Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Lucio Corsi

Lucio Corsi @ Auditorium Horszowski, Monforte D’Alba (Cn), 01 agosto 2020

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini, immagini sonore di Flavio Amelotti

Quando per la prima volta ho sentito Frecciabianca di Lucio Corsi, con quel riff di chitarra psichedelica ad aprire la canzone, ho pensato “Finalmente non il solito cantautore”. Lucio Corsi, classe 1993, che ancora si domanda cosa farà da grande, e ancora non sa che grande lo sta già diventando.
Nella cornice suggestiva dell’anfiteatro Horszowski di Monforte d’Alba, Lucio si presenta sul palco seguito dalla sua band. Lui, come sempre, dall’elegante presenza d’altri tempi, indossando una camicia con volant e scarpe silver glitterate, i capelli lunghi sciolti. In effetti a primo acchito potrebbe sembrare un modello (e ricordiamo che ha anche sfilato sulla passerella di Gucci), o un glam rocker degli anni 70. E in effetti l’attitudine glam rock c’è, e si sente fin dal primo attacco.

Lucio Corsi – un folletto cantastorie contemporaneo

I N T E R V I S T A


Articolo a cura di Luci

Luca Corsi arriva da Val di Campo, un podere in mezzo alla campagna, situato nella Maremma Toscana.
La prima chitarra gliel’hanno comprata da adolescente, dopo poco tempo è arrivato il pianoforte, ma scriveva testi già alle elementari.
A soli ventisei anni si è fatto notare nel panorama musicale per una vena cantautorale in cui spicca un approccio sempre poetico, surreale, il più possibile “leggero” ma allo stesso tempo ricco di intense , originali riflessioni sulla vita.
Da pochi mesi è uscito il suo terzo disco Cosa faremo da grandi? a proposito del quale lo abbiamo contattato per rivolgergli alcune domande:

Continua a leggere “Lucio Corsi – un folletto cantastorie contemporaneo”

Lucio Corsi – Cosa faremo da grandi? (Sugarmusic, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Claudia Losini

Capelli lunghi, volto ed espressione senza un’età, condivide il nome con uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Non sapresti dire se questo viso da ragazzino abbia davvero 26 anni oppure 50 o 500, se sia reale o provenga da un altro mondo, magari un mondo dove le fiabe le trasporta il vento, come gli amici che pesano troppo poco.
Lucio Corsi in Cosa faremo da grandi? racconta storie vere sotto forma di bugie. E lo fa seguendo uno stile cantautoriale che può ricordarti Paolo Conte e Ivan Graziani, ma con guizzi i psichedelia glam rock anni 70 che ti sorprendono all’improvviso.
Cosa faremo da grandi? Qual è, poi, il limite del sentirsi grandi? Proprio lui, che di anni ne ha pochi ma tanti, ci spiega che l’importante non è tanto arrivare a un traguardo, ma partire. Pensate a chi ha inventato le conchiglie, così belle e bianche, per poi gettarle in mare dove in pochi possono goderne. L’apice massimo di una grande impresa mandata in fumo, ma con l’animo in pace.

Continua a leggere “Lucio Corsi – Cosa faremo da grandi? (Sugarmusic, 2020)”

Baustelle @ Alcatraz, Milano – 21 Settembre 2017

Live report e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Quasi sold out all’Alcatraz di Milano per la penultima tappa del tour “Amore e Violenza” dei Baustelle: il pubblico è quello dei fedelissimi, gli stessi che il 9 settembre avevano sfidato il diluvio universale di Sesto San Giovanni pur di vederli e che non vedevano l’ora di poter assistere allo spettacolo. L’attesa è finalmente finita, il concerto inizia alle 21.30 con il giovanissimo cantautore toscano Lucio Corsi che, con un look sfacciatamente anni ’70 e la sua Gibson acustica, intrattiene i fans con tre canzoni dai testi un po’ criptici.

Continua a leggere “Baustelle @ Alcatraz, Milano – 21 Settembre 2017”

Baustelle @ Teatro Candoni – Tolmezzo (UD), 29 marzo 2017

Articolo di Giovanni Tamburino, immagini sonore di Valentina Brosolo

Le luci si sono appena riaccese dopo la breve impacciata esibizione di un Lucio Corsi (in chitarra acustica e vestito vagamente femminile) che, nonostante qualche brutto tiro dell’emozione, è riuscito a far scorgere un grande talento ed una fantasia estremamente spiccata nei testi: favole musicate di animali quasi antropomorfi della sua Maremma in massima parte tratte dal suo Bestiario Musicale.
Continua a leggere “Baustelle @ Teatro Candoni – Tolmezzo (UD), 29 marzo 2017”

Lucio Corsi – Altalena boy / Vetulonia Dakar (Picicca, 2015)

vetulonia dakar

Articolo di Eleonora Montesanti

Avete presente Edward Bloom, il protagonista del film Big Fish di Tim Burton? Era quel signore che raccontava storie meravigliosamente strampalate e che riusciva a trasformare i piccoli avvenimenti della sua vita in eventi eroici e poetici attraverso il filtro della creatività. Ecco, appena mi sono imbattuta in questa opera doppia di Lucio Corsi, il signor Edward Bloom è stato il mio primo pensiero, perché la scrittura del giovanissimo cantautore toscano è ugualmente stravagante, spensierata e contagiosa.
Continua a leggere “Lucio Corsi – Altalena boy / Vetulonia Dakar (Picicca, 2015)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑