I N T E R V I S T A
Articolo a cura di Luci
Fabio Mina scopre il flauto già da bambino, si diploma al conservatorio di Pesaro, ma comincia presto ad interessarsi all’improvvisazione. Inizia a cercare una musica senza confini, grazie anche allo studio di strumenti a fiato provenienti da diverse parti del mondo e alla successiva passione per effetti a pedale ed elettronica dal vivo. Lavora stabilmente con Markus Stockhausen e ha collaborato con artisti di varia estrazione come Vinicio Capossela, Geir Sundstøl, Kudsi Erguner, suonando in Europa e in Asia. La sua crescita personale ed artistica si alimenta attraverso la ricerca dei legami che esistono fra la musica, il suono e le relative radici spirituali. Luca Mina, alias ANIKI è un tastierista e producer riminese nato nel 1991. Si avvicina alla musica all’età di cinque anni quando inizia anche a studiare violino, fino ai dieci anni, e poi pianoforte. Dall’età di 14 anni, però, si approssima al jazz, al soul ed al funk, inizia a scoprire e praticare l’improvvisazione, suonando e studiando insieme al fratello Fabio Mina. L’incontro e l’amore per la cultura hip hop, poco più avanti, arrivano con un colpo di fulmine. Il film Ghost Dog di J.Jarmusch, dove si incrociano la musica del Wu Tang Clan, la cultura hip hop e quella giapponese, giocherà un ruolo fondamentale. Il campionamento da vinile o da musicassetta, diventano il centro delle sue prime produzioni e sperimentazioni musicali; grezze, acerbe e composte su un portatile con la tastiera del computer per suonare i samples. Attualmente Aniki sta lavorando a tre progetti con tre diversi rapper; B.Eaze, Gully Ganja dagli Stati Uniti e Negra Suerte dal Perù.
Insieme, hanno appena pubblicato The Shiv, parola che nello slang delle galere americane descrive una sorta di coltello autocostruito. Il disco, disponibile su bandcamp, streaming e download digitale è stato registrato durante la quarantena e contiene “musica fatta in casa ma tagliente”. Molto incuriosita da questa definizione mi sono immersa in un ascolto che da subito coinvolge suscitando forti emozioni. In ogni singolo brano emerge limpida una capacità fuori dal comune di caricare le melodie di profondi significati. Si sente, con toccante intensità, quanto l’ispirazione vada ben oltre l’obiettivo di intrattenere, per arrivare a diffondere attraverso il mezzo artistico importanti, spesso scomode, consapevolezze sia personali che etiche. Spinta dal desiderio di approfondire la conoscenza di un progetto così interessante, ho contattato i fratelli Mina per rivolgere loro alcune domande:

Continua a leggere “Fabio Mina e Aniki – The Shiv – la musica è un’arma grezza ma quando funziona penetra in profondità.” →