R E C E N S I O N E


Recensione di Aldo Pedron

Gruppo rock (prog) di Torino attivo dal 1978 fino a metà anni ’90. Nel 1994 il gruppo si è sciolto ma un anno dopo Maurizio Galia riforma la band come Maury e i Promemoria realizzando il loro primo album nel 1997. Nel 1999 Maurizio Galia ci riprova con i membri originali Nick Guerriero e Enrico Testera ma il nome cambia nuovamente in Maury e i Pronomi (e il ritorno di tre membri originali).

Viene pubblicata una antologia edita soltanto in poche copie promozionali. La band ha però un numero di canzoni già pronte e che vedono la luce soltanto nel 2005 e contenute nell’album (Ec)citazioni Neoclassiche prodotto e pubblicato dalla Mellow Records. Uno splendido disco di rock progressivo che s’ispira alle canzoni e alle leggende del prog-rock anni ’70 e alle loro primarie influenze che sono chiaramente la P.F.M. gli Osanna e Le Orme.

Aquael dal vivo al CineTeatro Baretti di Torino

Il leader indiscusso degli Aquael è Maurizio Galia, nato a Moncalieri (Torino) il 28 maggio del 1963, un artista a tutto tondo, multiforme, grafico, pittore, insegnante di storia dell’arte, saggista, musicista da sempre, cantante, tastierista, ideatore e curatore della richiestissima opera e mastodontico libro enciclopedico Prog. 50 (disponibile sia in italiano che in inglese) edito dalle Edizioni Applausi di Claudio Aloi di Torino. Maurizio è anche un fantasioso creatore di fumetti, pupazzi e disegni per diverse agenzie. Dalla sua matita sono nati Ambrogio, il coccodrillo mascotte dell’Inter e Zigo, il cane mascotte del Verona. Vincitore di alcuni premi per le sue creazioni, Galia ha presentato il suo merchandising a Peter Gabriel (che ha scritto la prefazione al libro Prog 50) e di cui è diventato amico.

Gli Aquael sono invece uno dei progetti creati da Maurizio Galia a partire dal 1978. Il riassunto e il risultato finale di una band che ha spesso cambiato nome e formazione negli ultimi 30 anni.

Aquael nel 1979

La band degli Aquael è composta da Maurizio Galia (tastiere, voce, songwriter), Enrico Testera (basso), Nicola Guerriero (chitarra), Aldo Leone (batteria dal 1979 al 1985), Sergio Cagliero (tastierista dal 1990 ad oggi), Marco Giacone Griva (chitarra solista dal 1997 ad oggi), Sergio Ponti (batteria dal 2001 al 2013), Daniele Vasapollo (batteria dal 2021 ad oggi).

Anthology in vinile e in digitale è il lavoro riassuntivo di Aquael, progetto sonoro capitanato dal tastierista Maurizio Galia. Una raccolta che raccoglie brani concepiti e registrati tra il 1997 e il 2016. La bella copertina (apribile, gatefold) è stata firmata dall’artista brasiliano Elton Fernandes, mentre la grafica è dello stesso Maurizio Galia.

Anthology è prodotto da Giulio Tedeschi per la Toast Records e da Maurizio Galia stesso.

Con l’iniziale e strumentale Ziqqurat di oltre 10 minuti, ci sono le tastiere in evidenza, chitarre melodiche, percussioni, flauto pastorale e dove si respira aria di prog-pop e prog-rock con atmosfere orientaleggianti davvero coinvolgenti, riflessive e di grande atmosfera.

Altri Tempi rivela invece un’anima jazz-rock così come Part-Time sembra uscire da una colonna sonora ma con ritmi funky.

La seconda facciata apre con Murat Begins con il bel canto di Sylvia Delfino (del 2008) in inglese e dove il prog riscopre suoni orchestrati e dove come spesso accade in tutta la loro produzione la voce, le tastiere di Maurizio Galia e la chitarra sono in evidenza ed i veri protagonisti assoluti. Yokohama Via Satellite brano del 1997 estremamente anticipatorio sia a livello testuale che musicale ripercorre le stesse caratteristiche stilistiche con voce e chitarra su tutti.

Due sono i pezzi unicamente pubblicati su di un EP del 2012 (singolo solamente su I-Tunes store), Murat Begins (Murat Raiss era un pirata turco che terrorizzava il Mediterraneo nel XVI secolo) e Yohohama Via Satellite mentre Altri Tempi (2016) è inedita ed outtake dall’album (Ec) citazioni Neoclassiche.

Il Racconto degli Dei (della durata totale di 10.35) si divide invece in un trittico con Apollo, Minerva e L’Etrusco dal ritmo sostenuto e decisamente percussivo, Fiato Immortale così come Le Porte Dell’Averno richiama The Trip di Caronte (il loro secondo LP su RCA del 1971) e lo stesso Ennio Morricone.

Con Lei E Venezia è invece una canzone contenuta soltanto nella versione digitale e non su vinile con tastiere e chitarre che s’intrecciano.

Fiato Immortale (non la versione su questa antologia) è stata eseguita dagli Aquael dal vivo con Pino Sinnone di The Trip alla batteria e live al King Kong Microplex di Torino la sera del 16 aprile del 2010.

Fiato Immortale (strumentale), Le Porte Dell’Averno, Lei E Venezia, Apollo, Minerva e L’Etrusco, quest’ultima qui in versione alternativa, sono tratte dall’album (Ec) citazioni Neoclassiche del 2005.

La loro musica? Non tutti i pezzi si possono catalogare ma si può dire: neo-symphonic prog, rock-progressivo italiano, jazz-rock, funky e perché no, non mancano accenni pop e suoni d’oriente. Un melange equilibrato con diverse influenze del prog italiano. Qui ci ritrovano echi che rimandano ad alcuni degli artisti preferiti da Maurizio Galia come i Pink Floyd, Peter Gabriel, Lucio Battisti (periodo prog) e soprattutto The Trip di Joe Vescovi e Pino Sinnone.

La discografia degli Aquael è disponibile anche con un download digitale su I-Tunes store.

Le loro composizioni (tutte a cura di Maurizio Galia) sono efficaci, ricche e drammatiche nella migliore tradizione italiana con eccellenti voci maschili e femminili e ottime trame sinfoniche. Gli Aquael sono una band amatoriale appartenente all’ondata finale del Progressive Rock anni ’70, tuttavia si ritagliano un loro spazio nel piccolo mondo del rock progressivo italico degli anni ’90 e del nuovo millennio con un sound che in ogni caso risulta unico e originale nonostante le influenze derivative. Album, antologia vivamente consigliata a tutti gli amanti del rock progressivo italiano.

TRACK LIST – LP:

Facciata A:                                              

  1. Ziqqurat (Ziqqurat, I Tuoi Silenzi)
  2. Altri Tempi
  3. Part-Time

Facciata B:

  1. Murat Begins
  2. Yokohama Via Satellite
  3. Il racconto degli Dei (Central section); sottotitoli: 1. Apollo, Minerva e L’Etrusco, 2. Fiato Immortale, 3. Le Porte dell’Averno

DISCOGRAFIA CD – MAURY E I PROMEMORIA

Ziqqurat Nel Canavese (MP, MPCD1, CD, 1997, Italia)

Inciso tra l’Aprile del 1995 e il Gennaio 1997. Private pressing con la band Maury e i Promomoria con vecchi componenti degli Aquael.

DISCOGRAFIA CD – MAURY E I PRONOMI

(Ec)citazioni Neoclassiche (Mellow Records, MMP 467, CD, 28 febbraio 2005, Italia). Album in studio.

DISCOGRAFIA CD – COMPILATION – MAURY E I PRONOMI / AQUAEL   

Maury E I Pronomi – Tanganica, Il Passato E Il Futuro

(Autoprodotto, MPCDX, CD, 2000, Italia)

12 brani in totale con alcuni pezzi degli Aquael della prima formazione dal 1979 al 1985, Eclipse (in versione dal vivo del 1994 in un concerto reunion della band), due brani come Lego (1986-1988) e con gli Aquael nella seconda line-up dal 1989 al 1994. Stampa privata e promozionale in soltanto 200 copie. Brani d’archivio in studio e live ed un pezzo inciso nel novembre 1999.

DISCOGRAFIA EP/ SINGOLO DIGITALE- AQUAEL

Aquael featuring Sylvia Delfino (singolo digitale, solo su I-Tunes store, 2012)

Murat Begins feat. Sylvia Delfino (voce) di 6.53 su Spotify (Mellow Records / Maurizio Galia,   2012). 

Yokohama Via Satellite (5.45). (singolo su- I-Tunes store,2012)

DISCOGRAFIA CD – COMPILATION ARTISTI VARI CON GLI AQUAEL

Tales From The Edge – A Tribute To The Music Of Yes (Mellow Records, MMP 519, 2 CD, 2012, Italia). Box Set, compilation e doppio CD pubblicato nel 2012 con gli Aquael presenti con il brano Run Through The Light. 

DISCOGRAFIA COMPILATION DIGITALE – AQUAEL

Anthology (incisioni tra il 1997 e il 2008 come Maury e i Pronomi con alcuni pezzi inediti)

Con i seguenti brani: Ziqqurat, Apollo, Minerva e l’Etrusco, Fiato Immortale, Le Porte dell’Averno,   Yokohama Via Satellite, Murat Begins,  Altri Tempi, Lei E Venezia, Part-Time, Il Cielo Diviso.

Disponibile soltanto con download su I-Tunes Store nel 2014.

Lei E Venezia e Il Cielo Diviso appaiono soltanto in questa versione digitale e non nell’album in vinile pubblicato nel 2022.

DISCOGRAFIA LP – VINILE – COMPILATION – AQUAEL

Anthology (Toast Records, TD 204, LP, gennaio 2022, Italia). Album disponibile in vinile e in digitale. Con i seguenti brani: Ziqqurat (Ziqqurat, I Tuoi Silenzi), Altri Tempi, Part-Time, Murat Begins, Yokohama Via Satellite, Il Racconto degli Dei (Apollo, Minerva e l’Etrusco, Fiato Immortale, Le Porte dell’Averno.