R E C E N S I O N E
Recensione di Iolanda Raffaele
Si chiama Karma Clima il nuovo album dei Marlene Kuntz, prodotto dalla band con Taketo Gohara, uscito per Ala Bianca il 30 settembre 2022 e distribuito da Warner. È un titolo forte che riflette un modo di concepire la musica impegnato, non banale e di sostanza, come era inevitabile per una formazione musicale così storica e sempre attiva. Se l’emergenza climatica è sotto gli occhi di tutti ed è sempre più allarmante, la musica diventa espressione di denuncia concreta e di reazione ed è megafono dell’urgenza. In questa direzione Cristiano Godano (chitarra e voce), Riccardo Tesio (chitarre), Luca “Lagash” Saporiti (basso) e Davide Arneodo (tastiere e violino) hanno compiuto un’operazione coraggiosa, a tratti rivoluzionaria, traducendo in note una situazione non più accettabile e lanciando un messaggio di sostenibilità reale, non espressa solo a parole, ma attuata nei fatti. La genesi di Karma Clima è riconducibile, infatti alla profonda interazione tra la musica e il territorio, essendo stato scritto e registrato tra ottobre e dicembre 2021 in tre speciali residenze artistiche piemontesi, la Cooperativa Viso a Viso di Ostana, il Birrificio Agricolo Baladin a Piozzo e la Borgata Paraloup, posti che hanno influenzato la scrittura dei testi e che nella scelta di parole e musica hanno trovato la loro perfetta forma di espressione.
