Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Saul Beretta

Amaro Freitas trio @ Suoni Mobili – Seveso (Mb), 7 luglio 2019

A P P U N T I  D A  S U O N I  M O B I L I


Appunti di James Cook, approfonditi da Luci

In un torrido pomeriggio domenicale raggiungiamo Seveso, bassa Brianza, con destinazione Villa Dho. La storica costruzione donata al comune negli ultimi anni del Novecento con il vincolo di utilizzarla per attività socio-culturali è anche sede dell’associazione Musicamorfosi. Il concerto di oggi è dedicato a Laura Conti; considerata la madre dell’ecologismo italiano, si è impegnata a lungo per far luce sul disastro di Seveso del 1976.
In programma c’è il concerto di Amaro Freitas, uno degli eventi che attendavamo con maggior curiosità, visto che lo scorso autunno l’ascolto del suo disco Rasif ci aveva decisamente appassionato.

Continua a leggere “Amaro Freitas trio @ Suoni Mobili – Seveso (Mb), 7 luglio 2019”

Todomercedes @ Suoni Mobili – Bulciago (Lc), 3 luglio 2019

A P P U N T I  D A  S U O N I  M O B I L I


Appunti di James Cook, approfonditi da Luci

Mercoledì 3 luglio Suoni Mobili fa tappa a Bulciago, piccolo paese della provincia di Lecco, e poiché il clima non ci assiste ci ritroviamo presso la palestra Scuola Don Milani dove possiamo assistere al concerto Todomercedes. Il titolo contiene un chiaro riferimento a Mercedes Sosa la “cantora popular” argentina; dotata di una vocalità straordinaria è diventata famosa in tutto il mondo rivelando altresì una forza dirompente messa al servizio della pace e dei diritti civili in un paese oppresso dalla dittatura.
La rappresentazione della sua storia era stata pensata originariamente dal direttore creativo di Suoni MobiliSaul Beretta – per il Piccolo Museo della Tradizione Contadina; simbolicamente il vissuto della protagonista e il suo forte legame con la terra si poteva sposare al meglio con il recupero delle tradizioni che questa interessante istituzione locale mantiene in vita. Edificio diroccato, nemmeno mappato al catasto, nel 2006 è passato dalla proprietà della parrocchia a quella comunale che ha deciso di recuperarlo cercando anche di risalire alle sue origini. (probabilmente i primi decenni del XX secolo). Inaugurato nel luglio 2013, è diventato un prezioso angolo di memoria e storia che conserva oggetti della vita quotidiana contadina del posto, nonché un luogo aperto alla comunità per eventi culturali ed artistici.
Lo spazio alternativo proposto è comunque accogliente per cui senza disagio ci prepariamo a vivere un viaggio musicale del tutto inedito…

Continua a leggere “Todomercedes @ Suoni Mobili – Bulciago (Lc), 3 luglio 2019”

Tuulikki Bartosik @ Suoni Mobili – Lissone (Mb), 28 giugno 2019

A P P U N T I  D A  S U O N I  M O B I L I


Appunti di James Cook, approfonditi da Luci

La decima edizione di Suoni Mobili, festival estivo di musica itinerante, si apre venerdì 28 giugno a Lissone. Prende il via così anche “Suona Estonia”, un importante filone incentrato su quegli artisti nazionali che, non solo ci deliziano col talento della loro musica, ma sono testimoni d’eccellenza delle tradizioni e della cultura popolare del paese baltico. Il concerto al quale assisto, ha per protagonista la fisarmonicista Tuulikki Bartosik. Nominata agli Estonian Folk Music Awards come miglior musicista e miglior album (2014, 2015, 2016) è una superstar che ha all’attivo collaborazioni con musicisti di tutto il mondo.

Continua a leggere “Tuulikki Bartosik @ Suoni Mobili – Lissone (Mb), 28 giugno 2019”

Suoni Mobili – al via la decima edizione (dal 28 giugno: 67 concerti in 38 giorni)

N E W S


Articolo curato da Luci

Suoni Mobili, il festival estivo itinerante di musica (nato dalla sinergia fra Musicamorfosi e il Consorzio Villa Greppi, con la direzione creativa di Saul Beretta) torna dal 28 giugno al 4 agosto. Si tratta di una decima edizione che presenta numeri da record: 38 giorni, 67 concerti dal jazz alla world music, folk, blues, classica, 50 artisti provenienti da 25 paesi del mondo, tra cui Svezia, Spagna, Austria, Senegal, Capo Verde, Angola, (soluzioni sempre previste anche in caso di pioggia) 29 diversi enti delle province di Monza Brianza, Lecco e Milano coinvolti.
L’evento si conferma sempre più dal respiro internazionale ma nel contempo mantiene intatta la peculiarità sia di saper esaltare i luoghi che lo ospitano che la capacità di mettere insieme paesi, città, piazze, parchi attraendo un pubblico sempre più numeroso.

Continua a leggere “Suoni Mobili – al via la decima edizione (dal 28 giugno: 67 concerti in 38 giorni)”

Suoni Mobili – La cultura dei popoli attraverso la musica

Articolo di James Cook ed ElleBi

Suoni Mobili è una rassegna Ideata nel 2010 da Saul Beretta su commissione del Consorzio Brianteo Villa Greppi, diventata un punto di riferimento per la musica di qualità in tutta la regione Lombardia.
La nona edizione, di cui vi abbiamo parlato anche in questo articolo, si è conclusa il 4 agosto.

Continua a leggere “Suoni Mobili – La cultura dei popoli attraverso la musica”

Suoni Mobili – Un festival che apre alla musica e alla bellezza

Articolo di James Cook ed ElleBi

Suoni Mobili è una rassegna Ideata nel 2010 da Saul Beretta su commissione del Consorzio Brianteo Villa Greppi, diventata un punto di riferimento per la musica di qualità in tutta la regione Lombardia.
La nona edizione, partita il 28 giugno, con durata fino al 4 agosto, propone eventi in 27 comuni, compresi fra le province Milano, Lecco e Monza; il festival diffonde, in completa libertà, musica, cultura, relazioni, accendendo i riflettori anche su scenari inaspettati, a volte inaccessibili al pubblico: ville da scoprire, cortili, teatri naturali, piazze, fondazioni d’arte, aziende agricole, insomma eventi itineranti veramente unici nel loro genere.

Continua a leggere “Suoni Mobili – Un festival che apre alla musica e alla bellezza”

Geir Sundstøl – Esplorazioni senza confini

Articolo di ElleBi e James Cook

E’ una svogliata e afosa serata estiva padana. C’è un disco, però, che attira la mia attenzione: si tratta di “Langen Ro”, la pubblicazione più recente di un musicista Norvegese, Geir Sundstøl.
In copertina spicca il nome della casa di produzione, Hubro, etichetta che so essere di impronta jazz, ma decisamente aperta alle contaminazioni.
Penso che questo sia il momento giusto per dedicarmi all’ascolto e per concentrarmi al meglio spengo le luci…

Continua a leggere “Geir Sundstøl – Esplorazioni senza confini”

Violons Barbares @ Parco Tittoni, Desio (Mb) 25 Luglio 2016

01

Articolo di James Cook, immagini sonore di Roberto Bianchi

Devo la scoperta dei Violons Barbares, straordinario trio “etno-rock”, all’infaticabile opera di esplorazione e divulgazione culturale di Saul Beretta che, in qualità di direttore artistico di Musicamorfosi, li ha portati, per la terza volta in 4 anni, a suonare in Brianza. Continua a leggere “Violons Barbares @ Parco Tittoni, Desio (Mb) 25 Luglio 2016”

Ernst Reijseger @ Chiesina dell’Assunta di Villa Besana, Sirtori (Lc), 28 Luglio 2015

01

Articolo di James Cook, immagini sonore di Cristina Crippi

Ernst Reijseger è un violoncellista e compositore olandese. Musicalmente onnivoro, suona da oltre trent’anni con tantissimi artisti di primo piano a livello mondiale negli ambiti più disparati e collabora con il regista Werner Herzog, per il quale ha firmato diverse colonne sonore. Grande innovatore, con un approccio eclettico, libero da modalità stilistiche predefinite, si può dire che, per certi versi, ha rivoluzionato l’uso del suo strumento. Continua a leggere “Ernst Reijseger @ Chiesina dell’Assunta di Villa Besana, Sirtori (Lc), 28 Luglio 2015”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑