni, è una data importante per i Verdena. Dopo quasi un anno e mezzo in giro per l’Italia, con anche qualche puntatina in Europa, il tour di “Endkadenz” è giunto alla conclusione.

Per l’occasione, i bergamaschi hanno deciso di suonare sei concerti speciali, nel quale avrebbero proposto unicamente brani da questo disco (dischi, visto che si tratta di un monstre diviso in due capitoli da un’ora ciascuno).
Continua a leggere “Verdena @ Parco Tittoni, Desio (Mb) – 9 settembre 2016”

Verdena: sei date esclusive per ascoltare Endkadenz Vol.1 e Endkadenz Vol.2

Verdena 1

Endkadenz Vol.1 e Vol.2: i Verdena ripropongono gli ultimi due dischi dal vivo in 6 esclusive ultime date prima di ritornare in studio. Continua a leggere “Verdena: sei date esclusive per ascoltare Endkadenz Vol.1 e Endkadenz Vol.2”

Verdena @ Fabrique, Milano – 9 Novembre 2015

DSC0610

Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Starfooker

Più o meno sei mesi dopo il giro di concerti che li ha portati in tutta Italia a promuovere il primo volume di “Endkadenz”, i Verdena tornano on the road per farci ascoltare anche le canzoni della seconda parte.
Continua a leggere “Verdena @ Fabrique, Milano – 9 Novembre 2015”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑