Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Claudia Losini

Andrea Poggio – Il Futuro (La Tempesta, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Andrea Poggio, insieme a Lucio Corsi, era il disco che più attendevo quest’anno. Intelligente e ricercata, la musica di Andrea Poggio, unita a una scrittura vivace ed evocativa, è uno dei migliori esempi di cantautorato italiano. Il futuro è il suo terzo disco, uscito a inizio maggio per La Tempesta. Iniziamo a spezzare lo stereotipo del cantautore con chitarra che canta di politica o di amore, come la grande tradizione italiana ci insegna. Andrea Poggio guarda a Paolo Conte e a Battiato, ma lo fa a modo suo, circodandosi, come sempre, dei migliori musicisti del momento: insieme ad alcuni membri degli Esecutori di Metallo su Carta (che lo avevano già accompagnato in tour), troviamo nel disco Adele Altro, Francesco Bianconi, Federico Altamura, Luca Galizia (Generic Animal) e Caterina Sforza, oltre alla partecipazione e produzione di Ali Chant, che tra gli altri ha collaborato con PJ Harvey, Perfume Genius e Yard Act (questi ultimi due, tra le migliori proposte contemporanee).

Continua a leggere “Andrea Poggio – Il Futuro (La Tempesta, 2023)”

Lucio Corsi – La gente che sogna (Piccica Dischi/ Sugar, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Lucio Corsi riesce sempre a superare se stesso e a stupire il suo pubblico. È un cantautore ingegnoso, un paroliere arguto, un musicista attento e originale. Già coi precedenti Bestiario musicale e Cosa faremo da grandi si era affermato come una personalità di spicco, ma con la pubblicazione di La gente che sogna, il suo terzo album, Lucio Corsi si guadagna un posto tra i grandi nomi del cantautorato italiano. Nel disco Lucio Corsi dosa sapientemente le parti orchestrali, con arrangiamenti che sorridono al glam rock, al musical, al pop giapponese (ascoltate La bocca della verità) e a Lou Reed.

Continua a leggere “Lucio Corsi – La gente che sogna (Piccica Dischi/ Sugar, 2023)”

Dente – Hotel Souvenir (INRI/ Virgin Music Las, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Tre anni dopo l’omonimo disco, Dente torna a parlarci al cuore con Hotel Souvenir.
L’hotel, non luogo per eccellenza dedicato alla malinconia, all’amore e ai ricordi, diventa l’immaginario metaforico in cui Dente ci accoglie, facendoci entrare nelle sue stanze usurate, vuote, ricolme di pensieri stagnanti, illuminate dal tramonto, con la luce rotta, alcune con la moquette e altre con letti ancora disfatti.
Ogni canzone si affaccia a una di queste stanze, belle o brutte che siano, malandate o tenute bene, per illuminarle con un affettuoso ricordo, per pulirle dalla bruttura e darle una nuova vita. Mentre stavo scrivendo questa recensione, mi sono accorta che avevo digitato erroneamente il titolo del disco come “Hotel Solitudine”, perché di questo, anche, si parla.

Continua a leggere “Dente – Hotel Souvenir (INRI/ Virgin Music Las, 2023)”

TOdays festival | 25 26 27 Agosto 2023| Torino

N E W S


Articolo di Claudia Losini

Da poco annunciata la line up della nona edizione di TOdays. Dopo i Wilco, annunciati a gennaio, la lista dei nomi quest’anno è sempre più interessante. Salta subito all’occhio la ricerca di questa edizione, un bilanciamento degli opposti e la creazione di nuovi equilibri, in particolare quello tra i generi, non solo musicali. Ed ecco che a inaugurare il festival sarà il duo King Hannah, formato dalla cantante e chitarrista Hannah Merrick e dal chitarrista Craig Whittle, che ci faranno sentire il loro dream-pop che sconfina post-hardcore, trip-hop e lo-fi blues scuro e conturbante. Uno tra i migliori esordi degli ultimi anni. Se citiamo gruppi alla ribalta di cui tutti parlano, i Porridge Radio, gruppo tra i più vitali nella musica alternativa, sono passati in meno di un anno dall’essere i beniamini dell’underground DIY a diventare una delle band più elettrizzanti del Regno Unito. Insieme a loro, la follia dei Les Savy Fav, che chi li ha visti al Primavera Sound un anno fa ci conferma essere un live quantomeno fuori da qualsiasi schema e totalmente inaspettato. Una sfrenatezza all’insegna del post punk.

Continua a leggere “TOdays festival | 25 26 27 Agosto 2023| Torino”

Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo

L I V E – R E P O R T


Articolo di Claudia Losini, immagini sonore © Elisabetta Ghignone

Io, dei Lumineers, ricordo benissimo la loro prima hit assoluta, Ho Hey, con quel dolce ritornello che faceva “I belong with you, you belong with me/ You’re my sweetheart”. È stato quel periodo in cui il folk stava riscuotendo ampio successo: c’era Bon Iver, c’erano i Lumineers, i Mumford and Sons e gli Of Monsters and Men a riempire le nostre giornate con quell’indie folk, un po’ intimo, un po’ romantico, un po’ senza tempo.
Da quel periodo sono passati 10 anni e alcune di quelle band rimangono per me un bel ricordo di un passato recente ma ormai finito.
Quindi per me è stata una bella sorpresa scoprire che il co fondatore dei Lumineers Jeremiah Fraites ora vive a Torino, e che ha pubblicato un album solista, completamente differente da quel che mi sarei aspettata.

Continua a leggere “Jeremiah Fraites @ OGR, Torino – 11.03.23 – La bellezza della musica senza tempo”

Seeyousound e la celebrazione della musica

C I N E M A


Articolo di Claudia Losini

Mi fa sorridere che, mentre sto concludendo l’articolo per la nona edizione di Seeyousound, sia uscita la notizia del mancato accordo tra SIAE e Meta per la diffusione di musica sulle piattaforme della società americana, riaccendendo il dibattito sull’importanza della musica e delle piattaforme di fruizione e promozione. Questa vicenda rafforza ancor più l’esigenza di parlare di eventi e iniziative che celebrano la musica, in questo caso un festival che fa del cinema il mezzo per raccontare, far conoscere e indagare su questa arte.
L’edizione di Seeyousound di quest’anno ha raccolto il 50% di presenze in più rispetto al 2022. Che l’unione di musica e cinema sia vincente lo hanno dimostrato le sale sempre piene, l’attenzione del pubblico, l’emozione che trapelava durante le visioni e i live.
Il primo pienone è stato per il documentario su Cesaria Èvora, di Ana Sofia Fonseca. La storia della leggendaria cantante parte dall’infanzia nell’isola di Cabo Verde e arriva fino alle grandi esibizioni davanti a migliaia di fan in tutto il mondo, senza distogliere l’attenzione dalla sua infanzia travagliata, dai decenni di povertà, dalle sue lotte con l’alcol e dai lunghi attacchi di depressione.

Continua a leggere “Seeyousound e la celebrazione della musica”

Guinevere – Running In Circles (La tempesta Dischi, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Claudia Losini

Siamo così abituati a guardare oltreoceano, che spesso non vediamo cosa si nasconde in piena luce. Guinevere è il nome d’arte di Ginevra Battaglia, già artista prima di cominciare questo percorso musicale che l’ha portata a coprodurre il suo primo ep con Matteo Pavesi (che ha collaborato anche con Alice Phoebe Lou).
Running in circles, esordio pubblicato da La Tempesta, potrebbe essere tranquillamente un secondo/terzo disco, dalla maturità espressiva e sonora espressa. Un esordio che difficilmente si dimentica, e che ti fa chiedere ancora di più.

Continua a leggere “Guinevere – Running In Circles (La tempesta Dischi, 2023)”

Gorillaz – Cracker Island (Parlophone, 2023)

R E C E N S I O N E


Articolo di Claudia Losini

Si potrebbe dire che qualsiasi cosa tocchi Damon Albarn si trasformi in oro.
I Gorillaz sono un gruppo che è stato imprescindibile nei primi anni 00, e, nonostante siano passati 22 anni dal primo album, continuano a proporre brani e collaborazioni iper contemporanee.
Cracker Island, senza troppi giri di parole, è un disco riuscito dal primo all’ultimo pezzo. I feat sono incredibili: si comincia da Thundercat, si passa a Stevie Nicks, c’è Beck, Adeleye Omotayo, i Tame Impala e addirittura Bad Bunny (che, per chi non lo conosce, è il re del reggaeton).

Continua a leggere “Gorillaz – Cracker Island (Parlophone, 2023)”

Seeyousound – Al via la nona edizione (dal 24 febbraio al 2 marzo)

A N T E P R I M A


Articolo di Claudia Losini

È a Torino, città del cinema, brulicante di vita notturna, underground e da sempre connessa a stretto filo con la musica che risuona(va) lungo le sponde del Po sui Murazzi, che nasce nel 2015 Seeyousound, il primo festival in Italia che unisce cinema e musica. Seeyousound mette in mostra quindi i due migliori aspetti della capitale piemontese, che dovrebbero e anzi devono essere valorizzati e promossi a livello internazionale.
Anteprime nazionali e internazionali compongono quattro sezioni in concorso: “Long Play Doc” (documentari), “Long PLay Feature” (lungometraggi di finzione), “7 INCH” (cortometraggi), “Soundies” (videoclip). Alla competizione si aggiungono due sezioni in mostra: “Into the groove”, che spazia dalle nuove tendenze musicali ai nomi cult della storia della musica mondiale, e “Rising sound”, dove la musica si intreccia con questioni globali.
Nel 2020 Seeyousound si rivoluziona con l’aggiunta di “Frequencies”, un concorso rivolto a giovani musicisti e compositori riguardante la musica applicata alle opere del cinema muto. Una residenza artistica, inserita all’interno delle giornate del festival, che si conclude con un contest che premia la migliore sonorizzazione composta dai partecipanti al laboratorio.

Ma non solo: il programma di Seeyousound include anche live set, ospiti internazionali e anteprime.

Continua a leggere “Seeyousound – Al via la nona edizione (dal 24 febbraio al 2 marzo)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑