Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Simone Nicastro

Classifica dei 50 (+2) migliori album del 2022

 

R E C E N S I O N E


Si conclude il nono anno di Off Topic, un anno di crescita e di apertura verso nuovi temi e nuovi collaboratori. Una cosa non cambia e non cambierà mai nelle nostre vite: ascoltare musica di qualità e diffonderla, soprattutto quella che più ci ha colpito e incuriosito. È tempo di bilanci e, come di consueto, di classifiche. Dal 2016, scaramanticamente, lasciamo alle parole di Simone Nicastro la retrospettiva dell’anno appena concluso. La selezione curata da Simone fotografa un periodo ricco di spunti interessanti, al di là delle posizioni assegnate, naturalmente soggettive. Una cosa è certa: la musica non è sicuramente mancata. Come sempre vi proponiamo questo elenco come interessante stimolo al confronto, perciò fateci sapere anche la vostra opinione, se vi va. Vi lasciamo alla lettura e all’ascolto, per augurarvi e augurarci un 2023 di gioia e di serenità. E naturalmente di buona musica!

La redazione

Articolo di Simone Nicastro

Continua a leggere “Classifica dei 50 (+2) migliori album del 2022”

Classifica dei 50 migliori album del 2021

 

R E C E N S I O N E


“L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va” direbbe il buon Lucio Dalla. Le sue parole sono quasi profetiche e ben si adattano a questi anni complicati e incerti. “Il nuovo anno porterà una trasformazione e tutti quanti stiamo già aspettando”, noi ce lo auguriamo vivamente, anzi, ci crediamo, i segnali della ripresa ci sono già, si comincia a intravedere la proverbiale luce in fondo al tunnel. Noi di Off Topic non ci scoraggiamo e, covid o non covid, continuiamo imperterriti ad ascoltare buona musica e a diffonderla, soprattutto quella che più ci ha colpito e incuriosito. È tempo di bilanci e, come di consueto, di classifiche. Anche questa volta sono le parole di Simone Nicastro ad accompagnarci nella retrospettiva del 2021 appena concluso. I 50 dischi elencati da Simone fotografano un anno ricco di spunti interessanti in cui la buona musica non è sicuramente mancata. Le classifiche sono per loro natura parziali e soggettive, ma sono un ottimo stimolo al confronto, perciò fateci sapere cosa ne pensate, dite la vostra, commentate! Vi lasciamo alla lettura non senza augurarvi e augurarci un 2022 il più possibile sereno, ne abbiamo davvero bisogno. Buona musica e buona vita!

La redazione

Articolo di Simone Nicastro

Continua a leggere “Classifica dei 50 migliori album del 2021”

Classifica dei 50 migliori album del 2020

R E C E N S I O N E


Ci siamo. Siamo arrivati al panettone. Superate le festività natalizie, puntuale come le tasse, ecco il consueto appuntamento con la classifica di fine anno. Tradizione, per noi, vuole che il “listone” sia affidato alla competenza e alla curiosità di Simone Nicastro che ci accompagna in questo viaggio a ritroso lungo un 2020 particolarmente complicato. Isolamento, paura e incertezza hanno rischiato di metterci all’angolo. Abbiamo però una certezza: la musica è un’amica fedele che sa starci vicino anche e soprattutto nei momenti difficili. Cibo per l’anima, ristoro per cuori affamati. C’è tanta buona musica in giro, tanta da affollare ogni nostra giornata. Una classifica è necessariamente parziale e soggettiva, la musica non è una scienza esatta e le emozioni che trasmette sono individuali, però ci auguriamo che sia uno stimolo al confronto. Se ciò avviene abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Vi lasciamo perciò alle parole di Simone. Buona lettura e buona musica!

La redazione

Articolo di Simone Nicastro

Come ogni anno (da un bel po’ di anni ormai) inizia qui il mio percorso di memoria personale e valutazione totalmente soggettiva dell’anno discografico appena trascorso. Anno che, ahimè, sappiamo tutti essere stato fin troppo pieno di dolore e sacrifici. Mai come in questi 12 mesi ringrazio il cielo di essere riuscito ad alimentare, ancora una volta, il desiderio inesauribile di ascoltare e confrontarmi con l’arte musicale, di farmi trasportare da essa e, infine, di non esserne mai sazio.

Continua a leggere “Classifica dei 50 migliori album del 2020”

Classifica dei 50 migliori album del 2019

R E C E N S I O N E


Anche quest’anno, ormai una tradizione fissa, abbiamo affidato a Simone Nicastro la compilazione del “listone” con il meglio del 2019 in musica. Lo hanno guidato competenza, curiosità e mente aperta. Ci auguriamo che la stessa curiosità che ha mosso Simone e tutta la redazione sia lo stimolo per confrontarvi con le nostre scelte.

Non ci resta che ripetere le stesse frasi dello scorso anno, che riteniamo sempre attuali: nessuna pretesa di esaustività o oggettività, la musica non è una scienza esatta, casomai un’emozione che ci colpisce a suo piacimento. Spazio quindi al confronto, perché la musica è viaggio, conoscenza, scoperta e stupore!

Siate curiosi e fatevi stupire.

Buon anno

(La redazione)

Non credo esista un’annata in cui non sia rimasto soddisfatto della musica che ho avuto la fortuna, il piacere e la volontà di ascoltare, ma questo 2019 è stato particolarmente piacevole soprattutto su due fronti: lavori notevoli anche da artisti “laterali” e una produzione nazionale di altissimo livello. A questo proposito la scelta è stata ancor più difficile del solito e sono fin da ora convinto che molti dischi che non menzionerò, non solo sono ottimi, ma forse meritavano maggior attenzione da parte mia. Però le giornate sono fatte di poche ore e i miei gusti sono ancor più strampalati di quanto sia possibile immaginare. Buon ascolto a chi avrà il piacere e il desiderio di ascoltare.

Continua a leggere “Classifica dei 50 migliori album del 2019”

Patrizia Laquidara @ Teatro Fontana – Milano, 17 aprile 2019

L I V E – R E P O R T


Articolo di Simone Nicastro e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Ogni volta che scrivo una recensione o un report di un concerto, ma anche esprimo semplicemente un commento o una battuta sull’argomento “musica”, il mio intento principale è, in qualche modo, cercare di trasmettere a chi mi legge come e quanto valga nella mia vita l’ascolto di alcune canzoni o la partecipazione ad un’esibizione dal vivo. Un intento, direi, piuttosto banale e nella maggior parte dei casi, tra l’altro, anche fallimentare. Il punto è che ci sono poi alcune esperienze per cui il fardello di questa mal riuscita trasmissione mi risulta anche più gravoso del solito perché tanto e tale e la bellezza sperimentarla che vorrei che almeno tutti quelli che mi “conoscono” riuscissero a provarla.

Una di queste esperienze è stata assolutamente il concerto di Patrizia Laquidara dell’altra sera al Teatro Fontana di Milano. Patrizia Laquidara è una artista che seguo fin dai suoi esordi e penso di averla vista dal vivo almeno sette o otto volte. La sua discografia è di qualità sopraffina oltre ad essere quasi un unicum nel panorama nazionale: Patrizia Laquidara è una “equilibrista” che asseconda una visione artistica ricercata e personale sempre in divenire ed eccezionalmente “pura” nel formarsi/trasformarsi davanti al suo pubblico.

Continua a leggere “Patrizia Laquidara @ Teatro Fontana – Milano, 17 aprile 2019”

Virginiana Miller – The Unreal McCoy (Santeria Records, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Simone Nicastro

Come dico spesso non amo recensire artisti a cui sono particolarmente legato, vuoi per il rischio di essere poco oggettivo, vuoi per una difficoltà probabile ad esprimere compiutamente quanto mi piacerebbe far percepire di loro a chi avrà la bontà di leggermi. I Virginiana Miller sono indubbiamente tra questi artisti e, praticamente, hanno accompagnato la mia vita, nei momenti belli e in quelli brutti, negli ultimi venticinque anni. Ogni loro album è un puro avvenimento, un momento in cui so che ritroverò quella voce, quel “mood”, quella incredibile meraviglia che nonostante i cambiamenti strutturali e stilistici non mi ha mai tradito. Chi mi legge “in giro” sa che non mi piace usare la parola capolavoro poiché nella maggior parte dei casi è usata o a sproposito o ad esclusiva legittimazione del gusto personale, ma devo ammettere che per i Virginiana Miller, in più casi tra l’altro, mi è sfuggita.

Continua a leggere “Virginiana Miller – The Unreal McCoy (Santeria Records, 2019)”

Helado Negro – This Is How You Smile (RVNG Intl., 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Simone Nicastro

Ad essere sincero non conoscevo Roberto Carlos Lange, alias Helado Negro, prima dell’ascolto del suo nuovo lavoro This Is How You Smile. Un po’ come mi successe l’anno scorso con i Laish, eccomi di nuovo a stupirmi di come mi possa essere passato sotto il naso senza accorgermene un autore così “sensibilmente” dotato. In realtà Helado Negro è uno dei vari alias con cui l’autore statunitense di origini ecuadoriane ha cercato in questi anni di emergere nel mondo discografico, ma sembra che ultimamente sia quello su cui abbia puntato principalmente sia dal punto di vista creativo che di visibilità.

Continua a leggere “Helado Negro – This Is How You Smile (RVNG Intl., 2019)”

Epo – Enea (Soundfly, 2019)

R E C E N S I O N E


Articolo di Simone Nicastro

Questo inizio 2019 per la musica italiana è stato a mio avviso impressionante. Sono sinceramente stupito dalla serie di ottimi album usciti in solo due mesi: dall’ennesimo straordinario lavoro dei Massimo Volume al ritorno inaspettato e riuscitissimo dei Delta V, da una Nada sempre a fuoco ai Be Forest, neri come la pece e di caratura ormai internazionale, da un Di Martino mai così convincente ad un vincitore di Sanremo, Mahmood, finalmente più rappresentativo dei gusti attuali del “paese reale”. Insomma un inizio che fa ben sperare nel proseguo dell’anno: vedi, per dirne uno, un certo nuovo Virginiana Miller in arrivo!

Continua a leggere “Epo – Enea (Soundfly, 2019)”

OffPost di OffTopic – In Festival

Articolo di Simone Nicastro

Negli anni ho scritto articoli su molti argomenti ma mai sul Festival di Sanremo. Vuoi perché trovo totalmente sproporzionato quanto polverone sollevi ogni volta, vuoi perché alla fine il Festival se la cava bene anche senza che qualcuno (e io ancor meno) lo difenda con decisione. Però è sotto gli occhi di tutti che la società odierna si stia incancrenendo sempre di più sullo scontro e la faziosità come approccio strutturale alla vita. Tutti (o quasi) si premurano di affermare che sono della volontà di volersi capire vicendevolmente, della comprensione reciproca e di ricercare in fondo un punto in qualche modo positivo nella realtà. Poi invece velocemente scadono nell’arroganza, nella violenza (verbale si spera) e nell’incapacità di mettersi anche solo per un secondo nei panni degli altri. La vera verità “casualmente” è che in ogni contesto vale solo la propria opinione contro l’evidente e appurata menzogna che appartiene alla parte opposta.

Continua a leggere “OffPost di OffTopic – In Festival”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑