R E C E N S I O N E
Recensione di Antonio Spanò Greco
Il 2020, nonostante il covid 19 e relative conseguenze, ha visto l’uscita di validi prodotti musicali sia in ambito blues che nei derivati. Questo Lifetime Blues si piazza tra i migliori e ripropone agli estimatori del genere Chicago Blues uno dei più validi esponenti, Nick Becattini.
Chitarrista e cantante blues nativo di Pistoia, nel 1980 ha la folgorazione, vede la luce al primo Pistoia Blues Festival assistendo tra l’altro all’esibizione dei grandi B.B. King e Muddy Waters; da allora il blues diventerà il suo credo e il Festival diventerà la sua casa. Dal 1986 al 1990 fa parte del gruppo Model T. Boogie del bravo Giancarlo Crea con cui si fa le ossa e partecipa a festival blues oltreoceano; dal 1990 al 1993 vive a Chicago e suona con i migliori interpreti del blues: Son Seals, Sugar Blue, Lucky Peterson e Melvin Taylor per citare solo i primi che mi vengono in mente aiutandolo a crescere sotto tutti i sensi.
Tornato in Italia fonda varie formazioni ed esordisce con un album a proprio nome nel 1995. In 25 anni da alla luce 8 album solisti ma può vantare numerose partecipazioni tra cui Peaches Staten e Ty Le Blanc.
Il Chicago Blues è il suo credo, ma le varie desinenze blues quali rock, funky e soul sono note care al nostro Nick che passa tranquillamente da un brano rock blues a un brano soul con naturalezza e semplicità.
Lifetime Blues, composto da 12 brani 7 autografi e 5 cover, fa emergere e conferma ulteriormente tutta la bravura e l’eclettismo di Becattini; l’album che scorre via veloce, senza cedimenti di feeling tenendo alto il livello qualitativo proposto in ogni brano. I fidi scudieri che accompagnano Nick in questa avventura rispondono al nome di Keki Andrei all’Hammond e tastiere, Anacleto Orlandi al basso, Enrico Cecconi alla batteria, con la partecipazione di Mimmo Mollica all’armonica e le splendide voci di Donatella Pellegrini e Elisa Ghilardi.
Apre le danze You’re The One For Me, la prima cover, omaggio a Lucky Peterson bluesman di fama internazionale scomparso recentemente, shuffle vigoroso e senza cali di ritmo. My Mouse è il primo brano a suo nome: slow blues tanto intenso quanto caloroso dove Hammond e chitarra duettano alla grande. Segue The 3 Kings strumentale dedicato ai tre re del blues B.B. , Albert e Freddie con continui cambi di ritmo che dimostra l’affiatamento tra i componenti della band. Like A Dog vede Nick cimentarsi alla slide, brano dalle influenze creole con un crescendo costante in cui le due vocalist lo accompagnano fino all’esplosione. Nella seconda cover si rende omaggio al grandissimo cantante soul Otis Redding proponendo la sua Dreams To Remenber con il piano che accompagna la voce di Nick e tutto assume un aria celestiale e paradisiaca. A Shuffle è un altro strumentale che sa smuoverci dai nostri torpori, impossibile star fermi, come con la seguente e famosissima Backdoor Man del mitico Willie Dixon, molto ruvida e spigolosa ma tanto intrigante e coinvolgente in cui tutto il gruppo suona alla grande con la partecipazione dell’armonica di Mimmo Mollica. La successiva That’s What Love altra cover, questa volta di J.Campbell meglio conosciuto come Little Milton, ci riporta ai suoni più cari a Nick, chicago blues serrato e senza tregua. La traccia n. 9 porta il titolo di Key Revisited ma altro non è che la famosa canzone Key To The Highway di Big Billy Broonzy di cui Becattini propone un personalissimo arrangiamento: piano e voce in primo piano per una versione molto soul rispetto all’originale e con un assolo del Nick imperdibile. Don’t You Mess With Me ci riporta tra i bar di Chicago dove il blues scorre a fiumi, Lifetime blues, oltre a dare il titolo all’album, ha connotati fusion e la finale Space In Between, un’elettrica ballata dai sapori hawaiani, suona quasi come il commiato dopo un viaggio intrapreso insieme con un amico.
Graditissimo e splendido album che accontenterà tutti i fans di Nick, ne sono sicuro, e magari potrà portarne di nuovi: bisogna solo da sentirlo e gustarlo completamente.
Tracklist:
- You’re The One For Me
- My Mouse
- The 3 Kings
- Like A Dog
- Dreams To Remember
- A Shuffle
- Backdoor Man
- That’s What Love
- Key Revisited
- Don’t You Mess With Me
- Lifetime Blues
- Space In Between
Rispondi