N E W S
Articolo di Stefania D’Egidio
L’estate milanese si preannuncia rovente e non solo per le temperature torride che di solito imperversano sulla pianura padana, ma perché finalmente sono ricominciati i grandi concerti dopo due anni di calma piatta. Gli appuntamenti sono così tanti , in ogni parte della città e nel hinterland, da far accapponare la pelle e ce n’è davvero per tutti i gusti, ve ne elenchiamo giusto alcuni per stuzzicare l’appetito: il 16 giugno, in data unica al Magnolia arriva la cantautrice e rapper zambiana Sampa The Great, un mix di hip hop, afro e jazz che farà impazzire chi ha amato i Fugees di Lauryn Hill, se invece vi piacciono le chitarre belle pesanti ecco che l’Alcatraz di Milano propone il 19 giugno i Black Label Society del mitico Zakk Wylde, tra i dieci migliori chitarristi al mondo.
Adorate pogare sotto il palco? Quale migliore occasione se non con gli Offspring e i Punkreas il 21 giugno al Carroponte di Sesto San Giovanni? Tra i gruppi statunitensi più iconici degli anni novanta, sarà l’occasione per Dexter Holland e soci di presentare l’ultimo album, Let The Bad Times Roll, e per noi di lasciarci alle spalle tutta la negatività accumulata durante la pandemia. Oltre a loro ci saranno anche Lagwagon e Anti-Flag, quindi appuntamento da non perdere per gli amanti del genere. Il 10 luglio Gogol Bordello, il 14 luglio Idles, il 15 luglio Alborosie, il 16 Modena City Ramblers, il 20 Dropkick Murphys.
A settembre il 08 la mitica Carmen Consoli, il 14 i Biffy Clyro, il 15 i FASK solo per dirne alcuni.
Nostalgia degli anni ’80? Allora segnate in rubrica l’ultima settimana di giugno perché arrivano all’Alcatraz dei mostri sacri: il 28 giugno Whitesnake + Europe e, udite udite, il giorno dopo Alice Cooper con le sue scenografie da urlo.
Ma l’estate non finisce a giugno, perché il 3 luglio al Rugby Sound Festival di Legnano vanno in scena i Litfiba, la band che ha fatto la storia del rock italiano per festeggiare i 40 (+2) anni di vita insieme con (dicono) il tour d’addio, meglio non perderselo…
Il 10 luglio, sempre al Rugby Sound, invece, c’è un pezzo da novanta del rap italiano, Fabri Fibra, reduce dal successo dell’ultimo singolo Propaganda, in collaborazione con Dimartino e Colapesce.
Se bazzicate la Brianza, nella magnifica cornice di Villa Tittoni a Desio troverete mercoledì 22 giugno lo zio Omar Pedrini, con una serata di teatro canzoni con cui svelerà il suo lato più intimistico, il 24 giugno suonano i Vallanzaska, veri e propri pionieri della scena alternativa ska italiana, e poi nei giorni a seguire Bugo, Iron Mais, Savana Funk, Nanowar of Steel per poi arrivare belli carichi al 24 luglio in cui finalmente sbarcheranno in Lombardia i Giuda, dopo varie date rinviate causa lockdown, secondo me tra le migliori band del panorama rock italiano attuale, seguiti il 27 luglio da Giorgio Canali, l’ultimo dei romantici maledetti, già anima di CSI, CCCP, PRG, questa volta dal vivo con i suoi Rossofuoco. Se ad agosto non starete spiaggiati da qualche parte tenetevi liberi per il 26, quando sul palco del Tittoni suoneranno i Ritmo Tribale, un altro gruppo che non ha bisogno di presentazioni.
Insomma quattro mesi all’insegna della grande musica, il consiglio che vi dò è di segnare tutto in agenda perché c’è il rischio di dimenticarsene qualcuno strada facendo con un programma così ricco.
Stay tuned: è ora di ricominciare a vivere!
Rispondi