Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Cesare Malfatti

Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Pedron

Il nuovo ed ambizioso progetto di Cesare Malfatti è uscito lo scorso 30 agosto 2022 per la Riff Records. In realtà si tratta di un saggio, di un libro intitolato “Monforte D’alba – Storia di un’eresia” di 151 pagine. Un saggio scritto da Domenico Garelli (il nonno di Cesare Molfatti che illustra la vicenda dell’eresia catara di Monforte D’Alba in provincia di Cuneo conclusasi nel 1028 con il rogo in Corso Monforte a Milano), le foto di Bruno Murialdo e le canzoni di Cesare Malfatti con un CD allegato in fondo al libro.
Il saggio di Domenico Garelli è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 ma è stato nuovamente aggiornato in una nuova edizione e qui affiancata dalla musica del nipote.

Cesare Malfatti (Milano 25 novembre 1964), in gioventù abbandona gli studi di ingegneria elettronica per dedicarsi alla musica. Suona prima coi Weimar Gesang (1986-1988), poi con gli Afterhours (1989-1992). Attivo presso il Jungle Sound Station di Milano, collabora con Casino Royale, Dj Gruff, Ritmo Tribale, Out of Body Experience e altri. A partire dal 1995 è attivo sul fronte discografico coi La Crus e come produttore (ad esempio per i Mau Mau di Eldorado, 1998). Una lunga carriera artistica di oltre trentacinque anni in cui Cesare Malfatti tra l’altro fa nascere con Mauro Ermanno Giovanardi ed Alessandro Cremonesi il progetto La Crus. Incide 6 album più un live con i La Crus (1993-2008), con i Dining Rooms dal 1999, con i Noorda (2002), con gli Amor Fou (2007), con i Semb’ro (2010) ed ha all’attivo 6 album da solista tra il 2011 e il 2018. 

Continua a leggere “Cesare Malfatti – I Catari di Monforte a Milano (Riff Records/Sound To Be, 2022)”

The Dining Rooms – Turn To See Me (Schema Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Tornano, dopo 2 anni da Art is a Cat, i Dining RoomsStefano Ghittoni e Cesare Malfatti – per raccontarci nuove storie in musica.
Turn to see me può essere considerata l’evoluzione del precedente album, ma raccoglie l’oscurità e il senso di smarrimento che ha permeato il periodo del lockdown; un’oscurità che però brilla di momenti luminosi e di speranza. In questo senso è un album costruito sullo strumento e sulla composizione, dove anche la parola diventa più importante della canzone.
Energy and love è, sotto questo punto di vista, uno dei brani più rappresentativi del disco: un brano profondo, con spoken word, che, quasi come un mantra, ricorda l’importanza della musica, che dona energia e che diventa amore, un modo universale per sopravvivere a tempi bui.

Continua a leggere “The Dining Rooms – Turn To See Me (Schema Records, 2022)”

The Dining Rooms – Art is a cat (Schema Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Claudia Losini

Stefano Ghittoni e Cesare Malfatti tornano con il loro progetto The Dining Rooms con l’ottavo album. Nato come evoluzione di Subterranean Dining Rooms, già side project di Peter Sellers and The Hollywood Party, accoglie sonorità elettroniche, atmosfere cinematiche con influenze dub, folk e soul.
Art is a cat, uscito a distanza di cinque anni dal disco strumentale Do hipsters love Sun (Ra)? con un riferimento chiaro alla filosofia musicale di Sun Ra, racchiude tutte le sfaccettature della musica dei Dining Rooms, in 19 brani dove le parti vocali sono magistralmente inframezzate con i classici strumentali della band.

Continua a leggere “The Dining Rooms – Art is a cat (Schema Records, 2020)”

due – Luca Lezziero e Stefano Giovannardi [anteprima video e intervista]

I N T E R V I S T A


Articolo curato da Luci

Avevamo già  particolarmente apprezzato l’album d’esordio come solista di Luca Lezziero. Ora, torna con un nuovo progetto che condivide con l’amico e collega Stefano Giovannardi. Abbiamo il piacere di mostrarvi in anteprima il video del brano Argilla, primo singolo estratto dal disco che verrà pubblicato l’8 novembre.

Per cominciare a conoscere i contenuti di questo inedito incontro musicale abbiamo contattato direttamente i due artisti ponendo loro alcune domande in proposito…

Continua a leggere “due – Luca Lezziero e Stefano Giovannardi [anteprima video e intervista]”

La Crus – Mentre le ombre si allungano @ Teatro Elfo Puccini – Milano, 4 luglio 2019

L I V E  R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini e immagini sonore di Andrea Furlan

Ho visto per la prima volta i La Crus dal vivo nel 1999, al Rolling Stone di Milano, quando “Dietro la curva del cuore”, il loro terzo disco, era appena uscito ed erano ancora una delle band più rappresentative della nuova ondata rock italiana, tra i primissimi a declinare la lezione dei cantautori in una chiave più moderna, attraverso l’uso disinvolto dell’elettronica, sapientemente mescolata con strumenti classici come archi e tromba.

la-crus-teatro-elfo-puccini-foto-di-andrea-furlan

Continua a leggere “La Crus – Mentre le ombre si allungano @ Teatro Elfo Puccini – Milano, 4 luglio 2019”

Cesare Malfatti (La Crus): Vent’anni dopo, le ombre si allungano ancora [l’intervista]

I N T E R V I S T A


Articolo di Luca Franceschini

Non è una reunion ma siamo felici lo stesso: Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti, ovvero due terzi dei La Crus, tornano insieme per riproporre Mentre le ombre si allungano, lo spettacolo teatrale che, mescolando canzoni, poesie e immagini, ha rappresentato la declinazione più interessante e, da un certo punto di vista, maggiormente funzionale al modo in cui il gruppo milanese ha sempre amato presentarsi.
Si partirà con tre serate al Teatro dell’Elfo (la prima, il 2 luglio, è già sold out, si replica il 3 e il 4), luogo a cui loro sono da sempre molto legati e non solo per il fatto che compare in uno dei loro brani più belli, “Inventario”. A pochi giorni dalla partenza del tour, abbiamo chiamato al telefono Cesare Malfatti, per farci raccontare il motivo che li ha spinti a tornare in scena con questo lavoro e per cercare di capire un po’ di più che cosa dovremo aspettarci, visto che non tutti, vent’anni fa, hanno avuto modo di esserci. Tra una cosa e l’altra, non abbiamo resistito alla tentazione di domandare se, prima o poi, i La Crus decideranno di tornare in pianta stabile, colmando un vuoto che col passare del tempo si fa sempre più grande…

Continua a leggere “Cesare Malfatti (La Crus): Vent’anni dopo, le ombre si allungano ancora [l’intervista]”

Lezziero, un poetico osservatore della vita – L’intervista

Intervista di ElleBi

(Luca) Lezziero, milanese d’origine, da molti anni è creativo in campo musicale offrendo, con talento, la sua collaborazione sia come autore di testi, che occupandosi della sonorizzazione di importanti mostre e installazioni. All’attivo ha anche la pubblicazione di due volumi di poesie ed ora, ad arricchire questo variegato percorso artistico arriverà, il 27 ottobre, l’uscita del suo omonimo album di debutto come solista.
Abbiamo preferito che fosse lui, in prima persona, a raccontarci più nei dettagli questa sua nuova “creatura musicale” , per cui lo abbiamo contattato rivolgendogli alcune domande sugli aspetti che ci incuriosivano maggiormente …

Continua a leggere “Lezziero, un poetico osservatore della vita – L’intervista”

Cesare Malfatti – Ricordo (2017)

Articolo di ElleBi

Cantautore, musicista, produttore, Cesare Malfatti, attivo dal 1986, si è conquistato un ruolo di rilievo in quella che viene definita la “musica italiana alternativa”. E’ stato membro degli Afterhours, ha cofondato, con Mauro Ermanno Giovanardi e Alessandro Cremonesi i “La Crus”.

Continua a leggere “Cesare Malfatti – Ricordo (2017)”

Vincenzo Di Silvestro – Domani è domenica (2015)

Vincenzo_Di_Silvestro_PhotoBook_2

Articolo di ElleBi

Vincenzo Di Silvestro, musicista ed insegnante catanese, è diplomato in violino, strumento che gli ha permesso di esibirsi in concerti che hanno toccato le più svariate località del mondo. Dopo tanti anni trascorsi suonando, l’artista siciliano ha sentito il desiderio di scrivere un disco che fosse completamente suo, dai testi agli arrangiamenti. Forte è stata l’esigenza di esprimere sensazioni che da sempre sentiva dentro di se utilizzando tutto ciò che potesse rappresentare al meglio i suoi pensieri. Continua a leggere “Vincenzo Di Silvestro – Domani è domenica (2015)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑