Dal 19 al 22 ottobre, presso il Teatro Verdi di Fiorenzuola d’Arda (PC) si è svolta la seconda edizione del concorso “Teatro in Corto“, organizzato dal comune, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e la collaborazione di Sciara Progetti.
Un esempio virtuoso di festival in cui, tramite bando pubblico, sono stati selezionati otto corti teatrali di compagnie emergenti provenienti da varie parti di Italia.
Tratto dall’omonimo romanzo di Michael Lang “The Road To Woodstock”
Sabato 16 Aprile 2016 ore 21.00
In un momento assai critico per l’America, il Festival di Woodstock nel 1969, diede luce a una nuova comunità che condivideva valori e aspirazioni e credeva nella possibilità del cambiamento; un ideale che avrebbe esportato in ogni parte del mondo. Ci sono voluti quarant’anni per assistere ad alcuni dei mutamenti preannunciati in quei tre giorni d’agosto, oggi testimoniati da gruppi ecologisti, da organizzazioni come MoveOn, e dall’elezione del primo Presidente afroamericano. Con la sua rivisitazione dell’inno americano, Jimi Hendrix diede voce a un futuro in cui Barak Obama avrebbe potuto parlare di cambiamento e di speranza al mondo intero.Continua a leggere “Woodstock – La Compagnia Teatrale Il Mosaico di Vigevano dedica uno spettacolo al festival rock per antonomasia”→
Se conoscete Gli amori difficili di Calvino, conoscete anche Tomagra, il fante del primo racconto che si trova in treno con una signora. In breve tempo si consuma un approccio sensuale che nasce e si chiude nel vagone di un treno, clandestinamente. Continua a leggere “Tomagra – de “Gli amori difficili” e non solo”→
Sono un abituée del Teatro dell’Orologio. Credo che a Roma sia uno dei pochi teatri con un cartellone sempre originale e di qualità, con gli occhi aperti su mondi che altri teatri tengono ben nascosti. Per me l’Orologio è sinonimo di ottimi spettacoli, quindi mi sono letteralmente scapicollata per vedere questo testo presentato come pasoliniano, basato su Affabulazione, Tutti i padri vogliono far morire i loro figli di Fabio Morgan e Leonardo Ferrari Carissimi. Continua a leggere “Tutti i padri vogliono far morire i loro figli – troppo spesso si dice Pasolini”→
Da un’idea originale di Roberta Torre, maturata insieme alla coreografa e performer Silvia Gribaudi, è nato un progetto rivolto a 20 donne di età compresa fra i 18 e i 60 anni, con una taglia dalla 50 in su. Si tratta di “Elogio della leggerezza”, che si svolgerà a partire dal 8 marzo, presso La Corte Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia). Continua a leggere “Elogio della leggerezza – workshop teatrale”→
Battuage è un’opera di Vuccirìa Teatro, giovane compagnia siculo-romana giunta al suo secondo lavoro, attualmente in scena presso il Teatro dell’Orologio di Roma.
Quasi tutta la platea è piena per uno spettacolo che coinvolge, graffia, invita alla riflessione e provoca una certa nausea per il senso di ineluttabilità di un’umanità deturpata e tutta protesa alla ricerca di una felicità meramente esteriore. Continua a leggere “Battuage – Vucciria teatro @ Teatro dell’orologio, Roma. 20 febbraio 2015”→
Letteratura. Non narrativa à la page che ti assedia dallo schermo di TV o computer o tablet in pubblicità travestita da talk show televisivo. Letteratura a teatro. Teatro di letteratura. Una di quelle interpretazioni che ricordi e usi come pietra di paragone. Un testo datato eppure contemporaneo, riferibile a una precisa situazione storica del passato e che pure si proietta in avanti grazie alla sua carica metaforica, alla sua allusività, all’interpretazione del suo protagonista, Massimo Verdastro, uno dei migliori attori nel panorama teatrale italiano. Continua a leggere “Eros e Priapo – Massimo Verdastro @ Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, 22 Novembre 2014”→
Alessandra Faiella spazia con brillante talento dal teatro, alla tv, alla scrittura, facendo dell’ironia il comune denominatore che le permette di raccontare con “profonda leggerezza” il mondo femminile e le dinamiche che lo caratterizzano. L’abbiamo incontrata in una pausa delle prove del fortunato spettacolo “Nudi e crudi” di Alan Bennett, scoprendo una donna che ha raggiunto un livello di consapevolezza ed autostima davvero notevoli.