Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Torino

Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini, immagini sonore © Elisabetta Ghignone

Io, dei Lumineers, ricordo benissimo la loro prima hit assoluta, Ho Hey, con quel dolce ritornello che faceva “I belong with you, you belong with me/ You’re my sweetheart”. È stato quel periodo in cui il folk stava riscuotendo ampio successo: c’era Bon Iver, c’erano i Lumineers, i Mumford and Sons e gli Of Monsters and Men a riempire le nostre giornate con quell’indie folk, un po’ intimo, un po’ romantico, un po’ senza tempo.
Da quel periodo sono passati 10 anni e alcune di quelle band rimangono per me un bel ricordo di un passato recente ma ormai finito.
Quindi per me è stata una bella sorpresa scoprire che il co fondatore dei Lumineers Jeremiah Fraites ora vive a Torino, e che ha pubblicato un album solista, completamente differente da quel che mi sarei aspettata.

Continua a leggere “Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo”

Seeyousound – Al via la nona edizione (dal 24 febbraio al 2 marzo)

A N T E P R I M A


Articolo di Claudia Losini

È a Torino, città del cinema, brulicante di vita notturna, underground e da sempre connessa a stretto filo con la musica che risuona(va) lungo le sponde del Po sui Murazzi, che nasce nel 2015 Seeyousound, il primo festival in Italia che unisce cinema e musica. Seeyousound mette in mostra quindi i due migliori aspetti della capitale piemontese, che dovrebbero e anzi devono essere valorizzati e promossi a livello internazionale.
Anteprime nazionali e internazionali compongono quattro sezioni in concorso: “Long Play Doc” (documentari), “Long PLay Feature” (lungometraggi di finzione), “7 INCH” (cortometraggi), “Soundies” (videoclip). Alla competizione si aggiungono due sezioni in mostra: “Into the groove”, che spazia dalle nuove tendenze musicali ai nomi cult della storia della musica mondiale, e “Rising sound”, dove la musica si intreccia con questioni globali.
Nel 2020 Seeyousound si rivoluziona con l’aggiunta di “Frequencies”, un concorso rivolto a giovani musicisti e compositori riguardante la musica applicata alle opere del cinema muto. Una residenza artistica, inserita all’interno delle giornate del festival, che si conclude con un contest che premia la migliore sonorizzazione composta dai partecipanti al laboratorio.

Ma non solo: il programma di Seeyousound include anche live set, ospiti internazionali e anteprime.

Continua a leggere “Seeyousound – Al via la nona edizione (dal 24 febbraio al 2 marzo)”

Múm @ Hiroshima Mon Amour, Torino – 29.09.22

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Claudia Losini

Avevo quasi dimenticato quanto sia bella l’esperienza di sentire i Múm dal vivo. L’ultima volta, anzi, l’unica, fu nel 2009 a Spazio 211, quando presentarono Sing along to songs you don’t know.
Scoprii i Múm, il cui nome non si significa nulla, se non che la disposizione delle lettere ricorda due elefanti che si guardano intrecciando le proboscidi, con il loro primo album, preso perché già dal titolo mi aveva fatto capire che tipo di musica avrei ascoltato: Yesterday was dramatic – today is OK. In realtà la tristezza in questo primo album passava quasi in secondo piano sulla sperimentazione glitch, un genere che agli inizi del 2000 stava esplodendo. Brani come I’m 9 today e The ballad of the broken birdie records sono rimasti dei classici. Così come Green grass of tunnel e l’incredibile We have a map of the piano entrambe di Finally we are no one.

Continua a leggere “Múm @ Hiroshima Mon Amour, Torino – 29.09.22”

TOdays festival 2022 – Altro giro altra corsa (dal 26 al 28 agosto)

C O N F E R E N Z E


Articolo di Claudia Losini

Il video teaser presentato alla conferenza stampa parla chiaro: siamo pronti per un altro giro di giostra.
In un mondo che stava già vivendo una pesante crisi culturale, dove due anni di pandemia hanno quasi stroncato un settore, chi lavora per fare cultura non deve fermarsi, deve continuare a girare per creare una spinta positiva che non si limiti solo al puro intrattenimento commerciale.
Todays festival lavora da 7 anni per portare a Torino un’offerta musicale che non si limita alla moda del momento o al facile incasso, ma che ha l’obiettivo di educare il pubblico e far scoprire nuovi generi, nuove band, nuovi orizzonti. Anche quest’anno si cerca di superare i confini, con una celebrazione del presente che, affiancando nomi di livello internazionale come Primal Scream e Arab Strap a figure emergenti come Geese e Hurray for the Riff Raff, vuole dare spazio alla musica che verrà, spostare la centralità verso luoghi di confine, sperimentare opposti per generare nuovi equilibri.
E così per 3 giorni, dal 26 al 28 agosto, il palco di Spazio211 ospiterà artisti internazionali che rappresentano la diversità, la contemporaneità e il futuro.

Continua a leggere “TOdays festival 2022 – Altro giro altra corsa (dal 26 al 28 agosto)”

Hugo Race – Italia, visioni cinematografiche e ricordi

I N T E R V I S T A


Articolo e immagini di Claudia Losini

Incontro Hugo Race prima del live al Blah Blah di Torino, il 26 maggio. Lui, insieme ai Fatalists, sta concludendo in questi giorni il tour che l’ha portato, dopo 2 anni, a girare l’Italia. Si avvicina con caffè e una fetta di crostata, ci sediamo e cominciamo a chiacchierare di come sia andato il concerto della sera precedente a Milano, con un pubblico molto caloroso. Parliamo dell’Italia, delle piccole differenze che si possono notare tra il pubblico proveniente dalle varie regioni e città, e del fatto che ogni luogo abbia una sua caratteristica da rivendicare e con cui abbellirsi. Mi racconta dell’Australia, delle sue distanze enormi e delle relative complessità nell’organizzare i tour che si svolgono nelle principali città, arrivando poi al ritmo lento, naturale, siciliano.
Ho sempre avuto una deferenza nei confronti degli artisti di alto livello e calibro, ma Hugo mi mette a mio agio, è una persona allo stesso tempo affascinante, umile e accomodante. Comincio con il chiedergli come mai abbia proprio deciso di trasferirsi in Sicilia, tra tutti i luoghi…

Continua a leggere “Hugo Race – Italia, visioni cinematografiche e ricordi”

TOdays festival 2021 – torna con un’interessante line up e qualche novità dal 26 al 29 agosto

C O N F E R E N Z E


Articolo di Claudia Losini

Dopo un anno di silenzio, l’estate dello Spazio 211 torna a suonare con la musica di TOdays festival, dal 26 al 29 agosto. Chi conosce la storia del festival e del suo direttore artistico sa bene che la sua forza sta nel non fermarsi mai, nonostante tutto. E nonostante l’edizione 2020 sia saltata, lo spirito di TOdays ha continuato a resistere con Tourdays, un percorso fatto di idee e persone legate al mondo della cultura e della musica per ripensare alle modalità di ripartenza e immaginare un futuro del mondo dello spettacolo insieme.
Il 2021 è un anno molto particolare, ormai possiamo dirlo con certezza, un anno dove ogni scelta di fare porta con sé un messaggio di forza e visione. E la sesta edizione di TOdays Festival è una celebrazione del presente, con uno sguardo puntato verso il futuro: la scelta stessa del cartellone rappresenta tutte le ultime tendenze della musica, in un gioco a volte anche di contrapposizione sonora che, come sempre, ti porta a dire stupito “Non me lo aspettavo”.

Continua a leggere “TOdays festival 2021 – torna con un’interessante line up e qualche novità dal 26 al 29 agosto”

Barriera – “…dividere lo spazio urbano in due.”

I N T E R V I S T A


Articolo di Giovanni Carfì

Solitamente non ci occupiamo di singoli, né di videoclip fine a se stessi, spesso utili solo come materiale promozionale accessorio, ottimi per un mordi e fuggi dove le immagini vincono sulle parole, sulla musica… ma c’è sempre un ma, forse troppi, forse pochi. La nostra “mission” che vi piaccia o no, (perché tutti ne abbiamo una) è quella di scandagliare tra le centinaia di proposte musicali che ci arrivano, supportate da uffici stampa e/o etichette che enfatizzano qualunque cosa possa dar loro un ritorno economico o pubblicitario, come in tutti i lavori. Noi amiamo la possibilità di restare una piccola realtà indipendente, (nel limite del possibile) quindi quando parliamo di qualche eccezione, lo facciamo perché qualcosa ci ha veramente colpiti; in questo caso l’eccezione è Barriera.

Arriva in redazione qualche mese fa uno dei soliti cs (comunicati stampa), con una proposta di un singolo/videoclip. Un play non si nega a nessuno e così qualcosa mi colpisce. Certe cose o succedono subito, o ti deve piacere magari il genere, o ti colpisce qualcosa scritto per promuovere l’artista/band in questione. Un play, un paio di ascolti in loop e un video; troppo poco il contenuto, poche le informazioni a riguardo; forse anche per questo ho voluto approfondire “chi” e “cosa” ci sia dietro questo progetto, perché nasce da qualcosa che dice molto senza dire quasi nulla.
Malgrado la volontà di approfondire e speranzoso nell’uscita di un eventuale ep, mi viene risposto che non è previsto nulla di simile per ora, si tratta di tre tracce con relativo video, con cadenza mensile. Ecco perché dopo l’uscita dei due video e in attesa del terzo capitolo, (già pubblicato quando leggerete queste righe) abbiamo contattato Barriera per esplorare tra foto, frammenti di film francesi, uno spirito noir e testi di Pavese e Calvino, il tutto sullo sfondo della città di Torino.

Continua a leggere “Barriera – “…dividere lo spazio urbano in due.””

Andrea Poggio + Esecutori di Metallo su Carta @ Off Topic, Torino – 14 febbraio 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini

14 febbraio, la festa degli innamorati, quale migliore occasione per lasciarsi trasportare dalla musica di Andrea Poggio? Alto, capello riccio, occhiali tondi da vista, mani sinuose, portamento elegante: basta la sua sola presenza fisica a trasmettere una classe senza tempo, così come sono le sue canzoni. Fondatore del Green Like July, in attività dal 2003 fino al 2014, Poggio nel 2017 pubblica il suo primo lavoro solista, Controluce, prodotto con musicisti del calibro di Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro.

Continua a leggere “Andrea Poggio + Esecutori di Metallo su Carta @ Off Topic, Torino – 14 febbraio 2019”

Nu Guinea @ Jazz:Re:Found – Supermarket, Torino – 8 dicembre 2018

Articolo e immagini sonore di Claudia Losini

Perché tutti dovrebbero vedere un live dei Nu Guinea

L’8 dicembre scorso, sul palco del Supermarket di Torino in occasione del Jazz:Re:Found è salita la nuova band rivelazione italiana dell’anno, i Nu Guinea.
Lanciati, per così dire, da Liberato il 9 Maggio sul lungomare di Mergellina, Massimo Di Lena e Lucio Aquilina in realtà suonano da anni, e da anni non vivono più nella città partenopea.

Continua a leggere “Nu Guinea @ Jazz:Re:Found – Supermarket, Torino – 8 dicembre 2018”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑