Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Giacomo Starace

Houdini Righini – Lascaux (Ribéss Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

Giuseppe Righini, classe 1973, è un musicista con un curriculum impressionante e una lunga carriera in corso. Noto anche con il moniker Houdini Righini, ha pubblicato a marzo il nuovo album, Lascaux, un disco complesso, fortemente caratterizzato dalla componente elettronica.
È musica ben scritta, le parti elettroniche e le strumentali si bilanciano bene in ogni brano e la voce è pulita e precisa, con un respiro che crea un’immagine molto intima e caratteristica. Il pianoforte e le chitarre si muovono sullo stesso binario delle basi, dando però una sfumatura cantautorale a tutto il lavoro.


Continua a leggere “Houdini Righini – Lascaux (Ribéss Records, 2020)”

The Dream Syndicate – The Universe Inside (ANTI- Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

The Dream Syndicate è una band nata long time ago ormai, negli anni ’80. Dopo 23 anni, nel 2012, la formazione si è ripresentata al mondo con How Did I Find Myself Here?, mostrandosi non come la band datata che torna a rivisitare i suoi classici, ma portando nuova musica, fresca e contemporanea.
Il 10 aprile 2020, infine, è stato pubblicato The Universe Inside.
È un album molto particolare, registrato per la maggior parte in presa diretta in un’unica sessione di improvvisazione.


Continua a leggere “The Dream Syndicate – The Universe Inside (ANTI- Records, 2020)”

Andead – Old But Gold (IndieBox Music/Artist First, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

Assidui frequentatori della scena punk-rock milanese per ben 13 anni, gli Andead continuano ad aver qualcosa da dire. Il nuovo EP Old But Gold è un piccolo scrigno di sei pezzi pieni di influenze musicali apportate da ogni membro del gruppo e che ruotano attorno al tema del decorso del tempo.
Dopo 13 anni di attività, questa formazione ne ha viste tante, dal condividere il palco di nomi storici incastonati nel diamante della storia alle critiche di chi sa sempre meglio degli altri.
La title track contiene la dichiarazione d’intenti di un gruppo che ha ancora molto da raccontare e da sudare sui palchi e lo farà con la stessa energia che li ha spinti a stare sulla breccia per tutti questi anni.
Si può dire che i nuclei tematici siano 2: l’attività (artistica) e l’attivismo (sociale).

Continua a leggere “Andead – Old But Gold (IndieBox Music/Artist First, 2020)”

David Knopfler – Last Train Leaving (Paris Records, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

Last Train Leaving è il nuovo album di David Knopfler, musicista esperto e navigato, ex membro di una delle più famose band della storia: i Dire Straits. Il passato non è l’unica cosa che condivide con il gruppo britannico: David è infatti il fratello di Mark Knopfler, nome che non richiede presentazioni.
Quest’ultimo lavoro in studio si presenta come un insieme di brani perfettamente equilibrati, arrangiati conservando al centro pianoforti, voce e chitarre acustiche, dando un bel sapore retrò al disco. Se il fratello riempie i suoi brani di blues e radici folk britanniche, David richiama il country, le ballate dylaniane, le steel guitars, la fisarmonica. Questi elementi sono fondamentali nel disco e nessuno degli strumenti sembra sia stato trattato come secondario, ogni parte di ogni strumento è stata scritta perfettamente e con una buona dose di complicatezza. Tutto questo viene messo insieme da una produzione di primordine: nulla viene sommerso o dimenticato.

Continua a leggere “David Knopfler – Last Train Leaving (Paris Records, 2020)”

Totò Zingaro – 1922 (Zingaro familia, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

Totò Zingaro non sono nuovi all’intreccio di musica e letteratura (Salgariprivato, Fiodor). Lo scorso novembre è uscito il nuovo album della formazione torinese 1922, un concept che fa riferimento al libro Pontescuro di Luca Ragagnin, candidato al Premio Strega 2019.
Le vicende del romanzo, ambientato nel 1922 nella bassa padana, ruotano attorno all’omicidio della figlia del signorotto locale commesso dal fattore e sono raccontate dal narratore e da vari testimoni: la nebbia, una blatta, il fiume, il cadavere…
Ogni brano è intitolato proprio a questi personaggi e ripercorre le sfaccettature del crimine commesso in modo diretto e crudo, entrando nel profondo della parte oscura dell’animo umano che cercando il controllo su ciò che lo circonda cede alla distruzione egoistica dell’altro.

Continua a leggere “Totò Zingaro – 1922 (Zingaro familia, 2019)”

Patti Smith @ Prima diffusa – Padiglione Visconti – Milano, 1 dicembre 2019

L I V E  R E P O R T


Articolo di Giacomo Starace 

Il 1° dicembre, la solita Milano piovosa e autunnale ha accolto una figura artistica che è impossibile da definire e rinchiudere sotto l’etichetta di rockstar di tempi passati e ormai finiti: Patti Smith, la sacerdotessa del rock, invitata a un evento gratuito e ristretto facente parte dell’insieme di serate che introducono la prima del teatro La Scala. Grande appassionata di arte, letteratura e ovviamente musica, la Smith ha sottolineato più volte la gratitudine per essere stata invitata a un evento legato al teatro milanese. Accompagnata sul palco dalla figlia Jesse Smith al pianoforte e da Tony Shanahan al basso e alla chitarra, ha eseguito alcuni dei suoi pezzi più famosi e delle brevi letture attorno ai temi amore e arte. 

Continua a leggere “Patti Smith @ Prima diffusa – Padiglione Visconti – Milano, 1 dicembre 2019”

Bruce Springsteen – Western Stars (Columbia Records, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Giacomo Starace

È passato un po’ di tempo dall’uscita di Western Stars, nuovo album solista di Bruce Springsteen, musicista e uomo che non ha bisogno di presentazioni. 46 anni dal suo primo album, io sono nato quasi a metà della sua carriera, era già stato ovunque nel 1995, aveva anche vinto un Oscar (Streets of Philadelphia, Oscar come miglior canzone nel 1994). Eppure, c’è una cosa che ha portato Springsteen nel cuore di un ultimo arrivato come me: le storie che racconta. Ne ha raccontate tante di vicende, di persone, di strade, ma recentemente ha fatto una cosa che tanti altri probabilmente non faranno mai: ha raccontato la sua storia, in quel mirabile spettacolo che è Springsteen on Broadway. Il cuore nella mano destra e la chitarra nella mano sinistra, ardito e ruvido come sempre, si è messo a nudo, regalando non uno spettacolo, ma una masterclass sull’essere uomo.

Continua a leggere “Bruce Springsteen – Western Stars (Columbia Records, 2019)”

Glen Hansard @ Tener-a-mente Festival – Anfiteatro del Vittoriale – Gardone Riviera (Bs) 26 luglio 2019 [opening Mark Geary]

L I V E  R E P O R T


Articolo di Giacomo Starace e immagini sonore di Andrea Furlan

Il Festival Tener-a-mente chiude in bellezza con Glen Hansard, reduce da un tour con Eddie Vedder che l’ha portato anche sulla scena del Firenze Rocks. Con una naturalezza spiazzante, il cantautore irlandese è salito sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale, uno dei più suggestivi d’Italia sia per la storia sia per il panorama caratterizzato dalla bellissima vista sul lago di Garda.

 

Continua a leggere “Glen Hansard @ Tener-a-mente Festival – Anfiteatro del Vittoriale – Gardone Riviera (Bs) 26 luglio 2019 [opening Mark Geary]”

Andrea Rock e Nicholas Johnson. Una casa e un’amicizia.

I N T E R V I S T A


Articolo di Giacomo Starace, immagini sonore di Anna Monguzzi

Sono stato agli Attitude Studios a intervistare Andrea Rock e Nicholas Johnson, due amici, due uomini di musica che sono protagonisti di molte storie. Sono legati da un’amicizia profonda e dalle corde di una chitarra. A marzo è uscito il loro primo album in collaborazione, This is Home, un disco ricco e pieno di vita.

Continua a leggere “Andrea Rock e Nicholas Johnson. Una casa e un’amicizia.”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑