C O M U N I C A T O – S T A M P A


Articolo curato da Iolanda Raffaele

In questo periodo surreale di preoccupazione e solitudine, di incertezza e vuoto, in cui la voglia di stare uniti è ancora più forte, ogni idea, ogni gesto diventa la buona occasione per fare qualcosa di utile e di importante anche a distanza.
Spinti da questo intento, alcuni live club e festival della nostra amata Italia, guidati da KeepOn LIVE – Associazione di Categoria Live Club e festival italiani, hanno dato via a #StayON,una vera e propria staffetta di eventi in streaming che consente di riunire su un unico palco virtuale il mondo della musica e non solo.

Molti sono gli artisti che hanno aderito, dai musicisti agli scrittori, dai pensatori agli attori: Roy Paci, Alberto Ferrari (Verdena), Cosmo, Ascanio Celestini, Samuel, Emidio Clementi, Levante, Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Leo Gassmann, Giovanni Truppi, Erica Mou, Guido Catalano, Roberto Mercadini, Eugenio in Via Di Gioia, Federico Poggipollini, Omar Pedrini, Bebo (Lo Stato Sociale), Gatto Ciliegia Contro il Grande Freddo, Leo Pari, Any Other, Marina Rei, Fast Animals and Slow Kids, Margherita Vicario, Selton, Pino Scotto, Folkabbestia, Giancane, Zibba, Laago, Generic Animal, I Quartieri, La Municipàl, Marianne Mirage, Alberto Fortis, The Niro, Madaski, Pino Marino, Michela Giraud, Paolo Benvegnù, Roberto Dell’Era, Eva Pevarello, Giovanni Succi, España Circo Este, Carmelo Pipitone, Bianco, Francesco Di Bella (24 Grana), Cimini, A Toys Orchestra, Lorenzo Kruger, Raphael, Renzo Rubino, Enrico Gabrielli, Gnut, Pier Cortese, Ketty Passa, Giorgieness, Daniele Celona, Giulia Cavaliere, Giovanni Guidi, Sipolo, Nicolò Carnesi, Colombre, Daniele Groff, Fabrizio Cammarata, Cisco, Finaz (Bandabardò) Cesare Basile, Davide Shorty, Ettore Giuradei, Scarda, DJ Osso, Federico Dragogna, Hipster Democratici, Daniele Fabbri e tanti altri ancora stanno aderendo.
Degna di nota è anche la partecipazione di artisti internazionali come Jeremiah Fraites (autore, compositore e fondatore della band americana The Lumineers), Jesse Smith (figlia della poetessa Patti Smith), Stef Kamil Carlens (fondatore della band dEus), Mark Hart (componente della storica band Supertramp e dei Crowded House), Steve Wynn (già leader della band americana The Dream Syndacate), Wallis Bird e Ron Gallo, che hanno voluto dimostrare la loro vicinanza al di là di ogni confine geografico.
Personalità istrionica ed artista talentuoso, protagonista esclusivo della pagina di KeepOn LIVE è Roy Paci che incontrerà virtualmente, il 31 marzo, il 2 aprile, il 4 aprile, il 7 aprile, il 9 aprile e l’11 aprile, alcuni direttori artistici per sottolineare che la buona musica e la vivacità culturale dell’Italia passano, non solo dalle grandi città, ma anche da tanti spazi ritenuti periferici che perseguono egregiamente la propria funzione sociale e culturale.
Scendiamo, però, nel dettaglio e cerchiamo di dare qualche informazione in più.

Come si svolgerà?

Il ricco palinsesto multicanale vedrà impegnato un ricco cordone di anime che si esibiranno ciascuna dalla propria abitazione, ma in diretta dai canali social degli spazi e dei luoghi in cui quotidianamente lavorano per trasmettere musica e cultura.
“Se le persone non possono andare nei club saranno i club ad andare dalle persone”.
Chiusi i locali classici, resteranno aperti i palchi virtuali, per due ore al giorno, in “slot” da 30 minuti l’uno, da lunedì 16 marzo fino alla fine del periodo di contenimento. Le pagine Facebook di Festival e Live Club saranno caratterizzate da esibizioni speciali, raccolte sulla piattaforma di KeepOn LIVE.
In particolare, dalle 18:00 alle 20:00 saranno attivi fino a nove canali, ciascuno dei quali, formato da 4 live club e festival che trasmetteranno le rispettive dirette, sarà associato ad un colore dell’arcobaleno, in segno di positività e speranza.  

Si tratta dei seguenti canali: il canale viola con Germi (Milano), Diavolo Rosso (Asti), il Festival Suoni di Marca (Treviso), Off Topic (Torino); _ il canale giallo con I Candelai (Palermo), Linea Gotica (Ferrandina, MT), _resetfestival (Torino), Spazio 23 (Gallarate-VA); _ il canale blu con Bloom (Mezzago, MB), Hall (Padova), Here I Stay Festival (Mogoro, OR), La Musica Può Fare Festival (Caserta), Cinzella Festival (Taranto);_ il canale verde con Mood Social Club (Rende, CS), Circolo Quadro (Cittadella, PD), Cap10100 (Torino), Fabbrica 102 (Palermo), Reload Sound Festival (Biella);_ il canale indaco con Deliri Cafè (Sora-FR), Indiegeno Festival (Patti-ME), Latteria Molloy (Brescia); _ il canale arancione con Mikasa (Bologna), Lanificio 25 (Napoli), Comic Festival (Perugia), QuIndie Festival (Perugia) e Demodè (Bari); _ il canale rosso con Punk Funk (Palermo), Binario69 (Bologna), Distilleria Molloy (Brescia), Lumiere (Pisa), Sofà So Good, BlahBlah, Mad Dog (Torino), Balena Festival + CANE (Genova); _ il canale magenta con Fuori Tema (Urbino), Cisim (Ravenna), Largo Venue (Roma), Inkiostro – Church Unplugged Session (Cori – LT), Moon in june festival ( Lago Trasimeno – Isola Maggiore); _ il canale azzurro con Arci La Freccia – Ex Mattatoio (Aprilia), Sei Festival (Lecce), Trenta Formiche (Roma), Far art Club (Terni), gARTen (Correggio, RE), Rock In Rolo (RE) e _ il canale bordeaux con Arci Cinema Vekkio – Corneliano d’Alba (CN) , Fans Out Festival – Nizza Monferrato (AT), Sub Cult Fest (Padova).
Il canale bianco, infine, destinato “a reti unificate” a eventi di raccolta fondi e ai festival, trasmette in seconda serata e vede l’intervento di festival come Suoni Controvento (Monte Cucco, PG), RiveRock Festival (Assisi, PG), Color Fest (Lamezia Terme CZ) e Happening delle Cooperative Sociali (Bergamo).

Qual è la finalità delle dirette?

Le dirette saranno associate ad un link a supporto di alcune campagne di raccolta fondi intraprese sul territorio nazionale a favore di ospedali e del Dipartimento della Protezione Civile.

Che messaggio vuole dare questa iniziativa?

L’obiettivo è riaccendere le luci dei palchi virtuali di Club e Festival ed evidenziare, soprattutto, in un momento particolare come questo, il ruolo sociale e culturale che tutti i giorni le realtà live svolgono per il pubblico.

Come sarà possibile seguire #StayON?

Il calendario e l’archivio di tutte le dirette streaming saranno consultabili sul sito keeponlive.com.

Tra gli eventi, ricordiamo, l’appuntamento #AiutiAMOBrescia, del 19 Marzo sulla pagina fb della Latteria Molloy, a sostegno dell’iniziativa di Giornale di Brescia e Fondazione della Comunità Bresciana Onlus per aiutare gli ospedali bresciani; l’evento #AiutiAMOBergamo del 31 Marzo dalla pagina fb dell’Happening delle Cooperative Sociali di Bergamo, con uno spettacolo di Ascanio Celestini, per la raccolta fondi “Abitare la Cura: una mano per alleggerire gli ospedali”; l’appuntamento #insiemesiamopiùforti del 3 aprile dalle pagine fb dei Festival e dai Live Club piemontesi per promuovere la raccolta fondi organizzata dalla Regione Piemonte e dal Consiglio Regionale del Piemonte; l’evento del 4 Aprile con Alberto Ferrari (frontman dei Verdena), ospite dalla pagina fb della Latteria Molloy di Brescia.
A questi si aggiungono da ogni parte d’Italia house concerts in take over, eventi eccezionali a porte chiuse, speed painting, reading ed incontri con esperti sul Decreto Cura Italia, sugli scenari della musica live e sullo scenario internazionale.
Tanti uffici stampa, tanti live club, tanti festival, tante persone si stanno mobilitando per superare insieme questo nemico apparentemente invincibile perché invisibile, così anche Off Topic vuole dare luce e supporto a questo esperimento culturale, virtuale e collettivo, che ci unisce tutti in un grande abbraccio e che, quando tutto sarà finito, ci avrà reso ancora più coraggiosi e più forti.