Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Paola Tieppo

Emanuele Sartoris e Daniele Di Bonaventura – Notturni @ Museo Francesco Borgogna – Vercelli, 04.06.23

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Paola Tieppo

Notturno. Il solo pronunciare mentalmente questa parola mi rievoca certe belle serate estive in cui il calare del sole lascia posto progressivamente all’oscurità, alla frescura, dopo tanto caldo, e -finalmente- alla calma in cui dolcemente si smorza la frenesia di una giornata intensa. In ambito musicale, il “notturno” è una composizione di carattere lento e romantico, così denominata a partire dal XVIII secolo, solitamente eseguita all’aperto, ovviamente di notte, che ha acquisito popolarità nel secolo successivo grazie alla maggiore diffusione del pianoforte nei salotti borghesi e sicuramente al suo autore più conosciuto: Fryderyk Chopin.
Proprio il pianista polacco è stato l’ispiratore dell’album Notturni uscito all’inizio dello scorso anno e firmato dal suo collega piemontese Emanuele Sartoris e dal poliedrico musicista marchigiano Daniele Di Bonaventura, qui in veste di bandoneonista.  Un omaggio esplicito che affianca alla personale riscrittura improvvisativa dei celebri Notturni Op.9 n.1 e n.2 di Chopin, rispettivamente in apertura ed in chiusura del disco, sette brani originali dell’inedito duo.

Continua a leggere “Emanuele Sartoris e Daniele Di Bonaventura – Notturni @ Museo Francesco Borgogna – Vercelli, 04.06.23”

Alberto Dipace Eyes and Madness @ Palazzo d’Adda, Settimo Milanese (MI), 26.05.23

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Paola Tieppo

Sono solita pensare che ogni concerto, esattamente come un pregevole manufatto artigianale, sia un “pezzo unico” e irripetibile e, pertanto, faccio sempre il possibile per non perdere i “pezzi” che maggiormente mi attraggono. Il concerto che ascolto questa sera lo sarà – unico e irripetibile in modo particolare, in quanto si tratta di un progetto basato sull’improvvisazione che, pur partendo da elementi e temi collaudati, riecheggianti nell’ottimo A Dreamy Journey uscito lo scorso anno, si sviluppa ogni volta in un modo diverso a seconda degli umori degli esecutori, del luogo, dell’interazione fra loro ed il pubblico presente e di ogni variabile che ne tocchi la sensibilità.
È gremita di persone la bellissima e riccamente affrescata Sala Apollo del Palazzo d’Adda di Settimo Milanese (MI) dove si svolge la seconda serata del Farina Jazz Festival organizzato dalla Pro Loco Settimo Milanese, dopo il felice esordio della scorsa settimana, in attesa del trio Eyes and Madness di Alberto Dipace (pianoforte) con Danilo Gallo (contrabbasso) e Ferdinando Faraò (batteria).

Continua a leggere “Alberto Dipace Eyes and Madness @ Palazzo d’Adda, Settimo Milanese (MI), 26.05.23”

Jazz Legend Night – Paolo Tomelleri – Emilio Soana 5et @ Caffè Teatro Comedy Club, Samarate (VA), 24.05.23

L I V E – R E P O R T


Articolo di Paola Tieppo

È una notte non ancora buia ma decisamente tempestosa… e penso: “non saranno quattro(mila) gocce a fermarmi!”
Ho un appuntamento al Caffè Teatro Comedy Club di Samarate (VA) per ascoltare il quintetto di due autentiche leggende del Jazz italiano. In realtà la loro fama varca i confini nazionali ed io li ho già ascoltati più volte, come pure altri due musicisti della formazione, ma mai insieme. Paolo Tomelleri, vicentino, classe 1938 e una vita dedicata alla musica in varie declinazioni, compreso oltre trent’anni a fianco di Enzo Jannacci, è sempre un pacato ma avvincente intrattenitore che arricchisce le esecuzioni al clarinetto con cenni storici e curiosità sui brani proposti. Emilio Soana, mantovano, classe 1943 e prima tromba dell’Orchestra Rai di Milano per molti anni, non è sicuramente da meno ed è attualmente attivissimo nell’organico di varie big band.

Continua a leggere “Jazz Legend Night – Paolo Tomelleri – Emilio Soana 5et @ Caffè Teatro Comedy Club, Samarate (VA), 24.05.23”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑