L E T T U R E


Recensione di Aldo Pedron

Nel 2014 era stato pubblicato dalla Hoepli di Milano La Storia del Rock di Ezio Guaitamacchi, un volume unico di 509 pagine illustrate. Nell’aprile del 2022 esce una seconda edizione di La Storia del Rock decisamente ampliata, rivista e corretta, con nuovi capitoli aggiunti, nuove foto ed illustrazioni per un totale di 687 pagine.

Ezio Guaitamacchi, l’autore, lo ricordiamo è un noto giornalista e critico musicale, autore e conduttore radio/TV, scrittore, musicista, docente e performer. Ezio Guaitamacchi nella vita fa un sacco di cose divertenti. Quando non dirige la sua Jam TV, non trasmette sulle onde di LifeGate radio, non insegna al CPM, non scrive un saggio sul rock, non sta con la sua bella Nico e i suoi due cani Taylor (in onore di James Taylor) e Joni (Joni Mitchell), non è sul palco o davanti a una telecamera a raccontare i suoi Rock Files, legge gialli e biografie di rockstar, gioca a tennis e tifa Milan.

Oltre ad avere diretto riviste specializzate (Hi-Folks, Jam) case editrici e collane di libri musicali, ha pubblicato una ventina di saggi sul rock tra cui 1.000 canzoni che ci hanno cambiato la vita (Rizzoli), Figli dei fiori, figli di Satana (Arcana), 100 dischi ideali per capire il rock (Editori Riuniti) e Delitti rock (Arcana), diventato un programma TV di successo per RAI 2, condotto da Massimo Ghini.

Nel 2014, una volta scritto il primo “rock thriller” italiano (Psycho Killer – Omicidi in Fa maggiore, Ultra) è tornato sulle strade del rock per dirigere la collana di libri di musica in Hoepli, all’interno della quale ha pubblicato con successo Atlante Rock (2016) e Amore, Morte & Rock ‘n’ Roll (2020). Direttore editoriale per la musica di Hoepli, ora Ezio ha pubblicato la sua prima vera “Storia del Rock” mai pubblicata in Italia in due edizioni (nel 2014 e 2022). Il rock è bene ricordarlo è indubbiamente una forma d’arte. E, in alcuni casi, una forma d’arte “suprema” paragonabile per valori, in utenza e longevità alle più straordinarie espressioni di talento, creatività, fantasia della storia dell’uomo. Ma è una forma d’arte popolare. Indissolubilmente legata, cioè, a tempi, luoghi e contesti socio-culturali che l’hanno generata. Per capirla, apprezzarla o addirittura amarla ancora di più, questo libro ne racconta la storia. Una storia lunga 70 anni che inizia il 5 luglio 1954, il giorno in cui Elvis Presley incide a Memphis il suo primo singolo. Una vicenda che, però, ha radici ancor più lontane e profonde, che si possono trovare nel continente africano e nella cultura e nelle antiche tradizioni anglo-scoto-irlandesi. Da allora, sino a oggi, il rock e le musiche a esso connesse – o che da esso si sono sviluppate – sono state una colonna sonora fantastica per le vite di centinaia di milioni di giovani (e meno giovani) in tutto il pianeta Terra, accompagnando l’evoluzione dell’uomo del Novecento.

In questa nuova edizione, a colori e ricca di illustrazioni, si approfondiscono anche le ultime realtà rock del nuovo millennio. Si parte e si passa da Woody Guthrie al rock and roll, da Bob Dylan e il Greenwich Village al folk, al blues, il beat, il soul, il rhythm and blues, la psichedelia, la west-coast, il bluegrass, la country-music, il progressive, il punk, l’heavy metal, il funk, la disco, il rock anni ’80, il grunge di Seattle, il rock nel nuovo millennio e la musica italiana, artisti, formazioni, produttori, talent-scout, aneddoti vari sono qui tutti ben rappresentati e descritti nei 13 capitoli.

Una storia del rock concepita per momenti che, nella maggior parte dei casi sono coincisi con le “grandi scene” che hanno caratterizzato 70 anni di rock. Questa nuova edizione è arricchita da centinaia di immagini a colori e un’inedita sezione che approfondisce le realtà più rilevanti degli ultimi 20 anni di rock! Questo libro racconta la genesi del rock e le sue mille sfaccettature, l’evoluzione, l’epoca d’oro, le decine di diramazioni, le ultime evoluzioni e l’inevitabile declino. Arricchita da centinaia di box, innumerevoli dichiarazioni delle più leggendarie rockstar, decine di discografie consigliate e una cronologia storico-musicale, “La storia del rock” è un’opera dallo spirito divulgativo ma al tempo stesso puntuale e ricca di contenuti, adatta sia al cultore più accanito che al lettore curioso. Con una prefazione di Renzo Arbore il libro resta indubbiamente un’opera specialistica ma al tempo stesso essenziale e ben riuscita.