R E C E N S I O N E
Recensione di Riccardo Provasi
Cosmic Res dei C+C=Maxigross, in uscita il 20 gennaio, è pronto a portarci in cunicoli astrali psichedelici, proprio come tutti i loro ultimi lavori. La formazione rimane la medesima: il collettivo, nato nel 2011, vede come autori principali di musiche e testi Tobjah (Tobia Poltronieri) e Cru (Niccolò Cruciani) aiutati nell’arrangiamento e nelle produzioni da Duck Chagall, co-fondatore. Sebbene siano passati solo due anni dall’ultimo sforzo discografico del collettivo (SALE/ELAS è uscito nel 2020), sono stati un periodo sufficientemente pregnante e impattante sulla storia, anche personale, dei due artisti: in primo luogo ovviamente l’isolamento forzato causato dalla Pandemia da Covid-19, in secondo luogo la prematura scomparsa di Miles Cooper Seaton, fondatore del gruppo indie/folk Akron/Family, grande amico personale dei C+C=Maxigross dopo il suo trasferimento a Verona. Si può dire che l’album sia sostanzialmente dedicato alla sua memoria e, soprattutto, frutto della sua eredità: nonostante siano sicuramente presenti riferimenti testuali all’intero delle composizioni, tutta la musica presente nell’album risente delle atmosfere synth folk (psichedeliche al punto giusto) tipiche dell’arte di Seaton. Ad anticipare l’uscita dell’album sono stati rilasciati come singoli Ooh, and it makes me wonder (eh sì, sono proprio i Led Zeppelin) a novembre e Io me ne sto fermo ad aspettare il mese successivo.

Continua a leggere “C+C=Maxigross – Cosmic Res (Trovarobato/ Dischi Sotterranei, 2022)”