Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Ponderosa

Spiriti Guida – il nuovo progetto musicale di Cristina Donà e Saverio Lanza

C O N F E R E N Z E


Articolo di Olivia Gazzarrini

Spiriti Guida nasce da un processo naturale, così esordisce Cristina Donà, alla presentazione del suo nuovo spettacolo musicale, ideato con il suo partner artistico di lunga data Saverio Lanza. Progetto a cura di Toscana Produzione Musica ed in collaborazione con Ponderosa, è partito il 10 Novembre in prima nazionale dal Teatro di Fiesole, per proseguire in un mini tour fino a Marzo prossimo. La gavetta nei locali ad eseguire cover hanno plasmato, fin dagli inizi, l’attitudine di Cristina Donà a reinterpretare in modo personale ed intimo, in un rispetto quasi sacrale, la produzione di altri artisti.
Suggestioni che aprono mondi che aprono altri mondi – aggiunge – lo spettacolo è un vero e proprio tributo ai nostri spiriti guida, che hanno fatto presa nei nostri cuori, in uno scambio di figurine di artisti che, in anni di tour insieme a Saverio, saltano fuori in un momento di necessità; perché oggi più che mai abbiamo bisogno di riconnetterci con maestri e mentori, senza i quali non saremmo quello che siamo oggi. Essendo la nostra musica, oltre alla elaborazione e alle capacità personali, il risultato di tanti fattori, così noi siamo composti da tanti tasselli ed esperienze che fanno parte della nostra vita e delle nostre creazioni.

Continua a leggere “Spiriti Guida – il nuovo progetto musicale di Cristina Donà e Saverio Lanza”

Francesco Bianconi – Accade (Ponderosa/BMG, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Barbara Guidotti

Accade, di Francesco Bianconi, è uscito in inverno, ma in realtà è un album perfetto per questa estate piena di conflitti e contraddizioni, vissuti in un’atmosfera di tregenda, dopo due anni che forse non ci siamo ancora lasciati alle spalle. Si sente che è un disco concepito durante la pandemia, intriso di una malinconia che colora e a tratti stravolge in modo inedito ogni pezzo scelto per una collezione di cover – altrui e di se stesso – che ancora una volta identificano questo artista come una voce assolutamente unica nello scenario musicale italiano.
E dato che l’estate ai malinconici non piace, l’unica alternativa alla coazione a divertirsi a oltranza è buttarsi nel tramonto (metaforico ma non troppo) dell’esistenza, dei rapporti, dell’Occidente che si va autodistruggendo, nell’impossibile corsa verso un orizzonte sempre più lontano e improbabile.

Continua a leggere “Francesco Bianconi – Accade (Ponderosa/BMG, 2022)”

The Jesus And Mary Chain @ Alcatraz, Milano – 12 dicembre 2021

L I V E – R E P O R T


Articolo e immagini sonore di Stefania D’Egidio

Tra le band culto degli anni ’80, The Jesus And Mary Chain sono entrati nell’immaginario collettivo come i degni eredi dei Sex Pistols, per lo scompiglio che accompagnava i loro concerti, che spesso si concludevano tra risse, feriti e arresti. Nati nella periferia di Glascow da un’idea dei fratelli Jim e William Reid con Bobbie Gillespie, dei Primal Scream, alla batteria per un breve periodo, non hanno mai negato di ispirarsi a gruppi come Velvet Underground e The Stooges. Già con il primo album del ’84, Psychocandy, riuscirono ad attirare le attenzioni della critica, ma è con l’album Darklands del ’87 che si consacrano definitivamente come capostipite di un nuovo genere musicale, lo shoegaze, grazie alla capacità di fondere le melodie pop con le atmosfere decadenti, le chitarre distorte e i feedback.

La tappa milanese di dicembre ripropone proprio quello che è considerato il loro capolavoro assoluto, dieci canzoni che avrebbero ispirato nel decennio successivo altre band, come i My Bloody Valentine e gli Slowdive. La serata è di quelle fredde e il ritorno all’Alcatraz dopo quasi due anni scalda cuore e mani; la capienza, si sa, è ridotta, ma il pubblico sa come accogliere a dovere non solo gli headliners, ma anche chi li precede, il quartetto Rev Magnetic; i primi trenta minuti scorrono tra atmosfere sognanti e psichedelia.

Continua a leggere “The Jesus And Mary Chain @ Alcatraz, Milano – 12 dicembre 2021”

Francesco Bianconi – Forever (Ponderosa/BMG, 2020)

R E C E N S I O N E


Articolo di Antonio Sebastianelli

Sull’ultimo splendido numero di Linus dedicato a Battiato, Francesco Bianconi parla dell’incontro in giovanissima età con il maestro siciliano e la sua musica. Quello che ci racconta nelle ultime righe è esemplare del suo processo creativo e risulta perfettamente inserito nel canone artistico moderno; di chi tende sempre più ad emulare, che si tratti di stile musicale o anche di estetica, riproducendo all’infinito schemi e stilemi di un’altra epoca. Un tempo ci si distanziava dai maestri e si cercava una propria strada, oggi si accetta senza condizioni né tentennamenti il paragone e la sudditanza intellettuale.


Continua a leggere “Francesco Bianconi – Forever (Ponderosa/BMG, 2020)”

JAZZMI 2020: il festival jazz a Milano dal 22 ottobre al 1 novembre

C O N F E R E N Z E


Articolo di Luci

*** CONSULTATE IL SITO UFFICIALE PER GLI AGGIORNAMENTI DEL PROGRAMMA IN TEMPO REALE – JAZZMI.IT ***

Distanti ma vicini è con questo titolo che dal 22 ottobre al primo novembre tornerà a Milano uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di musica Jazz.
Si tratta della quinta edizione di JazzMi, rassegna diffusa ideata e prodotta da Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art, in collaborazione con Blue Note Milano, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.
Sarà un’occasione importante per raccontare l’universo musicale del jazz attraverso tante declinazioni: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, i generi con cui dialoga e si contamina.
Partendo dai due poli principali (Triennale e Blue Note) l’evento coinvolgerà grandi teatri, spazi pubblici, locali, musei, dentro e fuori i confini della città con l’obiettivo di diffondere il più possibile la manifestazione artistica. 

Continua a leggere “JAZZMI 2020: il festival jazz a Milano dal 22 ottobre al 1 novembre”

JAZZMI 2019: il Jazz è Pop – 01/10 novembre 2019

C O N F E R E N Z E


Articolo di James Cook
Il primo ottobre, presso la Palazzina Appiani al Parco Sempione, ho avuto l’opportunità di assistere alla conferenza stampa di presentazione della quarta edizione del festival JAZZMI. L’avvenimento permette, a chi ha perso la grande stagione del jazz milanese degli anni ‘60 per motivi anagrafici, di riviverla, immergendosi in una serie di variegate proposte che riuniscono grandi maestri e talenti emergenti a livello mondiale.

Continua a leggere “JAZZMI 2019: il Jazz è Pop – 01/10 novembre 2019”

JAZZMI 2018 continua, dopo un weekend di straordinario successo

La terza edizione di JazzMi inizia con uno staordinario successo di pubblico.
Sold-out i concerti di: Art Ensemble Of Chicago, Nnenna Freelon, Enrico Rava, Enrico Intra, Kamaal Williams, Istanbul Sessions + DJ Gruff, Victor Wooten Trio, James Senese e Colin Stetson, già sold out in prevendita i concerti di Stefano Bollani, Paolo Conte, e le repliche delle 21.00 di Ron Carter e Chiara Civello.
Oltre 18.000 i partecipanti agli eventi durante i primi quattro giorni e grande successo di pubblico per tutte le iniziative gratuite che hanno sempre registrato il tutto esaurito.

Continua a leggere “JAZZMI 2018 continua, dopo un weekend di straordinario successo”

JAZZMI 2018 – 500 artisti, 210 eventi, a Milano – 1/13 novembre 2018

Articolo di James Cook

Il 2 ottobre, presso il Portico dell’Elefante al Castello Sforzesco, ho avuto l’opportunità di assistere alla conferenza stampa di presentazione della terza edizione del festival JAZZMI.
500 artisti, 210 eventi, oltre 80 luoghi coinvolti, una città, che dal I° al tredici novembre vedrà protagonista il jazz declinato in tutte le sue forme: sarà suonato, condiviso, ma anche  narrato, divulgato, letto,  proiettato, fotografato, gustato e cantato…

Continua a leggere “JAZZMI 2018 – 500 artisti, 210 eventi, a Milano – 1/13 novembre 2018”

JAZZMI – il festival jazz di Milano, dal 2 al 12 novembre 2017

Articolo di James Cook

Il salone d’Onore de La Triennale di Milano, il 27 settembre, ha accolto la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di JAZZMI, che vede la direzione artistica di Titti Santini e Luciano Linzi.

Continua a leggere “JAZZMI – il festival jazz di Milano, dal 2 al 12 novembre 2017”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑