T E A T R O


Articolo di Annalisa Fortin

Presentata qualche settimana fa, la 16a stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza, è dedicata al suo pubblico con l’headline “Il teatro siete voi”. In cartellone una rosa di spettacoli a tutto sesto, in grado di soddisfare i desideri di ogni generazione e pubblico.
Sono oltre 80 gli spettacoli selezionati dal Direttore Artistico Giancarlo Marinelli, intrecciati in una pluralità di linguaggi creativi, accumunati da un livello qualitativo al di sopra della media. È stata questa la formula vincente di un teatro comunale che in soli 15 anni è diventato un presidio culturale così importante per il territorio veneto e non solo. Danza, prosa, musica da camera e sinfonica, circo contemporaneo ma anche cabaret, musical, family show, concerti pop, operetta e cinema, oltre che le residenze per i giovani artisti e i progetti formatici. Davvero tante e belle le proposte del prossimo cartellone vicentino.
“Il Teatro crea in chi vi assiste la capacità di guardare al mondo in modo diverso e più profondo. Oltre la recita, esiste il punto cardinale della civiltà che ci permette di stare nel mondo senza mai correre il rischio di perderci. Questo fa e ha sempre fatto il Teatro Comunale di Vicenza per il suo pubblico. E continuerà a farlo anche nella nuova stagione”. Così il Direttore Artistico spiega i principi ispiratori del nuovo programma, stilato con la preziosa collaborazione di Loredana Bernardi per la danza, Annalisa Carrara per la prosa, Piergiorgio Meneghini per la Concertistica e la Sinfonica.

La nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza si aprirà con la danza domenica 5 novembre, precisamente con l’originale spettacolo della compagnia americana Ailey II, diretta da Francesca Harper. Un ensemble nato per proseguire l’esperienza artistica di Alvin Ailey, gestendo il repertorio del creatore, rinnovandolo senza tradirne lo spirito della sua “danza per tutti”, con un mix di danza moderna, classica, jazz e afro, concepito per la prima volta più di sessant’anni fa.
La stagione della danza, molto importante al Teatro Comunale di Vicenza, sarà interamente dedicata ad un altro grande illuminato mecenate: Giuseppe Roi. Uomo di ampia cultura, fu un grande sostenitore del genere coreutico, con visioni innovative. Il cartellone presenta quindi compagnie e artisti di grande richiamo nazionale ed internazionale. Balletto Nazionale della Georgia, il Nuovo Balletto di Toscana, il duo formato dai primi ballerini Lucia Lacarra e Matthew Golding, la Hofesh Shechter Company guidata dal coreografo israeliano che le ha dato il nome, la spagnola La Veronal fondata dall’ecclettico Marcos Morau, la splendida Emanuel Gat Dance e la compagnia di straordinari danzatori acrobati fondata da Hervé Koubi.

Per la prosa, attori importanti del panorama nazionale saliranno sul palcoscenico con lavori nuovi. Alessandro Preziosi, anche in veste di regista, in “Aspettando Re Lear”; Giuseppe Zeno ed Euridice Axel nei ruoli resi indimenticabili da Giancarlo Giannini e Mariangela Melato nel celebre film di Lina Wertmüller; Emilio Solfrizzi e Camilla Natoli protagonisti della commedia evergreen “L’Anatra all’arancia”; lo storyteller e allenatore della nazionale italiana di volley Mauro Berruto con una lezione spettacolo dedicata ai “Capolavori” in tutti i settori; la comicità travolgente e irriverente di Andrea Pennacchi con un nuovissimo “Arlecchino?”; Pippo Pattavina, affermato interprete del teatro di Pirandello; la comicità stralunata e fiabesca di Angela Finocchiaro in “Il calamaro gigante”; Il regista Ferzan Özpetek per la versione teatrale del film “Magnifica Presenza”.

La concertistica presenta il suo format consolidato che prevede grandi solisti, formazioni inconsuete e cameristiche, per proporre un programma musicale che abbraccia capolavori di 35 autori appartenenti a diverse epoche dal Rinascimento alla contemporaneità. Ad aprire la nuova stagione, uno straordinario concerto dal titolo evocativo “Romanticismo” che vede protagonista la Chamber Orchestra of Europe diretta da Antonio Pappano, al pianoforte Beatrice Rana. Molti e famosi i nomi che si alterneranno sul palcoscenico per interpretare brani meravigliosi. Solo per citarne alcuni: Dénes Varjon, Federico Guglielmo, Giovanni Sollima, il Quartetto Tetraktism Cristina Zavalloni, i Solisti di Pavia, Enrico Dindo, Mariangela Vacatello, Alessandro Taverna e moltissimi altri.
Anche la musica sinfonica conferma la sua programmazione “classica”, che alterna la Oto-Orchestra del Teatro Olimpico guidata dal suo direttore, il maestro Alexander Lonquich, ad altri ospiti quali: Stefano Montanari, Lorenza Borrani, Davide Sanson, Nicolò Jacopo Suppa, il soprano Giulia Bolcato e il tenore Davide Tuscano.

Il circo contemporaneo assume un ruolo sempre più significativo, con cinque spettacoli che porteranno in luce le diverse anime e le evoluzioni delle discipline circensi.
Fuori abbonamento ci saranno i più svariati generi di spettacolo con protagonisti del calibro di Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Ale e Franz, Maurizio Battista, Drusilla Foer, Ron, Simone Cristicchi e molti altri.

È il caso di dire che la prossima stagione al Teatro Comunale di Vicenza si preannuncia come un ventaglio meraviglioso di opportunità, per gli artisti quanto per il pubblico. Consentirà uno scambio continuo di esperienze e di vita, di energie positive e di emozioni, in una atmosfera magica.