Note di merito per album passati distrattamente in secondo piano, ma meritevoli di un loro piccolo spazio. Nell’impossibilità di raccontare tutto ciò che viene prodotto, una selezione di dischi con confronti senza vincitori, né punteggi; ma con la presunzione di restituire una sensazione il più immediata possibile, attraverso un’analisi che va oltre le solite stellette.

Articolo di Giovanni Carfì

BenHoward 1

Ben Howard

Cantautore e musicista inglese, che dopo il college indirizza i suoi studi verso il giornalismo, per poi virare verso la musica. Dopo alcuni tour, pubblica il suo primo lavoro nel 2011, fino ad arrivare a questo che è il suo terzo lavoro. Un disco dalle sonorità polverose e rarefatte, suggestivo e ricco di echi e suoni simili a miraggi, arricchiti dalla delicatezza della voce che si aggiunge al tutto in maniera strumentale.

 

JFDR 2

Jófríður Ákadóttir

Lei è Jófríður Ákadóttir, di cui avevamo già parlato in merito ai Pascal Pinon, e questo è il suo progetto solista. I brani sono stati estrapolati dalle sue produzioni, e rivisti in una chiave più sinfonica dandogli nuova veste, ed estraendo nuove emozioni. Un’intuizione avuta dopo uno spettacolo dal vivo, e resa possibile grazie all’ausilio del compositore Ian Davis, che l’ha aiutata negli arrangiamenti.

 

Laurel 3

Laurel

Primo lavoro ufficiale per questa cantautrice inglese, un debutto dove la sua voce carica di emozione, vibra e trema allo stesso tempo, e la chitarra pulita e con una registrazione lo-fi, sono sufficienti per creare canzoni di sicuro effetto. Registrato in casa, traspare la sua intimità data dalla sicurezza delle proprie pareti; se le promesse presenti in questo disco verranno mantenute, ne risentiremo parlare.

 

Joan 4

Joan Thiele

Origini miste, fascino e capacità musicali indiscutibili. Lei e Joan, la ritrovi in una rivista di moda, ad una sfilata, ad un evento mondano, è sempre al posto giusto, con le persone giuste e le situazioni più “cool”. Dietro tutto questo, fortunatamente ci sono talento ed una bellissima voce, che uniti alle sonorità, (studiate per uscire direttamente da una radio), si sposano perfettamente con il suo personaggio.

 

Analisi 5OK