L I V E – R E P O R T


Articolo di Stefania D’Egidio

Quella di Fausto e Francesca è una storia a lieto fine: conosciutisi in un negozio del centro di Milano, ben presto sono diventati una coppia nella vita e sul palco, quasi inaspettatamente, come più volte dichiarato, essendo due tipi introversi e solitari. Il progetto Coma_Cose nasce come qualcosa di poco etichettabile, dettato dalla necessità di esprimersi in tanti modi diversi, con testi apparentemente leggeri, ma che nascondono, tra una parola e l’altra, significati più profondi. Dalle difficoltà dei primi tempi hanno tratto la forza per autoprodursi e, nel giro di pochi anni, sono riusciti a fare il grande salto dalla scena indipendente milanese a quella mainstream, grazie anche alla partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo, che li ha resi visibili al grande pubblico.

Ne avevo intuito il potenziale già qualche anno fa, quando li vidi per la prima volta al Circolo Magnolia di Segrate, per il nutrito seguito di fans, sorprendente per una band agli esordi, e per la capacità di tenere il palco come star navigate. Un genere paragonabile al rap, ma con l’ausilio degli strumenti tradizionali, tanto da farmi pensare ai Fugees di Lauryn Hill, con un songwriting molto piacevole e una grande abilità nel giocare con il significato delle parole. Il Nostralgia Tour è stato per me l’occasione per tornare, dopo due anni, al Carroponte, dove in passato ho visto concerti memorabili; evento annunciato come sold out, nonostante le restrizioni post covid e la doppia data milanese, purtroppo in concomitanza con la semifinale degli Europei di calcio, che vede l’Italia affrontare la temibile Spagna. Gli schiamazzi provenienti dall’altra metà del parco disturbano un po’, ma, dopo quello che il mondo dello spettacolo ha dovuto subire in questi lunghi mesi, si sopporta pure questo…Lo show inizia intorno alle 21.00, sul palco una formazione che vede, oltre ai due, tastiere, chitarra, basso e batteria con Fausto che, oltre a cantare, dà man forte agli altri musicisti, alternandosi tra chitarra e pianoforte.

Grande dinamismo per i Coma_Cose che, nonostante il caldo e le tute da lavoro indossate, si muovono di continuo da una parte all’altra della scena: inutile dire che tutti i riflettori sono per Francesca, mentre il socio è sempre un pò in ombra, con il volto coperto per metà dal cappello, quasi a sottolineare che sono le due facce di una stessa medaglia, l’una in luce, l’altra in ombra, ma non per questo meno importante. Dopo un breve intro, partono con le canzoni che dal 2017 ad oggi li hanno resi famosi, da Mille Tempeste a Deserto, da Jugoslavia ad Anima Lattina, di cui il pubblico conosce a memoria i testi. Quello che mi colpisce è l’uso dei synth, che dà un tocco di raffinatezza ai pezzi, unitamente ai testi, che esulano dai soliti cliché del rap italiano, troppo spesso brutta copia di quello americano: mai noiosi, parlano di loro, ma anche un po’ di noi, come in La Canzone dei Lupi (“questo troppo di tutto toglie il gusto anche ai sogni”), in Discoteche, con quel bellissimo arpeggio alla Stranger Things, o in Zombie al Carrefour.

Lo show entra nel vivo con Fiamme negli Occhi, il brano di Sanremo, con il pubblico a fare il coro, proposto sia nella versione normale che unplugged nel bis finale, e con i pezzi A Lametta, Granata e Squali. I Coma_Cose sono cresciuti alla grande in questi quattro anni, non male per un duo partito dal Giambellino, e ormai non li ferma più nessuno, il Nostralgia Tour toccherà quasi tutto il paese, proseguendo con le seguenti date:

10.07.21 L’AQUILA, I Cantieri dell’Immaginario 
14.07.21 PAVIA, Castello Visconteo 
17.07.21 PADOVA, Parco Della Musica
18.07.21 CODROIPO (UD), Villa Manin SOLD OUT
21.07.21 COLLEGNO (TO), Flowers Festival SOLD OUT
23.07.21 FIRENZE, Ultravox Firenze – Anfiteatro delle Cascine
25.07.21 MANTOVA, Bike-In
26.07.21 JESOLO, Suonica Festival
08.08.21 LA SPEZIA, Piazza Europa
10.08.21 PORTO RECANATI, MIND Festival – Arena Gigli
11.08.21 LOCOROTONDO (BA), Locus Festival
14.08.21 RICCIONE, Albe in Controluce
22.08.21 BAGHERIA (PA), Piccolo Parco Urbano
23.08.21 CATANIA, Villa Bellini
27.08.21 ROMA, Cavea Auditorium Parco della Musica
28.08.21 LIVORNO, Cortomuso – Ippodromo Caprilli 
03.09.21 MILANO, Estate Sforzesca