Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Fast Animals and Slow Kids

Santi Francesi – In Fieri (Epic Records Italy/Sony Music Italy, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Nadia Cornetti

Interessantissimo il percorso del poliedrico duo Santi Francesi, che dopo anni di gavetta e palchi grandi e piccoli calcati sempre a testa alta, sono approdati pochi mesi fa a X Factor classificandosi primi al noto talent. Il loro progetto ha una serie di tappe degne di menzione: si fanno conoscere con un disco totalmente autoprodotto, che arriva a 2,5 milioni di ascolti su Spotify, vincono il Musicultura Festival nel 2021, partecipano nello stesso anno al Giffoni film Festival, diventano Santi Francesi dopo aver salutato il nome che li aveva visti nascere (The Jab).
Ma veniamo a quel che interessa noi ascoltatori: il 16 dicembre finalmente esce in tutti i negozi di dischi In Fieri, attesissimo ep dove i Santi Francesi, alias Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Francese (producer, tastiere, synthesizer e basso), custodiscono 6 brani – 2 cover e 4 inediti, di cui uno già presentato al talent – molto diversi tra loro e caratteristici. Tutti i pezzi, molto ben confezionati, frutto di una grande produzione e di una registrazione pulita ed esemplare, sono accomunati da un sapiente utilizzo degli strumenti e dalla voglia di sperimentare.

 

Continua a leggere “Santi Francesi – In Fieri (Epic Records Italy/Sony Music Italy, 2022)”

Elephant Brain – Canzoni da Odiare (Libellula/Believe In, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Giovanni Tamburino

Che un gruppo rock come gli Elephant Brain tiri fuori un disco che mette al centro del mirino la fragilità, l’insicurezza dei millennials italiani, in un momento in cui questa è l’unica forma di rivendicazione rimasta a questa generazione fantasma non sembra una novità. Ciò che invece era meno scontato era che riuscissero a raccontarlo senza scadere nel banale, dando nuova consistenza ad una bandiera che, pur fatta a pezzi, continua a battere.
In uscita l’11 novembre per Libellula/Believe in, Canzoni di odiare è il secondo disco della band perugina, fratelli minori di quei Fast Animals and Slow Kids che li hanno presi sotto la propria ala, sostenendoli anche nella realizzazione dell’album, registrato e mixato dal bassista Jacopo Gigliotti, col master di Giovanni Versari.

Continua a leggere “Elephant Brain – Canzoni da Odiare (Libellula/Believe In, 2022)”

Fast Animal and Slow Kids @ Castello Svevo – Cosenza, 19 luglio 2022

L I V E – R E P O R T


Articolo di Iolanda Raffaele

Il 19 luglio è una serata fresca, è una serata estiva, ma è soprattutto il ricordo di una serata in musica.
Se il 2020 ci ha privato della libertà, il 2022 ci fa tornare a respirare l’aria dei concerti e dei festival come il Restart Live Fest, organizzato dalla società L’altro Teatro.
Ad un tratto ci si dimentica del recente passato e nella suggestiva location del Castello Svevo di Cosenza si pensa solo a cantare e a loro: i FASK, Fast Animals and Slow Kids, per tutti sia nuovi che vecchi affezionati per il loro È già domani tour.

Continua a leggere “Fast Animal and Slow Kids @ Castello Svevo – Cosenza, 19 luglio 2022”

Fast Animals and Slow Kids – È già domani (Woodworm, 2021)

R E C E N S I O N E


Recensione di Giovanni Tamburino

Dopo più di una decade di valorosa carriera, quando ci si trova davanti al nuovo disco di una band come i Fast Animals and Slow Kids l’aspettativa è duplice. Se da una parte c’è la curiosità per un nuovo sound, per rivivere vecchie emozioni prese in prestito dagli album precedenti, dall’altra si sente l’aria del ritrovo. Si entra in una casa accogliente a incontrare volti familiari dopo tanto tempo.
Si sta lì, uno di fronte all’altro, giocando a riconoscere tra i lineamenti noti i segni del cambiamento, del tempo che passa. Si indaga su cosa è successo durante l’assenza, su che ne è stato dei propositi della volta prima, si riconoscono fatiche e vittorie.
Sintetizzando, la domanda che ci si pone in questi casi potrebbe essere: come sei diventato più grande dall’ultima volta?

Anticipato dai lanci di Come un animale, Cosa ci direbbe (con le barre dell’amico Willie Peyote) e Senza deluderti– secondo prodotto da Matteo Cantaluppi, pubblicato in casa Woodworm –, È già domani, sesto disco della band perugina, esce venerdì 17 settembre, portando la risposta che Aimone, Alessio, Jacopo e Alessandro hanno dato a quell’interrogativo dopo i quasi due anni che li hanno tenuti lontano dai loro devotissimi, tanto da cercare di raggiungerli in ogni modo. Da un tour estivo in acustico – che ha dimostrato la loro incapacità di perdere mordente anche di fronte ad una platea seduta composta – ad un altro viaggio a tappe per presentare il nuovo arrivato, questi ragazzi non vogliono proprio saperne di passare altro tempo sul divano ad aspettare.

Continua a leggere “Fast Animals and Slow Kids – È già domani (Woodworm, 2021)”

Cosa ci direbbe, il nuovo singolo dei Fast Animals And Slow Kids con Willie Peyote

N E W S


Articolo di Giovanni Tamburino

Sono tante le canzoni di cui abbiamo bisogno senza saperlo, quelle che ci riportano alla mente esperienze passate e diventano monito per il nostro presente e futuro.
Ciò che sorprende di più è che la maggior parte delle volte questo avvenga attraverso le parole, le domande più semplici.
Il nuovo singolo dei Fast Animals and Slow Kids, nato insieme all’amico Willie Peyote, è sicuramente uno di questi, con una di quelle frasi che negli anni non smetteranno mai di abbandonare il modo con cui ognuno si approccia al mondo, nel bene e nel male: “Che cosa ci direbbe mamma?” Dopo i due singoli lanciati durante questo duro biennio di pandemia, Come conchiglie e Come un animale, i FASK tornano il 23 aprile con Cosa ci direbbe: un brano che nella sua melodia trascinante e a tratti nostalgica si fa provocazione verso quel vizio tutto umano di giudicare gli altri secondo i nostri canoni e di cui, almeno una volta, ogni essere umano è stato vittima e carnefice.

Continua a leggere “Cosa ci direbbe, il nuovo singolo dei Fast Animals And Slow Kids con Willie Peyote”

Fast Animals and Slow Kids – Come reagire al presente (BeccoGiallo, 2020)

L E T T U R E


Articolo di Giovanni Tamburino

È una giornata come tante nella campagna umbra, una giornata come tante per i quattro amici che portano fuori dal casolare e caricano sul furgone gli strumenti per una serata come tante altre. I Fast Animals and Slow Kids si preparano al concerto parlando, ridendo e cazzeggiando in quello che nell’ultimo decennio è diventato un rituale preparatorio per loro.
Una giornata come tante altre, un concerto come tanti altri, eppure qualcosa inizia a stonare. Qualcosa aleggia dentro e fuori dalle teste dei musicisti più perugini del vecchio stivale, sconvolgendo un equilibrio che si rivela più precario di quanto i fan da sotto il palco possano immaginare. Cosa può salvare dal collasso l’esperienza FASK?

Continua a leggere “Fast Animals and Slow Kids – Come reagire al presente (BeccoGiallo, 2020)”

Woodoo Fest – 17/21 luglio 2019 – Cassano Magnago (VA)

L I V E – R E P O R T


Articolo di Luca Franceschini (Day 2-3-4) e Giovanni Carfì (Day 1-5), immagini sonore di Alessandro Pedale

Woodoo Fest torna anche quest’anno con un programma ricco ed interessante, con gruppi che in questi ultimi anni, e in molti casi mesi, hanno detto la loro con uscite degne di nota, o performance coinvolgenti. Questa è la sesta edizione e la “festa nel bosco” si fa grande, ospitando street food, due palchi di cui uno coperto, e varie chicche tra cui una postazione games rubata da qualche sala giochi, che se non era fine anni ’80 eravamo da poco nei ’90; ma andiamo con ordine, perché il bosco è vivo, bisogna conoscerlo e saperlo vivere, conosciamo così gli abitanti del primo giorno…

Continua a leggere “Woodoo Fest – 17/21 luglio 2019 – Cassano Magnago (VA)”

Primo Maggio Roma 2019: non un Festival di Sanremo bis, ma il luogo delle parole forti e dei sodalizi musicali

L I V E – R E P O R T


Articolo e foto di Iolanda Raffaele

Come nei due anni precedenti, anche quest’anno abbiamo vissuto la strana e straordinaria esperienza del Primo Maggio a Roma e vogliamo raccontarvela. È stata un’edizione criticata su ogni fronte, dalla scelta degli artisti che sembra strizzare l’occhio a Sanremo, alla presenza di poche donne nella line up, alla conferma dei precedenti presentatori nella conduzione.
Off Topic, tuttavia, non ama giudizi e polemiche e si vuole concentrare sulla bellezza di questo evento sia pur nelle difficoltà che sono proprie delle grandi manifestazioni. Il clima non è stato di certo amico, la pioggia, infatti, è stata quasi un cantante aggiunto, ma non ha scoraggiato il pubblico con la sua schiera di ombrelli colorati, riparato con giubbini, impermeabili o oggetti improbabili di fortuna, né la musica, né i cantanti.

Continua a leggere “Primo Maggio Roma 2019: non un Festival di Sanremo bis, ma il luogo delle parole forti e dei sodalizi musicali”

Fast Animals and Slow Kids – Animali Notturni (Warner Music, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giovanni Tamburino

Fermatevi tutti un attimo.
Mettetevi sul divano, fate sedere con voi la persona che amate (o anche solo il pensiero di lei). Fate un respiro profondo, premete play e chiudete gli occhi.
È così che sarete pronti a dare il benvenuto al ritorno dei Fast Animals and Slow Kids e di Animali notturni, il loro quinto disco e primo ad uscire per la grande casa discografica Warner, uscito alla mezzanotte del 10 maggio.

Se avete già iniziato ad ascoltarlo avrete capito perché ci si raccomanda di non stare in piedi: l’inizio spiazza. Il distorsore è puntato poco sopra lo zero e sembra che i ragazzi siano intenzionati a lasciarlo così, sul punto di prevalere per mordere il freno un istante prima.

Continua a leggere “Fast Animals and Slow Kids – Animali Notturni (Warner Music, 2019)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑