Ricerca

Off Topic

Solo contenuti originali

Tag

Simone Catena

Brown and the Cosmonauts – Helioscope (2022)

 S I N G O L I


Articolo di Lucia Dallabona

Il musicista e produttore Simone Catena, in arte “Brown”, dopo essersi dedicato, durante il periodo pandemico, alla scrittura di alcune bozze strumentali, nell’estate 2021 incontra il bassista Rino Cacciapuoti e il batterista Paolo Sabatini.
Di conseguenza, arriva la decisione di unire i rispettivi talenti per dare vita ai Brown and the Cosmonauts.
Si tratta di un progetto dagli intensi connotati post rock/psych rock con la presenza, in alcuni casi, anche di una linea vocale affidata al frontman Simone.

Continua a leggere “Brown and the Cosmonauts – Helioscope (2022)”

Zola Jesus – Arkhon (Sacred Bones, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

La cantante e produttrice Zola Jesus (alias Nika Roza Danilova) è un’artista americana di origine russe, che mette in risalto tutto il suo talento vocale in un viaggio intenso e poliedrico, adatto a stimolare un percorso sognante e introspettivo. Nel suo sound troviamo diverse sfumature, che avvicinano l’ascolto all’alternative rock di stampo classico, con accenni alla musica elettronica e percorsi indie. Dopo il successo del precedente Okovi nel lontano 2017 e il periodo delicato e surreale che tutti i musicisti hanno vissuto sulla propria pelle, la cantautrice torna sulle scene con un cambio di rotta definitivo, scrivendo canzoni dall’impronta emotiva e poetica. Il suo sesto album si intitola Arkhon, che significa “potere” nel greco antico. Al suo interno si crea un vortice personale, che rispecchia l’epoca attuale e le influenze negative, diventate un peso nella nostra vita. Il disco viene prodotto dall’etichetta statunitense Sacred Bones ed è stato anticipato dall’uscita del primo singolo Lost. Il brano racconta il difficile rapporto fra le persone, la perdita della speranza, mentre si vive nella paura di un futuro incerto. Questa canzone èun potente invito a riscoprire la libertà e a ripartire con più forza. La traccia è stata impreziosita anche da un videoclip; girato dal regista turco Mu Tunc, ci immerge in una cittadella suggestiva e affascinante.

Continua a leggere “Zola Jesus – Arkhon (Sacred Bones, 2022)”

Fresh Pepper – Fresh Pepper (Telephone Explosion Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

La band di Toronto Fresh Pepper, si presenta sulle scene con un percorso bizzarro ed emotivo, che incastra una qualità giocosa con diverse sfumature, lasciando vibrazioni notevoli e un sound ricco di inventiva, in stile jazz. Nell’album omonimo di debutto, il formidabile duo Andre Ethier e Joseph Shabason, amici di vecchia data, mette in mostra un racconto grottesco, che prende spunto dalle loro esperienze culinarie, esplorando un divertente processo creativo. Negli otto brani, l’immagine mentale e introspettiva, porta a un viaggio bizzarro fatto di umorismo e grande tecnica sonora. Il disco viene prodotto e distribuito dall’etichetta canadese Telephone Explosion Records.

Continua a leggere “Fresh Pepper – Fresh Pepper (Telephone Explosion Records, 2022)”

Adele Fabiani – Il Vecchio e Il Mare EP (Frekete! Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

Adele Fabiani è una compositrice e sassofonista abruzzese che esplora lo studio tecnico e neoclassico del sassofono, immergendo le sonorità dentro la musica classica e il jazz contemporaneo. La sua notevole qualità si racchiude in questo primo Ep, che nasce con tre brani ben strutturati. Il titolo Il Vecchio e Il Mare prende spunto da uno dei romanzi di Ernest Hemingway. Quest’ultimo è stato una grande fonte d’ispirazione poetica e letteraria di Adele, che coltiva una passione profonda e sperimentale verso tematiche personali. All’interno di questo viaggio, l’artista abbraccia un collettivo di musicisti di spessore, che danno un’impronta importante all’album.
Il disco è stato prodotto e distribuito dall’etichetta indipendente Frekete! Records, con base a Vasto.

Continua a leggere “Adele Fabiani – Il Vecchio e Il Mare EP (Frekete! Records, 2022)”

Poliça – Madness (Memphis Industries, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

Da Minneapolis arrivano i Poliça, un progetto interessante e carismatico, che viaggia in modo sperimentale sopra orizzonti perduti e personali. La band statunitense nasce nel 2011, con una timbrica alternative rock e diverse contaminazioni, che portano l’ascolto verso il trip hop e l’indie. Il notevole impatto sonoro evolve i brani verso l’elettronica; grande è la padronanza artistica della vocalist Channy Leaneagh, vero motore portante del gruppo e autentica frontwoman di spessore. Con il precedente disco When We Stay Live del 2020, si sono confermati a pieni voti, su un genere di nicchia carico di atmosfere lunari. In questo nuovo intenso lavoro Madness, prodotto per la label inglese Memphis Industries, l’espansione magnetica del collettivo fa un salto definitivo in fase di registrazione; esplora un percorso differente, che incastra le narrazioni ruvide e melodiche della voce con un’ampia ritmica travolgente, completando un percorso familiare e accogliente.

Continua a leggere “Poliça – Madness (Memphis Industries, 2022)”

The Smile – A Light For Attracting Attention (XL Recordings, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

La nuova creatura sognante di Thom Yorke (Radiohead) si chiama The Smile, insieme alla sua mente geniale troviamo il compagno di scorribande Jonny Greenwood e Tom Skinner dei Sons of Kemet. L’album di debutto A Light For Attracting Attention, segna un tassello importante sulla scena alternative rock sperimentale, con accenni di musica elettronica e un viaggio intenso, che prende il sopravvento all’interno di un universo parallelo. Il percorso è composto da tredici tracce preziose, che collegano la visione onirica e introspettiva dei tre musicisti, creando uno spiraglio importante sul futuro. Infine il disco viene prodotto dall’etichetta inglese XL Recordings, nella sua sede di Londra.

Continua a leggere “The Smile – A Light For Attracting Attention (XL Recordings, 2022)”

FES – With Regards From Home (Small Pond Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

Il trio inglese FES, fa il suo esordio discografico con un album intenso e magnetico, azionando un meccanismo audace, per un insieme di atmosfere lunari. La giovane band disegna un viaggio malinconico, che tocca nel profondo ognuno di noi, con una vena artistica frizzante e originale. Il debutto personale dal titolo With Regards From Home, prodotto per l’etichetta Small Pond Records, con base a Brighton, segna il primo capitolo dinamico e eccellente del gruppo, spostando gli equilibri su tematiche dolci e orecchiabili, che sviluppano il genere alternative rock a tinte pop, fino a toccare corde più tecniche, su un timbro math rock. Il risultato è un ambizioso lavoro eccentrico, dove la qualità vocale di Pollyanna Holland-Wing, frontman carismatica della band, coccola a dovere l’ascoltatore, in un percorso melodico interessante.

Continua a leggere “FES – With Regards From Home (Small Pond Records, 2022)”

Cola De Zorro – El Desierto Avanza (Le Rock Psicophonique, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

Dalle profondità del sound contemporaneo arrivano i Cola De Zorro, trio sperimentale krautrock cileno. La band nasce nel 2005 da un’idea di vecchi amici, che dopo la scuola si riuniscono nei loro spazi più ricercati, per dar vita a un progetto e un percorso sensazionale, che affonda le radici nel progressive e la cultura musicale di spessore. Dopo l’esordio nel 2012, con l’album introspettivo Can Can, il gruppo apre nuovi orizzonti sulle tematiche jazz fusion e si confermano nel 2018, con l’ultimo lavoro in studio Soma, che li lancia nel vortice sonoro fatto di magnetismi eccellenti. Il nuovo album si intitola El Desierto Avanza, prodotto per l’etichetta Le Rock Psicophonique ed è largamente ispirato alla crisi idrica in Cile, mettendo in primo piano un problema delicato e importante. Le sonorità si mescolano a ampie suite strumentali, cariche di energia, che esplorano ritmi e liriche latine per un viaggio interiore da non perdere.

Continua a leggere “Cola De Zorro – El Desierto Avanza (Le Rock Psicophonique, 2022)”

Greenbeard – Variant (Sailor Records, 2022)

R E C E N S I O N E


Recensione di Simone Catena

I Greenbeard sono un progetto interessante e roccioso, da Austin. Il loro sound viaggia sul panorama stoner rock, a tinte psichedeliche. Il gruppo nasce nel 2014, con una forte vibrazione che viene messa in maggior risalto, durante le esibizioni live; nei loro concerti si crea un’esperienza unica e delirante, da lasciare il segno su questo genere pesante, ma allo stesso tempo melodico e introspettivo. La produzione di questo nuovo e intenso lavoro in studio dal titolo Variant, prende piede nel 2018, poi a causa della pandemia le registrazioni subiscono un rallentamento e anche un cambio di formazione. Il titolo si accosta al periodo complicato che tutti abbiamo vissuto, ma nonostante questo la band, non si perde d’animo. Il disco viene prodotto e distribuito dall’etichetta americana Sailor Records, che accoglie il loro entusiasmo e pubblica un lavoro magnetico e creativo. Infine al suo interno ci sono anche delle novità importanti, che spostano i diversi generi musicali come il soul e l’R&B, in strutture melodiche e di spessore. Per un ascolto sensazionale, oltre i confini della mente.

Continua a leggere “Greenbeard – Variant (Sailor Records, 2022)”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑