Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Sabrina Tolve

Daniela Pes – Spira (Tanca Records, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Sabrina Tolve

Esce in questi giorni Spira, primo album della cantante e musicista elettronica Daniela Pes, nata in Gallura nel 1992 e laureata in Canto Jazz al Conservatorio di Sassari.
Daniela non è nuova nell’ambiente musicale: assieme a Dora Scapolatempore fonda i The Dalthes, duo arpa e voce che ripropone in chiave elettronica jazz vari repertori esibendosi in tre concerti all’Harp Festival di Rio De Janeiro nel 2016. Nel 2017 partecipa al Premio Andrea Parodi, vincendo il premio della critica, e nel 2018 al Festival Musicultura, giungendo in finale.

Continua a leggere “Daniela Pes – Spira (Tanca Records, 2023)”

Daughter – Stereo Mind Game (4AD, 2023)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Esce oggi, venerdì 7 aprile, Stereo Mind Game, terzo disco dei Daughter (quarto, se si conta anche Music from Before the Storm, colonna sonora  di Life Is Strange: Before the Storm videogioco del 2017) e  primo in studio della band da sette anni a questa parte.
Molto è successo in questo periodo: la nomination al premio Ivor Novello nel maggio 2018, e soprattutto la volontà di fare cose diverse, che ha di fatto allontanato la band in una sorta di diaspora. Igor Haefeli si è trasferito a Bristol, mentre Remi Aguilella si è trasferito a Portland (Oregon). Tutti hanno lavorato a progetti indipendenti, compresa Elena Tonra che ha pubblicato Ex:Re nel novembre 2018. L’album è stato rivisitato e reinterpretato con l’aiuto della violoncellista Josephine Stephenson e del 12 Ensemble, e poi uscito nuovamente il 19 febbrario del 2021 come Ex:Re with 12 Ensemble appunto.

Continua a leggere “Daughter – Stereo Mind Game (4AD, 2023)”

Alberto Cantone – L’invettiva dalle città perdute (Lizard Records/ La Luna e i Falò/ Il Cantautore Necessario, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Sabrina Tolve

Sono città perdute e dimenticate, città il cui nome è stato urlato e pianto, città invise agli dei e alla natura. Dalla Tebe di Tiresia alla Babilonia della modernità, dalla Troia d’Omero alla Pompei delle macerie, da Alessandria d’Egitto dell’incendio alla Treviso contemporanea, L’invettiva delle città perdute è un viaggio di luoghi che si fanno memoria, di città mitologiche che si fanno storia e poi nucleo personale, senza perdere quel senso di universalità che è parte della stessa esistenza. Il mito si sposa col dramma di tutti i giorni, quello del tempo che corre e ci separa nei ricordi, che ci fa civiltà sconosciuta alle civiltà future. È tutto questo l’ultimo album di Alberto Cantone, uscito l’11 febbraio 2023 e dal 18 febbraio anche in distribuzione digitale.

Continua a leggere “Alberto Cantone – L’invettiva dalle città perdute (Lizard Records/ La Luna e i Falò/ Il Cantautore Necessario, 2023)”

Gaube – Kulbars (Bonimba/Santeria/Audioglobe, 2023)

R E C E N S I O N E


Recensione di Sabrina Tolve

Esce oggi, 10 marzo 2023, Kulbars, disco d’esordio di Lorenzo Cantini, in arte Gaube, prodotto da Francesco Cerasi.
L’album assorbe fin dalla prima nota: i testi sono limpidi, toccanti e disillusi, con una visione dettagliata degli avvenimenti degli ultimi anni, che mostrano una reale comprensione delle dinamiche di potere che ci circondano.
Gaube si porta dietro tutta una certa tradizione cantautorale italiana, ma non c’è senso di duplicazione; c’è piuttosto una modalità visionaria e severa che abbraccia con delicata nostalgia gli anni ‘70, li fa propri, e li reinterpreta alla luce dei cambiamenti sociali, delle sue contraddizioni.

Continua a leggere “Gaube – Kulbars (Bonimba/Santeria/Audioglobe, 2023)”

The Brian Jonestown Massacre – The Future Is Your Past (A Recordings, 2023)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

È di venerdì 10 febbraio Your Future Is Your Past, ventesimo album del gruppo psichedelico The Brian Jonestown Massacre, scritto interamente tra 2020 e 2021 dall’eclettico cantante e leader della band, Anton Newcombe.
Più che gruppo, i Brian Jonestown Massacre sono una leggenda: la loro formazione risale al 1990, il loro primo album Methadrone è del 1995, hanno una loro etichetta – la A Recordings, appunto -, gestiscono da anni il loro catalogo, e i loro show sono ancora seguitissimi. E non parlo solo di persone di una certa età, parlo anche di generazioni più giovani, ventenni che conoscono a menadito i loro brani.
Lo show di Dublino all’Academy tenutosi giovedì 9 febbraio mi dà ragione. Ovviamente il copione è sempre un po’ quello: si rischiano risse, ci sono interruzioni durante il concerto, Newcombe insulta i membri della band che non suonano come dovrebbero, non ci sono encore. Lo show dura quasi tre ore e si conclude con un muro di suono che investe l’intera platea in estasi, dopo momenti di chiaro imbarazzo e un po’ di disagio.

Continua a leggere “The Brian Jonestown Massacre – The Future Is Your Past (A Recordings, 2023)”

Ardecore – Belli poeta di Roma e del mondo

I N T E R V I S T A


Articolo di Sabrina Tolve

Inizia con un saggio che ha questo nome, il libro ARDECORE 996 Le canzoni di Giuseppe Gioachino Belli, edizione Squilibri.
Il libro, di 133 pagine, raccoglie – oltre al saggio di cui sopra scritto dal critico letterario Marcello Teodonio, presidente del Centro Studi “Giuseppe Gioachino Belli”, direttore della rivista di studi belliani «Il 996», nonché segretario scientifico del Comitato Nazionale delle Opere di Belli – le illustrazioni di Marcello Crescenzi (pagg. 32, 36, 48, 64, 80, 94 e 110), quelle di Scarful (pagg. 14, 32, 52, 68, 90, 106 e 122) che si è occupato anche della copertina, quelle di Claudio Elias Scialabba (pagg. 18,  36, 40, 56, 76, 98, 118, 127 e 128) e Ludovica Valori (pagg. 22, 44, 60, 72, 86, 102 e 114) e le fotografie di Daniele Bianchi.
Per ogni sonetto abbiamo dunque un’illustrazione, lo spartito musicale che accompagna il sonetto, il sonetto stesso con le note del Belli e le note di Teodonio a fronte.
Il libro fa anche da supporto ai due volumi dell’album omonimo, di cui abbiamo parlato qui (link).
Per approfondire meglio il lavoro immenso che gli Ardecore hanno dedicato al Belli, ho incontrato virtualmente Giampaolo Felici che mi ha regalato questa bellissima intervista.

Continua a leggere “Ardecore – Belli poeta di Roma e del mondo”

Micah P. Hinson – I Lie To You (Ponderosa Music Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Tessera conclusiva del mosaico del passato, I Lie to You è l’ultimo di Micah P. Hinson – il dodicesimo, ad essere precisi.
Su questo telaio fitto, persistente e coerente, il cantautore texano ha disegnato i primi trent’anni della sua vita, divincolandosi così dai lacci che lo costringevano a guardarsi indietro e mai avanti: I Lie to You è diventato quindi una promessa, quella di venir fuori da una trappola di dolore e finalmente salvarsi, guardando al futuro.
Registrato in Irpinia in soli cinque giorni con il supporto del percussionista Zeno De Rossi, del contrabbassista Greg Cohen, e Raffaele Tiseo agli archi, l’album è stato prodotto da Alessandro ‘Asso’ Stefana, che ha lavorato con PJ Harvey e Mike Patton, per la Ponderosa Music Records che si è occupata, tra gli altri, di Blonde Redhead, David Byrne, Madrugada, Patti Smith, Terry Riley, e i Jesus and Mary Chain – che tanto hanno ispirato Hinson durante i suoi primi anni di formazione.

Continua a leggere “Micah P. Hinson – I Lie To You (Ponderosa Music Records, 2022)”

Sigur Rós @ 3Arena, Dublino – 17 novembre 2022

L I V E – R E P O R T


Articolo di Sabrina Tolve

Nel febbraio di quest’anno, i Sigur Rós hanno prima celebrato sul loro sito i venti anni che ( ) avrebbe compiuto il 28 ottobre, e un paio di giorni dopo hanno annunciato il loro primo tour mondiale in quasi cinque anni, iniziato in Messico al Vaivén Festival, il 30 aprile.
Nello stesso comunicato, Jónsi, Georg e Kjartan hanno anche annunciato la scrittura e registrazione del loro prossimo album, dopo Kveikur del 2013.
I Sigur Rós ci hanno permesso di conoscerli ed ascoltarli tramite sette album acclamati e di grande successo, e hanno curato la colonna sonora di innumerevoli documentari e fiction.
La musica atmosferica ed eterea, la loro sensibilità sonora che si tende tra impalpabilità e post-rock ci rapisce ormai dal 1997, e fortunatamente non sembra voler arretrare d’un solo passo. Ho avuto l’opportunità di essere presente allo spettacolo del 17 novembre qui a Dublino, alla 3Arena, durante un concerto emozionante durato più di tre ore.

Continua a leggere “Sigur Rós @ 3Arena, Dublino – 17 novembre 2022”

Ardecore – 996 – Le Canzoni di G.G. Belli – Vol. 1 e Vol. 2 (La Tempesta Dischi / Believe, 2022)

R E C E N S I O N E


Articolo di Sabrina Tolve

Un album in due volumi, usciti rispettivamente il 3 giugno e il 6 ottobre di quest’anno, 996 – Le Canzoni di G. G. Belli racchiudono 28 dei 2297 sonetti composti da Giuseppe Gioacchino Belli (firma numerica anonima 996) tra il 1831 ed il 1847, ed editi postumi tra il 1864 e il 1865. L’opera è accompagnata da e accompagna un libro, edito da Squilibri, che permette l’accesso all’ascolto in streaming e download dei due volumi, attraverso un QR Code. Il libro contiene i ventotto sonetti con le note autografe del Belli, le partiture, illustrazioni originali realizzate da Marcello Crescenzi e Claudio Elias Scialabba e un’importante prefazione di Marcello Teodonio, presidente del centro studi ‘G.G. Belli’, direttore della rivista di studi belliani «Il 996», e segretario scientifico del Comitato Nazionale delle Opere di Belli.[1]
Le Poesie Romanesche o Il 996 o La Commedia Romana (tutti titoli provvisori dati dal Belli al suo corpus poetico in vernacolo romanesco) racchiudono un quadro popolare che non è andato disperso e che fonda le sue origini nella poetica satirica e giocosa latina estendendolo sino a noi. Gli Ardecore, che già ci avevano deliziato con Vecchia Roma nel 2015 (ne avevo parlato qui), proseguono con un lavoro filologico che ridisegna il Belli in chiave moderna: i versi dei sonetti non sono stati scalfiti, ma la struttura musicale – principalmente acustica -, ne rinforza suoni e risate, bestemmie e invettive, brutalità e rassegnazione.

Continua a leggere “Ardecore – 996 – Le Canzoni di G.G. Belli – Vol. 1 e Vol. 2 (La Tempesta Dischi / Believe, 2022)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑