V I D E O


Articolo di Claudia Losini

A distanza di 3 anni dal loro lp di enorme successo, Nuova Napoli, i Nu Guinea tornano sulle scene con un nuovo nome e una nuova canzone. I musicisti/dj Massimo Di Lena e Lucio Aquilina hanno deciso di chiamarsi Nu Genea, riprendendo il termine greco che significa nascita. È quindi una nuova nascita, quella del duo napoletano di base a Berlino, ma che non sradica la profonda ricerca storiografica sui suoni che nei secoli sono approdati sulla costa di Napoli. Nu Genea è un nome che sentono più vicino al concetto di sviluppo sonoro che parte da territori inesplorati per essere rielaborata in qualcosa di nuovo, originale, pervaso da groove, funk, disco, elettronica e folk.


Anche in Marechià, il nuovo brano che inaugura questa stagione di rinascita, si spera, per tutti, l’influenza dei popoli che sono passati nel territorio napoletano è molto chiara: questa volta è la lingua francese a predominare, grazie alla collaborazione con l’artista francese Célia Kameni, una lingua che arriva da Oltralpe ma che ha avuto un’ascendente molto forte nel dialetto e nel vocabolario partenopeo, arrivando fino ai giorni nostri. Il risultato è una canzone estiva, funk quanto basta per farci ballare e romantica come un tramonto sul lungomare di Marechiaro, simbolo di quella dolce vita italiana che faceva sognare i divi degli anni 60, affacciati su terrazze che guardano il Vesuvio.
Il videoclip, diretto da Guido Lombardi e Fabio Gargano è stato girato a Napoli. Protagonista un irresistibile “nuotatore”che vaga per la città coinvolgendo e facendo incuriosire i passanti; il tutto ambientato nel folkloristico e surrealistico mondo dei Nu Genea.