Articolo di Eleonora Montesanti

Dopo aver conquistato il botteghino giapponese posizionandosi tra i film più visti dell’estate 2018, arriva anche nei cinema italiani Penguin Highway, il nuovo lungometraggio animato del regista Hiroyasu Ishida. Sarà nei cinema italiani solamente il 20 e il 21 novembre (qui l’elenco di tutte le sale: www.nexodigital.it), distribuito da Nexo Digital in collaborazione con Dynit nel contesto della Stagione degli Anime al Cinema.

Noi di Off Topic l’abbiamo visto in anteprima e in questo articolo proviamo a spiegarvi perché vale la pena andarlo a vedere.

Tratto dal romanzo di Tomihiko Morimi (vincitore di un prestigioso premio letterario in Giappone), questo film narra la storia di Aoyama, un ragazzino di dieci anni che ricorda vagamente il giovane Sheldon Cooper della serie TV The Big Bang Theory: studioso, diligente e con atteggiamenti molto adulti rispetto agli altri bambini della sua età.
La sua visione del mondo è filtrata dalla sua fame di scoperta, tant’è che Aoyama possiede dei quaderni su cui annota quotidianamente le sue osservazioni, i suoi esperimenti e le sue esplorazioni.

Un giorno alcuni pinguini appaiono misteriosamente nella città dove abita. Cosa ci sarà dietro a questi pinguini, apparsi caoticamente in una città residenziale senza sbocchi sul mare, e poi scomparsi in un modo altrettanto improvviso?
Mentre indaga sulla “Penguin Highway” (è così che nomina la sua ricerca), il ragazzino si imbatte in una serie di misteri che riguardano anche alcune delle persone più importanti della sua vita.
Grazie a tutto ciò ha inizio l’estate che Aoyama non dimenticherà mai.

Il lungometraggio è stato realizzato dal dinamico Studio Colorido, che ha già dimostrato nei lavori precedenti grande inventiva e padronanza tecnica e che in questo caso ha lavorato sulla sceneggiatura di Makoto Ueda. Inoltre, le musiche – bellissime – sono state affidate al compositore di colonne sonore per cinema e teatro Umitarou Abe.
Un film ben fatto, con una trama misteriosa e sognante, per bambini e per adulti.