Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Dario Brunori

Motta – Semplice (Sugar Music, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Francesca Marchesini

Via dalla parte di me che distrugge tutto quello che ha creato
Via con te per diventare quello che non sono ancora stato

(Motta, Via della luce, 2021)

Il 30 aprile 2021 è uscito Semplice, terzo album del cantautore toscano Francesco Motta; un disco che, da un lato, rappresenta una significativa evoluzione sonora rispetto a La fine dei vent’anni (2016) e Vivere o morire (2018), e, dall’altro, rivela, grazie a liriche semplici, un Motta riappacificato con la vita, con la città, ridotto all’essenziale. Questa ricerca della serenità si manifesta anche a livello di concept visivo; per la prima volta, la copertina di un suo LP non riporta la fotografia del volto del cantautore, suggerendo che, nel momento in cui la musica riesce a trasmettere tutto ciò che l’autore voleva esprimere, qualunque supporto visivo (e persino lo stesso autore) diventa superfluo.
Motta ha cominciato a lavorare su Semplice già prima della partecipazione a Sanremo 2019, adottando un approccio creativo differente rispetto al secondo album: scrivere senza un tema prefissato, con calma, concentrandosi soprattutto sugli arrangiamenti. L’isolamento del lockdown 2020 ha spinto il musicista ad allontanarsi brevemente dall’arte, ma il ritorno in studio con i collaboratori di sempre ha fatto sì che Motta trovasse, proprio nella musica, quell’essenza di vita di cui racconta in questo nuovo album… situazione che, in conferenza stampa, il musicista ha riassunto con questa frase del gruppo rap Colle der Fomento: «Io faccio il mio e non lo faccio né pe’ loro né pe’ l’oro/Lo faccio solamente perché sinnò me moro».

Continua a leggere “Motta – Semplice (Sugar Music, 2021)”

Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini, immagini sonore di Elly Contini

Il Barezzi Festival non si sarebbe dovuto fermare neppure con la pandemia, nonostante a questo giro la sua line up sarebbe stata esclusivamente italiana. Poi è successo quello che sappiamo, tutti i concerti e gli spettacoli sono stati annullati e non c’è stata altra via che convertire la proposta in versione streaming. È il futuro, quello dei concerti online. Hanno iniziato a discuterne da un po’, sia i critici che gli addetti ai lavori (io stesso nel mio piccolissimo qualche tempo fa scrivevo questa cosa qui) soprattutto nel momento in cui si è capito che l’emergenza sanitaria sarebbe durata un attimino di più di una normale emergenza e che quindi, per evitare di fallire, i musicisti avrebbero dovuto inventarsi qualcosa. Intendiamoci, per chi ama la musica un concerto in streaming non è una tragedia, in sé: se ami un artista normalmente non ti limiti ad andare a vederlo dal vivo ma ne segui le esibizioni passate anche su YouTube, compri i dvd live, guardi i videoclip… tutte cose che abbiamo fatto in massa, soprattutto quando scoprivamo per la prima volta le nostre band preferite (ricordo ancora quando, a diciassettenne, andai al mio primo concerto degli Iron Maiden e benché li avessi davanti a me in carne e ossa per la prima volta, mi sembrava di conoscerli da sempre, avendo passato tre anni ad impararmi a memoria tutte le loro vhs). Quindi se il problema fosse solo che gli artisti si organizzano per suonare senza pubblico, producendosi in esibizioni ben curate per quanto un po’ stranianti nel contesto, non ci vedo assolutamente nulla di male. I recenti casi di Katatonia e Nick Cave, che hanno trasformato in uscite ufficiali questo tipo di performance, lascia intravedere che ci siano effettivamente degli spazi interessanti da aprire.

Continua a leggere “Barezzi Festival Streaming @ Teatro Regio, Parma – 13/14 novembre 2020”

Brunori Sas – Cip! (Island, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Letizia Grassi

Cip! questo il titolo del nuovo album di Brunori Sas uscito il 10 gennaio. Undici tracce che parlano dell’uomo e delle sue contraddizioni, entrambi inseriti nel grandioso e misterioso universo. Ciò che in un certo senso sorprende dell’intero disco è il significato intrinseco in ognuno dei singoli, ovvero l’importanza del contesto in cui è inserita la vicenda umana. Lo stesso Brunori lo ribadisce: “Con questo nuovo progetto volevo riconsiderare, in una sorta di Gestalt forma calabra, il rapporto fra ciò che ho sempre considerato centrale – la vita degli uomini – e ciò che ho da sempre considerato periferico – l’universo che ci ospita”.
Compito degli ascoltatori è quello di dotare di significato personale le undici tracce che compongono Cip!, il cui titolo onomatopeico è particolarmente curioso. Infatti, il pettirosso rappresentato sulla copertina dell’album è simbolo di semplicità e di fierezza combattiva allo stesso tempo. Sembra che l’obiettivo del cantante calabrese sia quello di creare un esercito di pettirossi, all’interno del quale ognuno si senta libero di esprimere la propria creatività.

Continua a leggere “Brunori Sas – Cip! (Island, 2020)”

Jova Beach Party @ Area Natura Village Roccella Jonica (Rc), 10 agosto 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele

Il 10 agosto a Roccella Jonica? Una festa pazzesca.
Anche Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria, entra ufficialmente nella storia del tour 2019 del Jova Beach Party.
Dopo la tappa di Praia a Mare a Cosenza, la Calabria vive per la seconda volta le emozioni che solo un grande artista come Lorenzo Cherubini, per tutti Jovanotti, sa trasmettere.
La notte delle stelle tra le stelle è il regalo che il cantante romano ha voluto fare a questa bellissima terra, tra sole, mare e musica.
Al centro della scena c’è ancora una volta proprio lui insieme alla sua band o meglio ai compagni di viaggio di sempre, il bassista Saturnino Celani e il chitarrista Riccardo Onori.
È ancora lui con la sua solita allegria contagiosa, la spensieratezza da ragazzino, i vestiti bizzarri e colorati e le scarpe da tennis, ma anche con il suo carattere impegnato e combattivo e la voglia instancabile di condurre il mondo alla rivoluzione, all’azione, al cambiamento, partendo dal basso, dalla gente e dalle piccole cose.

Continua a leggere “Jova Beach Party @ Area Natura Village Roccella Jonica (Rc), 10 agosto 2019”

Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele, immagini sonore di Pietro Scarcello

Un po’ di attesa e alle 21 inizia il giovedì sera in musica al Teatro Auditorium Unical di Rende, tra i disegni dell’illustratore e colorista napoletano Andrea Scoppetta, in mezzo a tanti giovani e meno giovani e con quel clima di familiarità intorno che speri di trovare in ogni simile contesto.
Lo spettacolo è aperto da N.A.I.P., acronimo di Nessun Artista In Particolare, progetto musicale di Michelangelo che, con il suo elegante completo crema e il suo muoversi, a metà strada tra Austin Power e l’omino Tabù, regala momenti di puro divertimento.
Dagli strumenti a lui più familiari ossia batteria elettronica, synth, loop station e voce escono fuori, come da un cilindro, virtuosismi, giochi di parole, ripetizioni ritmiche ed armoniche.

Continua a leggere “Dimartino @ Teatro Auditorium Unical, Rende (Cs) – 14 marzo 2019 [opening N.A.I.P.]”

Nic Cester: Miniature rock – anteprima Lucca Summer Festival

Articolo di Giovanni Carfì

Giovedì 17 maggio nel paese di Vetriano, piccola frazione di Pescaglia (LU), si terrà l’anteprima evento della nuova edizione del Lucca Summer Festival.
Cosa centra con il Guinness World Records Book? E con Nic Cester? Diciamo che la location centra, l’evento e i protagonisti, invece dovranno stringersi un po’, ma ne varrà la pena.

Continua a leggere “Nic Cester: Miniature rock – anteprima Lucca Summer Festival”

Brunori sas @ Teatro OpenJob Metis – Canzoni e monologhi sull’incertezza – Varese, 28 aprile 2018

Articolo e immagini sonore di Alessandro Pedale

Sabato 28 aprile al Teatro Openjob Metis di Varese si è concluso con l’ennesimo sold out il tour teatrale di Brunori SasForma e sostanza dichiarate fin dal titolo: la prima è quella del teatro-canzone; la seconda è quell’incertezza che era già uno dei temi portanti di A casa tutto bene, del 2017. Lascio la macchina nel garage davanti al teatro (solo 2 euro per tutta la serata: un sogno per chi come me è abituato ai parcheggi luxury di Milano) e vedo uscire dalle auto le persone più varie: tanti ventenni (sorpresa), fino ad arrivare ai quaranta-quarantacinquenni. Avvisto anche genitori con figli adolescenti. Diverso anche l’abbigliamento: dal casual classico da concerto ad outfit più ricercati. “A teatro si va eleganti”, immagino sia il ragionamento. Se qualcuno se lo stesse domandando, io sono vestito male (in quanto addetto ai lavori ho il diritto-dovere di vestire male).

Continua a leggere “Brunori sas @ Teatro OpenJob Metis – Canzoni e monologhi sull’incertezza – Varese, 28 aprile 2018”

Brunori Sas @ Carroponte, Sesto San Giovanni (Mi) – 30 giugno 2017

Articolo di Giacomo Starace, immagini sonore di Giovanni Daniotti

“Quelle canzoni da cantare a squarciagola come se cinquemila voci diventassero una sola”. Basterebbe questa frase da Canzone contro la paura per riassumere in gran parte il concerto di Brunori SAS al Carroponte.
Continua a leggere “Brunori Sas @ Carroponte, Sesto San Giovanni (Mi) – 30 giugno 2017”

A casa tutto bene: il mio Secondo Me – intervista a Dario Brunori

Confondo e mi confondo e non mi affeziono mai ad un’identità sola.

Articolo di Iolanda Raffaele

Un personaggio eccezionale ed eccellente, un artista di oggi, di ieri, di domani per l’attualità dei messaggi e la bellezza dei testi, in questa intervista Dario Brunori ci svela tutta la sua umanità  abbinata ad una improbabile contemporaneità.
Continua a leggere “A casa tutto bene: il mio Secondo Me – intervista a Dario Brunori”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑