R E C E N S I O N E
Articolo di Elena Di Tommaso
“Mandi pure il suo Curriculum Vitae, le faremo sapere…”
È la frase che potrebbe pronunciare chiunque abbia voglia di scoprire un giovane artista come Rareş che, con la freschezza e la baldanza del primo approccio, si mette in gioco col suo album Curriculum Vitae che conta 11 tracce.
Si tratta di una presentazione che fa breccia e che punta dritto all’obiettivo, senza giri di parole. Con le idee ben chiare ambisce all’essenziale, nonostante la sua giovane età.
L’artista rumeno, cresciuto a Marghera e trasferitosi a Bologna per studiare al Conservatorio, è armato di una voce intensa, calda, malinconica, dal sapore pop ma con una radice soul che, insieme ad un assetto di chitarre pulite dell’indie rock, dona una ventata di freschezza e verità in un mix di moderno r&b, spunti funky e ballad simil-swing.
Il lavoro, prodotto da Marco Giudici (Halfalib, Any Other, Generic Animal), disegna un percorso evolutivo e in gran parte autobiografico dell’artista. I brani ripercorrono l’inquieto passaggio dalla gioventù all’età adulta, raccontando tormenti, amori, paranoie, tristezze e sogni quotidiani. Mettendo da parte artifici digitali, virtuosismi vocali e pompose costruzioni trap, il risultato è una sorprendente naturalezza che si schiude sinuosamente ad ogni traccia.
Accanto alla chitarra di Giuseppe Vio, alla batteria di Marcello Della Puppa e al piano wurlitzer e rhodes di Novecento, spuntano giochi di parole, accostamenti e associazioni insolite di termini, a volte ricercati o dialettali, che creano curiosità e un effetto non-sense tali da conferire vivacità ai testi. Nonostante le parole siano poche e spesso ripetute, ciò che colpisce è l’utilizzo di un cantato spezzato (di Ghemon-iana reminiscenza) in cui l’artista veneto sembra mordere le parole in una fase di scontro-incontro con l’età adulta. Parole che sanno essere schiaffi e carezze allo stesso tempo.
L’inizio dell’album è affidato a Spalle più che evidenzia le prerogative di Rares: voce calda, matura e sicura, accostamenti stravaganti (“nani, bambini, croci”) e parole spezzate, arrangiamenti soul alla Venerus. A seguire Calma, un brano che ricorda le sonorità di Erica Mou e che parte da un arpeggio di chitarra elettrica per aprirsi in un riff corposo di un ritonello non troppo banale, tra brillanti rullanti e bassi essenziali. Maldestra invece è una lenta, intima e malinconica ballad, dal sapore r&b, alla Bill Whiters, che racconta dei primi e impacciati rapporti, delle insicurezze giovanili. Dalla raffinata Pallore si passa ad una drammatica e tormantata Mamma Banane che evidenzia il lato più oscuro e triste della voce del giovane artista. Esplodono le chitarre con riff alla Vampire Weekend con Io non ho parole più mentre torna un’atmosfera onirica, intima e confidenziale in Miruna. Un fischiettare spensierato e scanzonato introduce Cresci che rivela le complessità dell’improvviso avvento dell’età adulta. L’orecchiabile e allegra Stesi anticipa Marcellino, una filastrocca in cui le rime sono immerse tra sciami di rumore bianco del wurlitzer. A chiudere l’album la confidenziale Vene più che parte con incedere soffuso e lento, parole scandite, per poi esplodere in atmosfere più elettroniche.
L’intima indolenza e la nostalgica noncuranza per l’ipersaturazione della musica digitale attuale gli conferiscono una vena dandy, con la consapevolezza del giovane-uomo dalle grandi potenzialità.
Tracklist:
01. Spalle più larghe
02. Calma
03. Maldestra
04. Pallore
05. Mamme Banane
06. Io non ho parole in più
07. Miruna
08. Cresci
09. Stesi
10. Marcellino
11. Vene più
Rispondi