Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Santeria Records

Gaube – Kulbars (Bonimba/Santeria/Audioglobe, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Sabrina Tolve

Esce oggi, 10 marzo 2023, Kulbars, disco d’esordio di Lorenzo Cantini, in arte Gaube, prodotto da Francesco Cerasi.
L’album assorbe fin dalla prima nota: i testi sono limpidi, toccanti e disillusi, con una visione dettagliata degli avvenimenti degli ultimi anni, che mostrano una reale comprensione delle dinamiche di potere che ci circondano.
Gaube si porta dietro tutta una certa tradizione cantautorale italiana, ma non c’è senso di duplicazione; c’è piuttosto una modalità visionaria e severa che abbraccia con delicata nostalgia gli anni ‘70, li fa propri, e li reinterpreta alla luce dei cambiamenti sociali, delle sue contraddizioni.

Continua a leggere “Gaube – Kulbars (Bonimba/Santeria/Audioglobe, 2023)”

Nada – La Paura Va Via Da Sé Se i Pensieri Brillano (La Tempesta Dischi / Santeria, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Ho sempre apprezzato le persone che non si fanno smuovere dalle mode e dalle tendenze. Nada è nel panorama musicale italiano dagli anni 70 ed è sempre stata prolifica, anche se in assoluto viene ricordata per Amore disperato e Ma che freddo fa.
Senza fare digressioni sulla sua fitta biografia, Nada è una cantautrice che non ha paura di seguire il proprio istinto e cantare delle proprie emozioni, è una donna con una voce forte, potente e bella. Che non teme le sue fragilità e la sua rabbia. È rock nell’anima, nell’attitudine, nel suo essere controcorrente, da sempre e per sempre.
La paura va via da sé se i pensieri brillano è prodotto da John Parish, produttore inglese già noto per le sue collaborazioni con PJ Harvey, Eels, Giant Sand, Tracy Chapman, ed è perfettamente in sintonia con l’artista: così come per i precedenti È un momento difficile tesoro (2019) e Tutto l’amore che mi manca (2004), riesce anche stavolta a trasporre le visioni musicali di Nada in arrangiamenti perfetti nel calzare i suoi testi ipnotici.

Continua a leggere “Nada – La Paura Va Via Da Sé Se i Pensieri Brillano (La Tempesta Dischi / Santeria, 2022)”

Comaneci – Anguille (Santeria/ Wallace/ Tannen Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di E. Joshin Galani

Anguille è l’atteso nuovo album dei Comaneci, in uscita il 14 ottobre. Dopo due EP e tre album, il nuovo lavoro del trio di Ravenna, formato da Francesca Amati, Glauco Salvo, Simone Cavina, compie una svolta. Come un’anguilla l’album delinea la volontà del gruppo di cambiare acqua, dalla dolce alla salata, ed in essa cambiare i propri colori, risplendere nera ed argentea.
Nell’ascolto non siamo più marcatamente nei territori sognanti dei lavori precedenti, si scendo un po’ verso il suolo; del resto le anguille hanno la capacità di muoversi agilmente anche nei tratti terreni.
Album con ospiti illustri: Luca Cavina (bassista dei Calibro 35 Zeus!), Tim Rutili (Califone, Red Red Meat, Ugly Casanova, Loftus) Troy Mytea (Dead Western).
Lasciata una certa forma di incanti alle spalle, l’album si snoda in undici brani.

Continua a leggere “Comaneci – Anguille (Santeria/ Wallace/ Tannen Records, 2022)”

Hugo Race Fatalists – Once Upon a Time in Italy (Santeria Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Once Upon a Time in Italy è il nuovo disco di Hugo Race, che ci ha lavorato, insieme ai Fatalists e a Georgia Knight e TJ Howden, negli ultimi due anni. L’album contiene 10 nuove canzoni fortemente emotive e una cover – Hurdy Gurdy Man di Donovan.
Già l’anno scorso aveva pubblicato l’album Dishee, anch’esso concepito e scritto durante il lockdown, un periodo di forzatura e costrizione per il musicista, abituato a essere sempre in movimento, che l’hanno portato a esorcizzare il momento.

Continua a leggere “Hugo Race Fatalists – Once Upon a Time in Italy (Santeria Records, 2022)”

Giorgio Ciccarelli – Niente demoni e Dei (Santeria Records/Le Siepi Dischi, 2021)

R E C E N S I O N E


Articolo di Cinzia D’Agostino

È arrivato il momento anche di Niente demoni e Dei in uscita il 29 ottobre per Le Siepi Dischi, un album che i due singoli Conto i tuoi passi e Non credo in Dio, trasmessi in anteprima tra aprile e giugno, ci hanno fatto da subito presagire, senza aprire lentamente il sipario. Il terzo disco di Giorgio Ciccarelli infatti, lancia da subito l’ascoltatore senza alcun freno, in caduta libera, verso quel vuoto che fa paura per il timore dell’imminente impatto con la terraferma. Brano dopo brano, passati gli attacchi di panico, l’angoscia si tramuta, per sopravvivenza, prima in euforia e poi in lucidità, quella lucidità che ti fa ora distinguere ogni particolare con estrema chiarezza, fino a che un paracadute non ti conduce dolcemente a contatto col suolo, con rassicuranti note di Piano finale.

Continua a leggere “Giorgio Ciccarelli – Niente demoni e Dei (Santeria Records/Le Siepi Dischi, 2021)”

l’Albero – Solo al Sole (Santeria Records/Audioglobe, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Stefania D’Egidio

l’Albero nasce dal progetto solista di Andrea Mastropietro, in precedenza già componente del gruppo The Vickers con il quale aveva solcato i palchi di mezza Europa, compreso quello del Primavera Sound Festival di Barcellona nel 2014. Dopo l’album di debutto Oltre quello che c’è, accolto favorevolmente dalla critica, e l’EP Allegria del marzo scorso, è uscito in novembre Solo al Sole, edito da Santeria Records, registrato da agosto a dicembre 2019 tra Lari, Bologna e Firenze.

Continua a leggere “l’Albero – Solo al Sole (Santeria Records/Audioglobe, 2020)”

Massimiliano Larocca – Exit | Enfer (Santeria Records, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Roberto Bianchi

Massimiliano Larocca a tre anni da Un Mistero Di Sogni Avverati (qui la recensione), importante opera dedicata al poeta “maledetto” Dino Campana, ci regala un sorprendente album, arricchito da importanti partecipazioni. .

Continua a leggere “Massimiliano Larocca – Exit | Enfer (Santeria Records, 2019)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑