Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

IRD

Fabrizio Poggi – Basement Blues (Appaloosa Records / IRD, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Andrea Furlan

“Il mio incontro con il blues ha avuto luogo molti anni fa, alla fine degli anni settanta, quando vidi per la prima volta in un piccolo cinema italiano The Last Waltz, il film d’addio di The Band e rimasi colpito dal carisma di Muddy Waters e dall’incredibile suono dell’armonica di Paul Butterfield” (Fabrizio Poggi)

L’ispirazione per Basement Blues, il 25° album di Fabrizio Poggi, è nata dopo aver ricevuto in regalo da Angelina, la sua compagna di vita, una perfetta riproduzione in miniatura della Big Pink (in bella mostra in copertina), la famosa casa rosa dove Bob Dylan e The Band si rifugiarono per registrare i leggendari The Basement Tapes.

Continua a leggere “Fabrizio Poggi – Basement Blues (Appaloosa Records / IRD, 2022)”

Fabrizio Poggi & Enrico Pesce – Hope (Appaloosa Records / IRD, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Andrea Furlan

Il cammino musicale di Fabrizio Poggi, artista di prim’ordine nel panorama blues italiano, ha radici profonde e sigla quest’anno il ventiquattresimo album di una lunga carriera cominciata nei primi anni ‘90 con i suoi Chicken Mambo. Tante le soddisfazioni raccolte – su tutte la nomination ai Grammy Awards del 2018 che gli ha fruttato un secondo posto dietro ai Rolling Stones di Blue & Lonesome – i palchi prestigiosi che lo hanno visto protagonista e le collaborazioni con i più bei nomi del blues, del rock e della musica d’autore. Con il suo “violino dei poveri”, come definisce l’armonica a bocca, strumento di cui è stimato solista a livello internazionale, particolarmente apprezzato negli Stati Uniti, diffonde il verbo del blues con inesauribile passione. All’attività strettamente musicale ha affiancato anche quella di divulgatore scrivendo alcuni coinvolgenti libri sull’armonica e la storia del blues dal taglio quanto mai narrativo.

Continua a leggere “Fabrizio Poggi & Enrico Pesce – Hope (Appaloosa Records / IRD, 2021)”

Enrico Cipollini & The Skyhorses – Crossing (Enrico Cipollini/IRD, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Antonio Spanò Greco

Enrico Cipollini, cantante, chitarrista, compositore e polistrumentista quarantenne di Ferrara non è un artista di primo pelo: nel suo passato vanta partecipazioni in gruppi rock quali Underground Railroad, Free Jam e Violassenzio fino a quando nel 2016 esordisce con un lavoro solista, Stubborn Will, che lo pone subito all’attenzione, ricevendo favorevoli recensioni e contribuendo in questo modo alla propria evoluzione artistica attraverso collaborazioni e divisioni di palchi con musicisti dal calibro di Paolo Bonfanti, Hollys Brown, Jack Broadbent, Mary Cutrufello e Hayward Williams.

Continua a leggere “Enrico Cipollini & The Skyhorses – Crossing (Enrico Cipollini/IRD, 2020)”

Michael McDermott – What In The World… (Appaloosa Records / IRD, 2020)

R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Pedron

Nato e cresciuto a Chicago (a pochi chilometri dove è cresciuto John Prine), da genitori irlandesi, Michael McDermott Murphy è stato considerato dai molti come “the next big thing” con il suo fulminante album d’esordio 620 W. Surf del 1991 che sembrava dovesse aprirgli le porte dell’olimpo del rock’n’roll e dei magnifici e più qualificati songwriter americani. La delusione per il flop dei dischi successivi, abbandonato dall’industria che prima lo aveva illuso, lo vede crollare psicologicamente entrando in una spirale ingovernabile per una ventina d’anni che lo hanno fatto pressoché scomparire, riemergendo soltanto con qualche album non all’altezza delle sue possibilità. Abusi di droga e di alcool lo hanno sicuramente segnato. Una vita piena di sconfitte e di piccole vittorie, di cadute e di rinascite, di sorrisi e di lacrime.

Michael McDermott - Photo by Andrea Furlan
Michael McDermott

Continua a leggere “Michael McDermott – What In The World… (Appaloosa Records / IRD, 2020)”

Stefano Barotti – Settembre (Velier / IRD, 2018)

Articolo di Roberto Bianchi

Stefano Barotti è un raffinato chitarrista e autore toscano, che da quindici anni prosegue e ravviva la tradizione cantautorale italiana, arricchendola con contaminazioni folk rock d’oltreoceano. Ogni sua pubblicazione è una piacevole scoperta: Uomini In Costruzione (2003), Gli Ospiti (2007) e Pensieri Verticali (2015) hanno ricevuto lodevoli recensioni e apprezzamenti da critici e ascoltatori.

L’Artista non ha finito di sorprenderci e questa volta ci regala un album tematico dedicato al buon vino. Un affresco dipinto con mano ferma che rappresenta una magica creazione dell’uomo, in grado da millenni di trasformare il frutto in un prezioso nettare.

Continua a leggere “Stefano Barotti – Settembre (Velier / IRD, 2018)”

Paolo Pieretto e gli Ammutinati – Ancora desidero (Autoprodotto/IRD, 2015)

paolo-pieretto-ancora-desidero

Intervista e recensione di Roberto Bianchi

Paolo Pieretto ama definirsi un artigiano di parole, in realtà è un valido songwriter, capace di vestire con ottima musica testi intelligenti e mai banali. Originario della Brianza vive a Pavia, dove, oltre che scrivere canzoni, è impegnato come direttore artistico presso la Trattoria Da Trapani, locale molto accogliente che spesso propone musica dal vivo di elevata qualità.
Con colpevole ritardo ho messo nel lettore il suo secondo disco, Ancora Desidero, uscito alla fine dello scorso anno, con l’intenzione di scrivere una recensione. E’ stata una piacevole scoperta, tanto che ho deciso di contattare telefonicamente l’autore per approfondire la conoscenza dell’uomo e del musicista.
Ottima idea, perché è stata una costruttiva chiacchierata, attraverso la quale sono emerse interessanti curiosità. Paolo è una persona cordiale, affabile e gentile; una mosca bianca in questo periodo contraddistinto dai confronti ad alta voce, dalle parole sovrapposte, dall’obbligo di apparire e dalla poca educazione.

Continua a leggere “Paolo Pieretto e gli Ammutinati – Ancora desidero (Autoprodotto/IRD, 2015)”

Mountain Heart – Blue Skies (Compass Records, 2016)

mountain heart

Articolo di Roberto Bianchi

Ricevo dal gentile redattore una demo minimale con copertina fotocopiata in sbiaditi toni di grigio, priva di note e indicazioni di sorta. Con un po’ di scetticismo inserisco il cd nel lettore dell’auto e incomincio ad ascoltarlo distrattamente. Dopo poche note l’attenzione sale: però, non male! Il nome non mi è nuovo, assorbo i suoni e le voci, senza condizionamenti o pregiudizi, ripromettendomi un approfondimento in merito.
Continua a leggere “Mountain Heart – Blue Skies (Compass Records, 2016)”

Clarence Bucaro – Pendulum (Appaloosa Records, 2016)

clarence bucaro - pendulum

Articolo di Roberto Bianchi

Clarence Bucaro è un artista americano, originario di Cleveland, Ohio con lontane origini italiane. In passato ha proposto sonorità vicine ai territori della Louisiana e del Mississippi, dove ha trascorso alcuni anni della sua vita, pubblicando interessanti lavori come Sense Of Light.

La curiosità e la voglia di esplorare l’hanno portato nei successivi anni a un lungo viaggio per i continenti che gli ha permesso di arricchire le proprie conoscenze e allargare gli orizzonti creativi. Continua a leggere “Clarence Bucaro – Pendulum (Appaloosa Records, 2016)”

Charlie Cinelli – Rio Mella (2016, Appaloosa/IRD)

charlie cinelli rio mella

Articolo e immagini sonore di Roberto Bianchi

Charlie Cinelli è un uomo di spettacolo, che calca le scene dall’inizio degli anni ’80.
Nato nel 1958 a Sarezzo (BS) ha seguito l’irresistibile fascino della musica fin da ragazzino, impegnandosi nello studio del contrabbasso al conservatorio di Brescia. Attratto dalle luci del palcoscenico ha presto abbandonato gli studi per unirsi alla band di Iva Zanicchi. Dopo un paio d’anni si è trasferito in Inghilterra, girando per locali di ogni genere con gruppi country & western, orchestre da ballo e big band alla Glenn Miller. Durante questa esperienza ha esteso le proprie capacità musicali imparando a suonare, oltre a basso e contrabbasso, chitarre e saxofono. Rientrato in Italia ha collaborato in studio con molti artisti di punta tra cui Zucchero, Mario Lavezzi, Riccardo Cocciante, Mina, Renato Zero, Baccini e Loredana Bertè.

Continua a leggere “Charlie Cinelli – Rio Mella (2016, Appaloosa/IRD)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑