C I N E M A
Articolo di Stefania D’Egidio
Sarà per forza di cose un’edizione diversa dal solito la 77a Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 2 al 12 settembre.
Le misure di prevenzione della diffusione del Sars-Cov-2 hanno reso necessaria una riduzione del numero complessivo dei film della selezione ufficiale, benché siano state confermate le sezioni Venezia 77, Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale Collage Cinema.

Le proiezioni si terranno, come da tradizione, nelle sale allestite al Lido, nel rispetto delle misure di sicurezza imposte dalle Autorità Competenti. Il concorso Venezia Virtual Reality sarà, invece, fruibile online, grazie ad una piattaforma creata ad hoc e accessibile a tutti gli accreditati. La sezione Venezia Classici verrà ospitata dalla rassegna Il Cinema Ritrovato, che si svolgerà a Bologna dal 25 al 31 agosto; sospesa, almeno per quest’anno, la sezione Sconfini.
Disponibili due arene all’aperto, una ai Giardini della Biennale, una al Pattinodromo del Lido. Le repliche dei film saranno proiettate al cinema Rossini di Venezia e al Centro Culturale Candiani di Mestre.
Non sarà un’edizione sottotono, come dichiarato dal Direttore Artistico, Alberto Barbera, ma un grande segnale di ripresa e un’iniezione di ottimismo per tutto il mondo del Cinema, che vedrà anche la collaborazione con altri importanti festival autunnali, come quelli di Toronto, New York e Telluride.

Nonostante il rispetto delle procedure anti Covid-19, sarà presente una nutrita schiera di autori e di attori, a partire dal Presidente di Giuria, il due volte premio Oscar Cate Blanchett, e dalla nostra Anna Foglietta, alla quale sono state affidate le serate di apertura e di chiusura. Potete scoprire il programma dettagliato di questa 77a edizione della Mostra del Cinema di Venezia a questo link: Biennale Cinema 2020 – selezione ufficiale.
Rispondi